TutorCasa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale
Tu sei qui: Home / Arredi / Materasso in lattice con rete elettrica

Materasso in lattice con rete elettrica

22 giugno 2013 Di Redazione Lascia un commento

Materasso in lattice con rete elettrica

Materasso in lattice con rete elettrica. Con la vita sempre più frenetica che oggi si conduce, prendersi cura della propria salute è di fondamentale importanza, ecco perché avere in casa propria una tipologia di arredamento che abbellisca l’ambiente, ma porti anche benefici alla nostra persona, è un fattore da non trascurare.

materasso in latticePensiamo, ad esempio, al letto, dove l’uomo dorme per un terzo del tempo (circa 3 mila ore all’anno), materasso e rete vanno scelti con molta cura, perché soprattutto da essi dipenderà il nostro modo di riposare.

Il materasso in lattice con rete elettrica può essere considerato una buona scelta, visto che è scientificamente provato quanto beneficio riesca a dare alla qualità della vita.

Proprio creando le condizioni per dormire in modo sano, si potrà ridare al proprio organismo equilibrio e vigore.

Sembra che il materasso in lattice con rete elettrica possieda proprietà capaci di eliminare gli scompensi posturali.

Per colpa della vita molto frenetica, che la maggior parte degli esseri umani oggi conduce, la colonna vertebrale è stressata di continuo, si affatica e produce scompensi posturali, che a loro volta generano tensione anomala ai muscoli, provocando reazioni di adattamento alla colonna stessa ed all’intero sistema scheletrico.

Il materasso in lattice con rete elettrica riesce a ridurre questi squilibri, oltre che ad apportare beneficio al portamento della persona.

Naturalmente non si può pensare che esso possa fare miracoli;  sicuramente riuscirà a migliorare alcuni aspetti del riposo di una persona, ma non certo potrà allontanare fastidi derivanti da rumori, clima, fonti esterne, etc..

Cosa certa è, però,  che fra i vantaggi di questa tipologia di materasso vi è la traspirazione, possibile grazie al suo articolato sistema a cellette, che fa circolare l’aria riducendo la sudorazione della persona o la proliferazione di muffe.

La peculiarità del materasso in lattice con rete elettrica è senza dubbio la sua elevata elasticità a cui si aggiunge un ulteriore beneficio, ovvero quello di favorire un migliore posizionamento, adattando la rete alle esigenze del fisico.

Sul mercato sono ormai presenti una molteplicità di offerte per i materassi in lattice con rete elettrica, singoli o matrimoniali, in diverse misure e quasi sempre corredati da cuscini, sempre del medesimo materiale.

Un esperto è  pronto a consigliare il modello più adatto alle esigenze del soggetto, al fine di garantirgli un sonno veramente sereno oltre che tutti gli altri benefici che questa tipologia di materasso è in grado di dare alla sua salute.

Materasso in lattice con rete elettrica – di Stefania Guerrera

Potrebbero interessarti questi post:

  • Connessione a banda larga: ecco EoloConnessione a banda larga: ecco Eolo
  • Novità per i pannelli solari termiciNovità per i pannelli solari termici
  • Scelta del camino in bioetanolo: come funziona e quali sono i vantaggiScelta del camino in bioetanolo: come funziona e quali sono i vantaggi
  • Cucine di design: le proposte di Binova e i suoi servizi di progettazioneCucine di design: le proposte di Binova e i suoi servizi di progettazione
  • Messa in sicurezza della casaMessa in sicurezza della casa
  • Come traslocare da una piccola ad una grande cittàCome traslocare da una piccola ad una grande città
  • Quadri moderni per arredamento elegante e originaleQuadri moderni per arredamento elegante e originale
  • Camerette per bambini e teenager tutte da vivere: i consigli sulle soluzioni d’arredoCamerette per bambini e teenager tutte da vivere: i consigli sulle soluzioni d’arredo

Archiviato in: Arredi

Riguardo a Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookGoogleFeedTwitter

Categorie

  • Acquistare e Vendere casa (107)
  • Affitto (91)
  • Appuntamenti (1)
  • Arredi (145)
  • Articoli aggiornati (2)
  • Aziende e Professionisti nel settore Casa (19)
  • Bagno (29)
  • Blog (185)
  • Blog Legale (24)
  • Burocrazia casa (888)
  • Cucina (69)
  • Elettrodomestici (94)
  • Energia (103)
  • Giardino (64)
  • Impianti (137)
  • Infissi (42)
  • Manutenzione e Fai da Te (186)
  • Modulistica (36)
  • Mutui e Finanziamenti casa (208)
  • News (118)
  • Normative (3)
  • Pavimenti e Rivestimenti (49)
  • Progettazione e Tecnologie (85)
  • Progetto completo impianto geotermico (13)
  • Ristrutturare casa (59)
  • Società (42)

Newsletter

da non perdere

Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto un bonus arredi nei confronti delle giovani coppie ai fini dell’acquisto di mobili finalizzati all’arredo della … [Continua ...]

Dal Blog

Come tenere lontano le formiche

Come tenere lontano le formiche

La questione delle formiche è un problema particolarmente sentito, soprattutto da chi ha la fortuna di possedere un giardino. Per chi si diletta alla

FacebookGoogleFeedTwitter

Articoli aggiornati

Condominio cos’è?

Condominio cos’è?

Condominio cos’è?   Nel nostro ordinamento non esiste una definizione precisa di condominio, ma la sua nozione risulta in modo implicito dalle disposizioni contenute negli articoli 1117 e seguenti del codice civile.  Quanto alla natura giuridica del condominio, vi sono due tesi basate sul riconoscimento o meno di una qualche forma di soggettività giuridica.  La dottrina […]

Contratto di locazione non registrato (aggiornamento al 04/2014)

Contratto di locazione non registrato (aggiornamento al 04/2014)

Conseguenze al contratto di locazione non registrato. (Segue aggiornamento dell’articolo al 08/04/2014) Contratto di locazione non registrato. Nel caso in cui si stipulino contratti di locazione e gli stessi non vengano registrati la legge n. 311 del 2004 (finanziaria 2004) stabilisce che tali contratti o quelli che costituiscono diritti relativi di godimento sempre su immobili o […]

Pagine

  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Mappa
  • Privacy

Il Basolato

Arredamento a Lecce

Le coperture voltate

Iscriviti alla Newsletter

Creato da Palcom

Tweet
GetSocial
Informativa sull' uso di cookie. Questo sito usa cookie tecnici. Tramite il sito sono installati anche cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualsiasi elemento della pagina al di fuori di questo banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie che saranno memorizzati sul proprio dispositivo.ChiudiInformativa cookie estesa