TutorCasa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale
Tu sei qui: Home / Blog / Elettrodomestici per il cappuccino

Elettrodomestici per il cappuccino

20 novembre 2013 Di Redazione Lascia un commento

In Italia, si sa, la cucina è importantissima, sia come tradizione culturale che come ambiente domestico. Elettrodomestici per il cappuccino.

Fare il cappuccino. La cucina italiana comprende tutto: dai primi fino ai secondi, dagli antipatisti fino ai dolci.

Ma una cosa più di altre è stata declinata in ogni modo possibile: il caffè. Per ogni momento della giornata c’è un caffè diverso: la mattina ci si sveglia con un cremoso cappuccino, il pomeriggio ci si da la carica con un espresso e dopo cena magari ci si concede un caffè corretto. In questo articolo parleremo proprio di come iniziare una perfetta giornata con un cappuccino delizioso come fatto al bar.

Elettrodomestici per il cappuccino Gli elettrodomestici per accingerci in questa avventura non sono pochi. Anzi, abbiamo un’ampia gamma di scelte.
Per chi ama il caffè della macchinetta e ha questo prezioso elettrodomestico, dobbiamo dire che il modo per fare un buon cappuccino lo ha già, compreso appunto nella macchinetta del caffè. In quasi tutti i modelli infatti è presente un beccuccio orientabile da cui fuoriesce, se si aziona una manopola, un getto di vapore bollente.

Basta inserire il beccuccio dentro un bricco con del latte e azionare la manopola per ottenere una buona crema. Questo è il metodo utilizzato anche nei bar e si basa sull’immissione di aria, attraverso il vapore, che crea la schiuma nel latte grazie all’alta temperatura.

Ha fra i difetti il gran rumore e la necessità di pulire con somma attenzione e molto spesso il beccuccio che, intingendosi nel latte, è soggetto alla formazione di muffe e batteri. Inoltre nelle macchinette per il caffè per uso domestico la potenza del getto di vapore è infinitamente inferiore a quella delle macchinette del bar, ragion per cui i primi risultati potrebbero essere scoraggianti e deludenti.

Nel caso non aveste la macchinetta per preparare espressi, in commercio esistono anche degli elettrodomestici appositi che ricalcano il funzionamento del beccuccio del vapore. Essi sono formati generalmente dalla caldaia, dal vano dentro cui riporre il latte e da un beccuccio che li unisce. Il lato positivo è che questi apparecchi possono essere utilizzati anche per preparare cioccolate calde o budini, quello negativo è che prendono spazio e non sono facilissimi da lavare.

Vediamo quindi mezzi più semplici da lavare e che non richiedono l’attacco alla corrente.
Quello più basilare è composto da un bricco, possibilmente in acciaio inox, in modo da poterlo inserire direttamente sul fornello, dentro il quale si versa il latte. Una volta caldo si inserisce il coperchio sul quale è montato uno stantuffo che si aziona ripetutamente fino alla formazione in pochi secondi di una cremosissima schiuma che, a differenza di quella ottenuta col vapore, dura a lungo.

Infine potreste optare per un cappuccinatore a pile, ma diffidate dei modelli da pochissimi euro. Questi elettrodomestici hanno alla estremità un cerchio formato da una spirale che, con la vibrazione, crea le bolle d’aria necessarie a formare un’ottima schiuma pari a quella ottenuta con lo stantuffo a mano, ma con meno fatica.

Elettrodomestici per il cappuccino – di Michela Dumasi

Potrebbero interessarti questi post:

  • Come tenere lontano le formicheCome tenere lontano le formiche
  • Scelta del camino in bioetanolo: come funziona e quali sono i vantaggiScelta del camino in bioetanolo: come funziona e quali sono i vantaggi
  • Connessione a banda larga: ecco EoloConnessione a banda larga: ecco Eolo
  • Novità per i pannelli solari termiciNovità per i pannelli solari termici
  • Finestre: le ultime tendenzeFinestre: le ultime tendenze
  • Messa in sicurezza della casaMessa in sicurezza della casa
  • Cucine di design: le proposte di Binova e i suoi servizi di progettazioneCucine di design: le proposte di Binova e i suoi servizi di progettazione
  • Arredare un bagno lungo e stretto: con le soluzioni giuste è un gioco da ragazzi!Arredare un bagno lungo e stretto: con le soluzioni giuste è un gioco da ragazzi!

Archiviato in: Blog Etichettato con:cucina

Riguardo a Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookGoogleFeedTwitter

Categorie

  • Acquistare e Vendere casa (107)
  • Affitto (91)
  • Appuntamenti (1)
  • Arredi (145)
  • Articoli aggiornati (2)
  • Aziende e Professionisti nel settore Casa (19)
  • Bagno (29)
  • Blog (185)
  • Blog Legale (24)
  • Burocrazia casa (888)
  • Cucina (69)
  • Elettrodomestici (94)
  • Energia (103)
  • Giardino (64)
  • Impianti (137)
  • Infissi (42)
  • Manutenzione e Fai da Te (186)
  • Modulistica (36)
  • Mutui e Finanziamenti casa (208)
  • News (118)
  • Normative (3)
  • Pavimenti e Rivestimenti (49)
  • Progettazione e Tecnologie (85)
  • Progetto completo impianto geotermico (13)
  • Ristrutturare casa (59)
  • Società (42)

Newsletter

da non perdere

Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto un bonus arredi nei confronti delle giovani coppie ai fini dell’acquisto di mobili finalizzati all’arredo della … [Continua ...]

Dal Blog

Come tenere lontano le formiche

Come tenere lontano le formiche

La questione delle formiche è un problema particolarmente sentito, soprattutto da chi ha la fortuna di possedere un giardino. Per chi si diletta alla

FacebookGoogleFeedTwitter

Articoli aggiornati

Condominio cos’è?

Condominio cos’è?

Condominio cos’è?   Nel nostro ordinamento non esiste una definizione precisa di condominio, ma la sua nozione risulta in modo implicito dalle disposizioni contenute negli articoli 1117 e seguenti del codice civile.  Quanto alla natura giuridica del condominio, vi sono due tesi basate sul riconoscimento o meno di una qualche forma di soggettività giuridica.  La dottrina […]

Contratto di locazione non registrato (aggiornamento al 04/2014)

Contratto di locazione non registrato (aggiornamento al 04/2014)

Conseguenze al contratto di locazione non registrato. (Segue aggiornamento dell’articolo al 08/04/2014) Contratto di locazione non registrato. Nel caso in cui si stipulino contratti di locazione e gli stessi non vengano registrati la legge n. 311 del 2004 (finanziaria 2004) stabilisce che tali contratti o quelli che costituiscono diritti relativi di godimento sempre su immobili o […]

Pagine

  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Mappa
  • Privacy

Il Basolato

Arredamento a Lecce

Le coperture voltate

Iscriviti alla Newsletter

Creato da Palcom

Tweet
GetSocial
Informativa sull' uso di cookie. Questo sito usa cookie tecnici. Tramite il sito sono installati anche cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualsiasi elemento della pagina al di fuori di questo banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie che saranno memorizzati sul proprio dispositivo.ChiudiInformativa cookie estesa