TutorCasa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale
Tu sei qui: Home / Blog / Il robot trita rifiuti si chiama “Nowaste”

Il robot trita rifiuti si chiama “Nowaste”

30 Gennaio 2014 Di Redazione 1 commento

Progetto innovativo in fase di sperimentazione. Il robot trita rifiuti si chiama “Nowaste”

Nel meeting del prossimo 21 gennaio, convocato dal capo dell’Unita Life-Natura Angelo Salsi, con i referenti degli otto progetti siciliani approvati e finanziati nell’ambito del programma Life+ promosso dall’Ue, ci sarà anche  l’Irssat (Istituto di Ricerca, Sviluppo e Sperimentazione sull’Ambiente ed il Territorio) di Catania con l’innovativo progetto “Nowaste”  (New Organic Waste Sustainable Treatment Engine -Nuovo elettrodomestico per il trattamento dei rifiuti organici domestici)

 robot trita rifiutiSi tratta di un robot trita rifiuti che ha come obbiettivo quello di azzerare i costi per il trattamento e il conferimento in discarica della frazione organica dei rifiuti.

 Il progetto rientra fra i 210 approvati dalla Commissione europea in 27 diverse nazioni, ha una durata di 52 mesi ed usufruisce del finanziamento del 50% dei costi ammissibili per poco più di 1 milione di euro.

 “Nowaste”   è   grande la metà di una lavastoviglie, tritura la frazione organica trasformandola, in maniera del tutto inodore e con l’uso di una miscela di enzimi, in pre-compost direttamente negli appartamenti.

Questo speciale robot può apportare, secondo gli esperti, vantaggi economici e ambientali: infatti, attraverso Nowaste sarebbero abbattuti i costi della raccolta dell’umido e di conseguenza verrebbe meno la necessità   del conferimento in discarica.

 Al momento, il robot è in fase di sperimentazione. Sono 75 le famiglie coinvolte e 100 i robot assegnati. I risultati sono lusinghieri.  Il prossimo step sarà quello di coinvolgere almeno 1000 famiglie.

 “La registrazione del brevetto – afferma Giuseppe Lo Bianco, presidente dell’Irssat – certifica l’autorevolezza della nostra ricerca, mettendo il sigillo sull’innovazione portata dall’elettrodomestico; un robot – continua – che consente di dilatare a 15 giorni la frequenza di raccolta della frazione organica, producendo allo stesso tempo, mediante l’utilizzo di specifici enzimi, un pre-compost di alta qualità e in tempi più brevi rispetto ai sistemi tradizionali”.

Il robot trita rifiuti si chiama “Nowaste”– di Elisabetta Paladini

Potrebbero interessarti questi post:

  • Ristrutturazione chiavi in mano, tutti i vantaggiRistrutturazione chiavi in mano, tutti i vantaggi
  • Come avere una casa intelligente con la domoticaCome avere una casa intelligente con la domotica
  • Come avere una casa intelligente con la domoticaCome avere una casa intelligente con la domotica
  • I benefici dei diffusori di olio essenzialeI benefici dei diffusori di olio essenziale
  • Agevolazioni fiscali sull'allarme casa: come detrarre le spese dell'antifurtoAgevolazioni fiscali sull'allarme casa: come detrarre le spese dell'antifurto
  • Condizionatori: con o senza unità esternaCondizionatori: con o senza unità esterna
  • Lavandino otturato? Pronto Intervento IdraulicoLavandino otturato? Pronto Intervento Idraulico
  • L’assistenza “su misura” di Kone 24/7 Connected ServicesL’assistenza “su misura” di Kone 24/7 Connected Services

Archiviato in: Blog

Chi è Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Commenti

  1. Esercizi dice

    6 Febbraio 2014 a 10:51

    Mi sembra un apparecchio ingombrante! Magari chi ha una casa in campagna o una villetta può permettersi di impegnare tutto quello spazio ma di certo non lo possiamo chiedere a chi vive in città.
    Ma non è meglio mettere il solito tritarifiuti sottolavandino che negli Stati Uniti viene utilizzto dagli anni 50′.
    Sara

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookGoogleFeedTwitter

Categorie

  • Acquistare e Vendere casa (108)
  • Affitto (92)
  • Appuntamenti (1)
  • Arredi (149)
  • Articoli aggiornati (2)
  • Aziende e Professionisti nel settore Casa (28)
  • Bagno (31)
  • Blog (191)
  • Blog Legale (24)
  • Burocrazia casa (888)
  • Cucina (70)
  • Elettrodomestici (99)
  • Energia (103)
  • Giardino (66)
  • Impianti (142)
  • Infissi (44)
  • Manutenzione e Fai da Te (187)
  • Modulistica (36)
  • Mutui e Finanziamenti casa (208)
  • News (118)
  • Normative (4)
  • Pavimenti e Rivestimenti (49)
  • Progettazione e Tecnologie (85)
  • Progetto completo impianto geotermico (13)
  • Ristrutturare casa (60)
  • Società (42)

Newsletter

FacebookGoogleFeedTwitter
Acquistare e Vendere Affitto Arredi Bagno
Burocrazia casa Cucina Elettrodomestici Energia
Giardino Impianti Infissi Manutenzione e Fai da Te
Mutui e Finanziamenti Pavimenti e Rivestimenti Progettazione e Tecnologie Ristrutturare casa

Pagine

  • Accesso vietato
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Mappa
  • Privacy

Il Basolato

Arredamento a Lecce

Le coperture voltate

Iscriviti alla Newsletter

Creato da Palcom

Tweet
GetSocial
Informativa sull' uso di cookie. Questo sito usa cookie tecnici. Tramite il sito sono installati anche cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualsiasi elemento della pagina al di fuori di questo banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie che saranno memorizzati sul proprio dispositivo.ChiudiInformativa cookie estesa