TutorCasa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale
Tu sei qui: Home / Acquistare e Vendere casa / ‘Rent to buy’, la proposta dei notai

‘Rent to buy’, la proposta dei notai

24 novembre 2013 Di Redazione Lascia un commento

Purtroppo con la crisi che incombe, con le banche che sempre più difficilmente concedono prestiti e mutui, comprare casa sembra ormai un miraggio. ‘Rent to buy’, la proposta dei notai 

I contratti Rent to buy per risollevare il mercato immobiliare. Ma per qualcuno si potrebbe fare ancora qualcosa per poterci risollevare da questa situazione. I notai, infatti, hanno proposto al Governo sei disegni di legge che potrebbero risollevare le sorti del settore immobiliare, facendo ripartire il mercato.

rent to buy In particolare, i notai propongono di aiutare i cittadini a comprare casa, passando dall’affitto all’acquisto con i contratti ‘rent to buy‘, e i costruttori a far ripartire il mercato, con meno tasse sui canoni degli immobili invenduti, locati in attesa di acquirenti. Tra le idee c’è la cartolarizzazione dei crediti nelle vendite a rate e la riduzione del carico fiscale sull’ipoteca legale e sulle dismissioni degli immobili pubblici strumentali.

Ma la proposta principale resta quella del rent to buy, un “programma preparatorio all’acquisto” che consente di entrare subito nell’abitazione scelta, prima in locazione (rent) e poi in piena proprietà (buy), al termine del processo di acquisto che si concluderà entro 3 anni ad un prezzo pattuito e bloccato oggi.

”E’ indirizzato alle famiglie giovani e per immobili al di sotto dei 250 mila euro per i quali si può arrivare a una rata corrispondente al canone di locazione”, spiega il presidente del Consiglio superiore del notariato, Maurizio D’Errico.

Ma quali sono i vantaggi del rent to buy ? Come affermano gli esperti, posticipando il rogito notarile e, di conseguenza, l’accensione del mutuo, si potrebbero ottenere 4 benefici:

-la possibilità, per l’acquirente, di crearsi uno “storico creditizio”, finalizzato a migliorare il proprio rating (punteggio) per ottenere il mutuo con più facilità ed alle migliori condizioni di mercato (non solo intermini di spread ma anche in termini di costi accessori)

-la creazione di un “primo vantaggio finanziario” grazie al quale l’acquirente, versando mensilmente al venditore (costruttore o privato) un importo equivalente ad un normale affitto, se ne vede accantonare il 50% come acconto sul prezzo, elevando così il suo deposito iniziale senza appesantire il proprio bilancio familiare;

-la creazione di un “secondo vantaggio finanziario”, derivante dalla posticipazione di tutti i costi e le imposte relative al mutuo ed al rogito notarile;

-un “periodo di prova” durante il quale, se dovessero mutare le proprie esigenze, si può vendere l’immobile ad un terzo soggetto con la semplice cessione dei contratti, ottenendo magari anche un guadagno.

‘Rent to buy’, la proposta dei notai  – di Elisabetta Paladini

Potrebbero interessarti questi post:

  • Investire in case vacanze: una scelta sicura e convenienteInvestire in case vacanze: una scelta sicura e conveniente
  • Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
  • Finestre: le ultime tendenzeFinestre: le ultime tendenze
  • Connessione a banda larga: ecco EoloConnessione a banda larga: ecco Eolo
  • Quadri moderni per arredamento elegante e originaleQuadri moderni per arredamento elegante e originale
  • Cucine di design: le proposte di Binova e i suoi servizi di progettazioneCucine di design: le proposte di Binova e i suoi servizi di progettazione
  • Arredare un bagno lungo e stretto: con le soluzioni giuste è un gioco da ragazzi!Arredare un bagno lungo e stretto: con le soluzioni giuste è un gioco da ragazzi!
  • Scelta del camino in bioetanolo: come funziona e quali sono i vantaggiScelta del camino in bioetanolo: come funziona e quali sono i vantaggi

Archiviato in: Acquistare e Vendere casa Etichettato con:acquistare casa, rent to by

Riguardo a Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookGoogleFeedTwitter

Categorie

  • Acquistare e Vendere casa (107)
  • Affitto (91)
  • Appuntamenti (1)
  • Arredi (145)
  • Articoli aggiornati (2)
  • Aziende e Professionisti nel settore Casa (19)
  • Bagno (29)
  • Blog (185)
  • Blog Legale (24)
  • Burocrazia casa (888)
  • Cucina (69)
  • Elettrodomestici (94)
  • Energia (103)
  • Giardino (64)
  • Impianti (137)
  • Infissi (42)
  • Manutenzione e Fai da Te (185)
  • Modulistica (36)
  • Mutui e Finanziamenti casa (208)
  • News (118)
  • Normative (3)
  • Pavimenti e Rivestimenti (49)
  • Progettazione e Tecnologie (85)
  • Progetto completo impianto geotermico (13)
  • Ristrutturare casa (59)
  • Società (42)

Newsletter

da non perdere

Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto un bonus arredi nei confronti delle giovani coppie ai fini dell’acquisto di mobili finalizzati all’arredo della … [Continua ...]

Dal Blog

Come tenere lontano le formiche

Come tenere lontano le formiche

La questione delle formiche è un problema particolarmente sentito, soprattutto da chi ha la fortuna di possedere un giardino. Per chi si diletta alla

FacebookGoogleFeedTwitter

Articoli aggiornati

Condominio cos’è?

Condominio cos’è?

Condominio cos’è?   Nel nostro ordinamento non esiste una definizione precisa di condominio, ma la sua nozione risulta in modo implicito dalle disposizioni contenute negli articoli 1117 e seguenti del codice civile.  Quanto alla natura giuridica del condominio, vi sono due tesi basate sul riconoscimento o meno di una qualche forma di soggettività giuridica.  La dottrina […]

Contratto di locazione non registrato (aggiornamento al 04/2014)

Contratto di locazione non registrato (aggiornamento al 04/2014)

Conseguenze al contratto di locazione non registrato. (Segue aggiornamento dell’articolo al 08/04/2014) Contratto di locazione non registrato. Nel caso in cui si stipulino contratti di locazione e gli stessi non vengano registrati la legge n. 311 del 2004 (finanziaria 2004) stabilisce che tali contratti o quelli che costituiscono diritti relativi di godimento sempre su immobili o […]

Pagine

  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Mappa
  • Privacy

Il Basolato

Arredamento a Lecce

Le coperture voltate

Iscriviti alla Newsletter

Creato da Palcom

Tweet
GetSocial
Informativa sull' uso di cookie. Questo sito usa cookie tecnici. Tramite il sito sono installati anche cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualsiasi elemento della pagina al di fuori di questo banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie che saranno memorizzati sul proprio dispositivo.ChiudiInformativa cookie estesa