TutorCasa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale
Tu sei qui: Home / Blog / Come smaltire l’olio usato in cucina

Come smaltire l’olio usato in cucina

11 Novembre 2013 Di Redazione Lascia un commento

Smaltimento dell’olio usato in cucina. L’olio che viene usato in cucina per friggere, è un rifiuto urbano alquanto particolare, soprattutto per la fine che fa dopo il suo utilizzo.

C’è chi lo butta nello scarico del WC o del lavandino, chi lo riutilizza solo una volta e chi lo riutilizza più volte (vedi i ristoranti!) e chi lo direttamente nell’immondizia o nella fogna comune.
Questi sono gesti, che inconsapevolmente portano all’inquinamento delle acque urbane e non solo, perché gli olii esausti o usati sono altamente dannosi perché non biodegradabili e non si sciolgono in acqua, ma oltretutto se è presente in eccesso, per esempio nei nostri mari, forma uno strato galleggiante che non permette ai raggi solari di penetrare e giungere alle alghe alle piante e ai vari animali presenti nelle nostre acque, creando non pochi problemi all’ambiente marino.

olio usato cucina smaltireInoltre bastano veramente pochissime quantità di olio usato disperso in acqua per non renderla più potabile, creando anche malfunzionamenti ai depuratori, che si intasano facilmente e non permettono più di dare la sicurezza di ottenere acque effettivamente potabili.
Di seguito un po’ di cifre che fanno riflettere: 750.000 (e più) le tonnellate di olio usato in cucina che è stato versato nelle reti fognarie solo l’anno scorso, ma tale valore tende a decrescere per via di campagne di informazione e servizi sempre più efficienti dei comuni. E inoltre occorre sapere che un litro di olio usato riesce ad inquinare 1.000.000 di litri di acqua.

La soluzione a tali problemi ci sono: esistono delle isole ecologiche in ogni città, che si occupano del riciclo o dello smaltimento di questo tipo di rifiuti, l’ideale sarebbe procurarsi un contenitore abbastanza capiente, e ogni volta che si finisce di friggere, occorrerebbe versate l’olio usato in tali contenitori, se più capienti è meglio ( dette “tanichette familiari”), per poi essere portati in questi centri di smaltimento e riutilizzo.

E’ utile sapere che anche alcuni distributori di benzina danno questo tipo di servizi, e anche qualche supermercato, il tutto gratuitamente, in tal modo essi ricevono materie prime che poi verranno riutilizzate dagli stessi per oli lubrificanti e altro. Non solo, dagli olii esausti oltre che produrre lubrificanti, si possono produrre anche carburanti e glicerina per cosmetici mediante opportuni trattamenti.
Gli accorgimenti che ognuno di noi deve fare sono davvero semplici per evitare questo tipo di inquinamento, che poi ci ritorna indietro come un boomerang, creandoci più problemi di quelli che ci possono sembrare. Un buon gesto fatto oggi ti ripagherà in futuro, sia per te, sia per chi verrà dopo ti te.

Potrebbero interessarti questi post:

  • I benefici dei diffusori di olio essenzialeI benefici dei diffusori di olio essenziale
  • Lavandino otturato? Pronto Intervento IdraulicoLavandino otturato? Pronto Intervento Idraulico
  • Problemi alla serratura: chiamare un professionista vi aiuterà a risolverliProblemi alla serratura: chiamare un professionista vi aiuterà a risolverli
  • Tanti buoni motivi per preferire i tavoli rotondi allungabiliTanti buoni motivi per preferire i tavoli rotondi allungabili
  • Tavolini da salotto: come valorizzare un elemento dell’arredoTavolini da salotto: come valorizzare un elemento dell’arredo
  • Come installare e ricaricare un condizionatoreCome installare e ricaricare un condizionatore
  • Condizionatori: con o senza unità esternaCondizionatori: con o senza unità esterna
  • Cerco casa: perché approfittare dei villini in affittoCerco casa: perché approfittare dei villini in affitto

Archiviato in: Blog Etichettato con: smaltimento, smaltimento rifiuti

Chi è Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookGoogleFeedTwitter

Categorie

  • Acquistare e Vendere casa (108)
  • Affitto (92)
  • Appuntamenti (1)
  • Arredi (149)
  • Articoli aggiornati (2)
  • Aziende e Professionisti nel settore Casa (28)
  • Bagno (31)
  • Blog (191)
  • Blog Legale (24)
  • Burocrazia casa (888)
  • Cucina (70)
  • Elettrodomestici (99)
  • Energia (103)
  • Giardino (66)
  • Impianti (142)
  • Infissi (44)
  • Manutenzione e Fai da Te (187)
  • Modulistica (36)
  • Mutui e Finanziamenti casa (208)
  • News (118)
  • Normative (4)
  • Pavimenti e Rivestimenti (49)
  • Progettazione e Tecnologie (85)
  • Progetto completo impianto geotermico (13)
  • Ristrutturare casa (60)
  • Società (42)

Newsletter

FacebookGoogleFeedTwitter
Acquistare e Vendere Affitto Arredi Bagno
Burocrazia casa Cucina Elettrodomestici Energia
Giardino Impianti Infissi Manutenzione e Fai da Te
Mutui e Finanziamenti Pavimenti e Rivestimenti Progettazione e Tecnologie Ristrutturare casa

Pagine

  • Accesso vietato
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Mappa
  • Privacy

Il Basolato

Arredamento a Lecce

Le coperture voltate

Iscriviti alla Newsletter

Creato da Palcom

Tweet
GetSocial
Informativa sull' uso di cookie. Questo sito usa cookie tecnici. Tramite il sito sono installati anche cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualsiasi elemento della pagina al di fuori di questo banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie che saranno memorizzati sul proprio dispositivo.ChiudiInformativa cookie estesa