TutorCasa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale
Tu sei qui: Home / Burocrazia casa / COME RINUNCIARE ALL’EREDITA’?

COME RINUNCIARE ALL’EREDITA’?

30 Novembre 2012 Di Redazione Lascia un commento

COME RINUNCIARE ALL’EREDITA’? Si, a volte si può rinunciare all’eredità, se questa comporta accaparrarsi i debiti di famiglia, i conti in rosso dei nostri cari. 

Infatti non tutto ciò che possiamo ereditare sono beni di alto valore, come si è soliti pensare quando si pensa alla parola: EREDITA’, ma a volte i nostri cari, inconsapevolmente ci lasciano anche delle questioni in sospeso non tanto piacevoli da sbrigare: ad esempio un  mutuo da pagare, finanziarie ancora non terminate, crediti vantati da terzi e regolarmente certificati… 

rinuncia ereditaL’eredità non è dunque sempre un fatto positivo, dal punto di vista economico, anzi nella maggior parte dei casi non è quasi mai vantaggioso accettarla. Ma attenzione se si rinuncia, essa ricade immediatamente sui figli, o sul vostro più prossimo parente. Perciò quali sono i rimedi e le cose che occorrerebbe fare per rinunciare all’eredità?

Per rinunciare all’eredità innanzitutto bisogna andare da un notaio che firmerà la dichiarazione in cui si afferma di voler rinunziare all’eredità. 

Se i beni ereditati sono in nostro possesso (es: una casa), dobbiamo dichiarare di rinunciarvi entro 3 mesi dalla morte del defunto, altrimenti la rinuncia non si potrà più effettuare e sarà inutile andare da un qualsiasi avvocato, perché dopo 3 mesi automaticamente l’eredità sarà passata in mano nostra, e sarà dunque di nostra proprietà (debiti compresi se la casa è soggetta ad un mutuo). 

documenti rinuncia ereditaSe invece il bene non è in nostro possesso abbiamo tempo fino alla prescrizione (10 anni), ma in ogni caso se si tratta non di beni materiali , ma di denaro, o ancor peggio di debiti, è meglio proseguire prima che si apra la successione, per non incorrere in discussione con i creditori del defunto. 

Cosa serve? Per attuare la rinuncia servono i seguenti  documenti:

• Carta d’identità del defunto;

• Carta d’identità dell’interessato/i e codice fiscale;

• Certificato di morte dal Comune.

Quanto costa? La procedura costa intorno ai 200 euro, ossia 14.62 per la marca da bollo per atti giudiziari, 168 euro circa per ogni rinunciante ( ATTENZIONE IMPORTANTE: se si va tutti insieme, nello stesso giorno, questi 168.00 euro varranno per tutti i partecipanti, se si va invece in giorni diversi, uno per uno, questi devono essere pagati singolarmente). Il versamento  di tale somma va fatta con il modello F23 preferibilmente la mattina stessa che si svolgeranno le pratiche. Infine una marca da bollo di 6.20 euro per i diritti di cancelleria.

Questi appena descritti sono i costi standard, ma possono variare notevolmente dipendentemente dal notaio a cui si chiede il servizio. Quindi sarebbe opportuno chiedere un preventivo prima di iniziare il procedimento di rinunzia.

Stefania Saba

 

Si veda anche la GUIDA ALLA SUCCESSIONE.

 


Potrebbero interessarti questi post:

  • Quando cambiare il materasso?Quando cambiare il materasso?
  • Arredare un bagno lungo e stretto: con le soluzioni giuste è un gioco da ragazzi!Arredare un bagno lungo e stretto: con le soluzioni giuste è un gioco da ragazzi!
  • Dove trovare idraulici professionali a MilanoDove trovare idraulici professionali a Milano
  • Acquisto casa: le visure necessarieAcquisto casa: le visure necessarie
  • Il controllo remoto del climatizzatore tramite lo smartphoneIl controllo remoto del climatizzatore tramite lo smartphone
  • Fabbri pronti ad intervenire urgentemente a MilanoFabbri pronti ad intervenire urgentemente a Milano
  • Instapro.it: la via più comoda per ristrutturare casaInstapro.it: la via più comoda per ristrutturare casa
  • Ristrutturare la casa per renderla resistente anche in caso di terremotoRistrutturare la casa per renderla resistente anche in caso di terremoto

Archiviato in: Burocrazia casa Etichettato con:successione

Riguardo a Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookGoogleFeedTwitter

Categorie

  • Acquistare e Vendere casa (108)
  • Affitto (91)
  • Appuntamenti (1)
  • Arredi (147)
  • Articoli aggiornati (2)
  • Aziende e Professionisti nel settore Casa (26)
  • Bagno (30)
  • Blog (188)
  • Blog Legale (24)
  • Burocrazia casa (888)
  • Cucina (70)
  • Elettrodomestici (96)
  • Energia (103)
  • Giardino (65)
  • Impianti (138)
  • Infissi (42)
  • Manutenzione e Fai da Te (187)
  • Modulistica (36)
  • Mutui e Finanziamenti casa (208)
  • News (118)
  • Normative (3)
  • Pavimenti e Rivestimenti (49)
  • Progettazione e Tecnologie (85)
  • Progetto completo impianto geotermico (13)
  • Ristrutturare casa (59)
  • Società (42)

Newsletter

FacebookGoogleFeedTwitter
Acquistare e Vendere Affitto Arredi Bagno
Burocrazia casa Cucina Elettrodomestici Energia
Giardino Impianti Infissi Manutenzione e Fai da Te
Mutui e Finanziamenti Pavimenti e Rivestimenti Progettazione e Tecnologie Ristrutturare casa

Pagine

  • Accesso vietato
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Mappa
  • Privacy

Il Basolato

Arredamento a Lecce

Le coperture voltate

Iscriviti alla Newsletter

Creato da Palcom

Tweet
GetSocial
Informativa sull' uso di cookie. Questo sito usa cookie tecnici. Tramite il sito sono installati anche cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualsiasi elemento della pagina al di fuori di questo banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie che saranno memorizzati sul proprio dispositivo.ChiudiInformativa cookie estesa