TutorCasa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale
Tu sei qui: Home / Affitto / Casa vacanze in affitto: accorgimenti

Casa vacanze in affitto: accorgimenti

30 Novembre 2012 Di Redazione Lascia un commento

Molti italiani per le vacanze preferiscono affittare delle stanze o case invece che prenotare in albergo. Casa vacanze in affitto: accorgimenti

 

Casa vacanze in affitto: accorgimenti. E’ diventato anche più semplice e conveniente trovare le offerte per le case vacanze grazie alla crescente diffusione di annunci su internet.

Ma nello stesso tempo sono aumentate anche le truffe che spesso rovinano le tanto aspettate vacanze in quanto non sempre quello che viene offerto nell’annuncio corrisponde a ciò che effettivamente si trova al momento dell’arrivo sul posto.

Casa vacanze in affitto

Quindi, può accadere che l’appartamento non sia nuovo come era stato prospettato, o che non si trovi vicino al mare o alla montagna, o ancora che si debba pagare un sovrapprezzo non segnalato e così via.

Per evitare brutte sorprese è bene seguire una serie di accorgimenti.
Come prima cosa occorre chiedere ed informarsi in anticipo su cosa è compreso nel prezzo pattuito con il proprietario dell’abitazione che si vuole prendere in affitto.

Informarsi sulle dimensioni della casa, sul numero dei posti letto, il piano al quale si trova l’appartamento, la distanza dalle piste da sci o dal mare, se vi è o meno posto auto o garage ecc.

Altro accorgimento è quello di chiedere ulteriori foto relative alla casa per le vacanze in modo da avere un quadro più chiaro di quello che si va ad affittare. Se è possibile, è bene recarsi direttamente sul posto per visionare l’appartamento.

Non pagare mai l’intero importo dell’affitto per la casa per le vacanze in anticipo, ma versare solo una caparra all’atto della conferma dell’alloggio, versando il saldo solo alla consegna delle chiavi.

Inoltre, occorre farsi dare una ricevuta per ogni pagamento effettuato, quindi sia per la caparra che per il saldo. Nel caso si paghi con assegno, è sufficiente far firmare al proprietario una fotocopia dell’assegno stesso.

Nel caso si effettui il pagamento mediante bonifico, la ricevuta bancaria vale come prova dell’avvenuto pagamento.

In genere i contratti per le case di vacanza non vanno registrati, a meno che non si tratti di vacanze molto lunghe.

Si pensi che la legge prevede la registrazione del contratto di affitto unicamente quando la durata sia superiore a 30 giorni. I costi dell’operazione sono, in tal caso, a carico di entrambe le parti.

Una volta arrivati sul posto, è bene verificare le condizioni dell’appartamento di modo che in caso di mal funzionamento ad esempio dei rubinetti o delle luci questi vengano segnalati immediatamente al proprietario che deve porvi rimedio.

Quando la vacanza è giunta al termine si può chiedere al proprietario un documento in cui si attesti l’avvenuta riconsegna delle chiavi e che l’alloggio è stato riconsegnato esattamente come era all’inizio della locazione.

Casa vacanze in affitto: accorgimenti – di Redazione

Potrebbero interessarti questi post:

  • Cerco casa: perché approfittare dei villini in affittoCerco casa: perché approfittare dei villini in affitto
  • Il montascale in condominioIl montascale in condominio
  • Problemi alla serratura: chiamare un professionista vi aiuterà a risolverliProblemi alla serratura: chiamare un professionista vi aiuterà a risolverli
  • Ristrutturazione chiavi in mano, tutti i vantaggiRistrutturazione chiavi in mano, tutti i vantaggi
  • Guida all'acquisto di un televisore 4KGuida all'acquisto di un televisore 4K
  • Ultimi mesi del Bonus Casa 2019: gli interventi agevolabiliUltimi mesi del Bonus Casa 2019: gli interventi agevolabili
  • Il controllo remoto del climatizzatore tramite lo smartphoneIl controllo remoto del climatizzatore tramite lo smartphone
  • Agevolazioni fiscali sull'allarme casa: come detrarre le spese dell'antifurtoAgevolazioni fiscali sull'allarme casa: come detrarre le spese dell'antifurto

Archiviato in: Affitto

Chi è Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookGoogleFeedTwitter

Categorie

  • Acquistare e Vendere casa (108)
  • Affitto (92)
  • Appuntamenti (1)
  • Arredi (148)
  • Articoli aggiornati (2)
  • Aziende e Professionisti nel settore Casa (28)
  • Bagno (31)
  • Blog (191)
  • Blog Legale (24)
  • Burocrazia casa (888)
  • Cucina (70)
  • Elettrodomestici (99)
  • Energia (103)
  • Giardino (66)
  • Impianti (142)
  • Infissi (44)
  • Manutenzione e Fai da Te (187)
  • Modulistica (36)
  • Mutui e Finanziamenti casa (208)
  • News (118)
  • Normative (4)
  • Pavimenti e Rivestimenti (49)
  • Progettazione e Tecnologie (85)
  • Progetto completo impianto geotermico (13)
  • Ristrutturare casa (60)
  • Società (42)

Newsletter

FacebookGoogleFeedTwitter
Acquistare e Vendere Affitto Arredi Bagno
Burocrazia casa Cucina Elettrodomestici Energia
Giardino Impianti Infissi Manutenzione e Fai da Te
Mutui e Finanziamenti Pavimenti e Rivestimenti Progettazione e Tecnologie Ristrutturare casa

Pagine

  • Accesso vietato
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Mappa
  • Privacy

Il Basolato

Arredamento a Lecce

Le coperture voltate

Iscriviti alla Newsletter

Creato da Palcom

Tweet
GetSocial
Informativa sull' uso di cookie. Questo sito usa cookie tecnici. Tramite il sito sono installati anche cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualsiasi elemento della pagina al di fuori di questo banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie che saranno memorizzati sul proprio dispositivo.ChiudiInformativa cookie estesa