TutorCasa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale
Tu sei qui: Home / Arredi / Comodini per la camera da letto

Comodini per la camera da letto

30 novembre 2012 Di Redazione 1 commento

Il comodino, il mobiletto che ci sta a fianco tutta la notte, è un ottimo articolo di design e comodità.

Comodini per la camera da letto. Senza di lui, le nostre esigenze notturne possono essere viste come delle scomodità (come alzarsi per bere o per prendere una medicina), abbiamo bisogno del comodino per qualsiasi cosa: poggiare un bicchiere d’acqua per la sete improvvisa di notte, possiamo adagiarci le nostre pastiglie o gli spray per l’asma, la nostra abat-jour, i nostri libri preferiti, le nostre foto ricordo, e ancora più importante: LA NOSTRA SVEGLIA!!! E chi più ne ha più ne metta.

Comodini per la camera da letto

Insomma il comodino è un nostro alleato, ma può anche essere un ottimo complemento d’arredo della nostra camera da letto, rendendola particolare o classica dipendentemente dai nostri gusti.

Comodini per la camera da lettoPuò benissimo essere acquistato abbinato già al resto della camera (in pan-dan) ossia dello stesso materiale e colore, in stile con il resto della camera, rendendo l’arredamento classico e elegante per chi non è abituato ad osare un po’ di più, invece per i più bizzarri, può essere acquistato utilizzando uno stile diverso, un colore diverso o addirittura si possono usare oggetti alternativi che non sono di per sé comodini, ma che con un po’ di fantasia, qualche accorgimento o con la ristrutturazione di qualche vecchio cimelio, lo possono diventare (ad esempio: un pouf o un cubo qualsiasi, o delle piccole ruote sovrapposte una all’altra e colorate!). Nella foto accanto addirittura c’è chi ha utilizzato una mensola – voliera come sostituto al normale comodino, idea molto carina e originale.

comodiniIl comodino , anche se apparentemente un arredo poco valutato essendo di contorno e dunque di secondo ordine, perché solitamente segue e si abbina al resto della stanza da letto, è invece da un punto di vista del dettaglio, un complemento d’arredo molto importante che può dare alla stanza un accento in più, sia dal punto di vista dell’utilità che da punto di vista del design e dell’originalità, e anche della fantasia perché il comodino può essere sia un dettaglio che proviene da un oggetto ristrutturato, sia un pezzo unico, sia un complemento di alto design moderno, sia antico.

comodiniNella foto qui sotto il comodino è un pezzo di legno trattato, che può essere utilizzato in una casa di montagna o in un ambiente che richiama la natura, anche nello stile Zen.

comodini

Comodini per la camera da letto – di  Stefania Saba

Potrebbero interessarti questi post:

  • Consigli su come imbiancare casaConsigli su come imbiancare casa
  • Quadri moderni per arredamento elegante e originaleQuadri moderni per arredamento elegante e originale
  • Camerette per bambini e teenager tutte da vivere: i consigli sulle soluzioni d’arredoCamerette per bambini e teenager tutte da vivere: i consigli sulle soluzioni d’arredo
  • Fiori e piante: un tocco di colore per la casaFiori e piante: un tocco di colore per la casa
  • Arredare un bagno lungo e stretto: con le soluzioni giuste è un gioco da ragazzi!Arredare un bagno lungo e stretto: con le soluzioni giuste è un gioco da ragazzi!
  • Cucine di design: le proposte di Binova e i suoi servizi di progettazioneCucine di design: le proposte di Binova e i suoi servizi di progettazione
  • Come arredare la cameretta dei neonatiCome arredare la cameretta dei neonati
  • Scelta del camino in bioetanolo: come funziona e quali sono i vantaggiScelta del camino in bioetanolo: come funziona e quali sono i vantaggi

Archiviato in: Arredi Etichettato con:arredamento

Riguardo a Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Commenti

  1. luca dice

    8 agosto 2015 a 12:25

    Ciao,
    mi piacevano il primo e l’ultimo comodino (La Z) del tuo posto non potresti darmi i link?
    grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookGoogleFeedTwitter

Categorie

  • Acquistare e Vendere casa (107)
  • Affitto (91)
  • Appuntamenti (1)
  • Arredi (145)
  • Articoli aggiornati (2)
  • Aziende e Professionisti nel settore Casa (19)
  • Bagno (29)
  • Blog (185)
  • Blog Legale (24)
  • Burocrazia casa (888)
  • Cucina (69)
  • Elettrodomestici (94)
  • Energia (103)
  • Giardino (64)
  • Impianti (137)
  • Infissi (42)
  • Manutenzione e Fai da Te (186)
  • Modulistica (36)
  • Mutui e Finanziamenti casa (208)
  • News (118)
  • Normative (3)
  • Pavimenti e Rivestimenti (49)
  • Progettazione e Tecnologie (85)
  • Progetto completo impianto geotermico (13)
  • Ristrutturare casa (59)
  • Società (42)

Newsletter

da non perdere

Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto un bonus arredi nei confronti delle giovani coppie ai fini dell’acquisto di mobili finalizzati all’arredo della … [Continua ...]

Dal Blog

Come tenere lontano le formiche

Come tenere lontano le formiche

La questione delle formiche è un problema particolarmente sentito, soprattutto da chi ha la fortuna di possedere un giardino. Per chi si diletta alla

FacebookGoogleFeedTwitter

Articoli aggiornati

Condominio cos’è?

Condominio cos’è?

Condominio cos’è?   Nel nostro ordinamento non esiste una definizione precisa di condominio, ma la sua nozione risulta in modo implicito dalle disposizioni contenute negli articoli 1117 e seguenti del codice civile.  Quanto alla natura giuridica del condominio, vi sono due tesi basate sul riconoscimento o meno di una qualche forma di soggettività giuridica.  La dottrina […]

Contratto di locazione non registrato (aggiornamento al 04/2014)

Contratto di locazione non registrato (aggiornamento al 04/2014)

Conseguenze al contratto di locazione non registrato. (Segue aggiornamento dell’articolo al 08/04/2014) Contratto di locazione non registrato. Nel caso in cui si stipulino contratti di locazione e gli stessi non vengano registrati la legge n. 311 del 2004 (finanziaria 2004) stabilisce che tali contratti o quelli che costituiscono diritti relativi di godimento sempre su immobili o […]

Pagine

  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Mappa
  • Privacy

Il Basolato

Arredamento a Lecce

Le coperture voltate

Iscriviti alla Newsletter

Creato da Palcom

Tweet
GetSocial
Informativa sull' uso di cookie. Questo sito usa cookie tecnici. Tramite il sito sono installati anche cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualsiasi elemento della pagina al di fuori di questo banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie che saranno memorizzati sul proprio dispositivo.ChiudiInformativa cookie estesa