TutorCasa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale
Tu sei qui: Home / Burocrazia casa / Come si scrive un testamento olografo

Come si scrive un testamento olografo

30 Novembre 2012 Di Redazione 1 commento

Il testamento olografo è quello scritto e firmato di proprio pugno dal testatore. Come si scrive un testamento olografo

 

Come si scrive un testamento olografo. Perché il testamento olografo sia corretto e non possa essere impugnato richiede una serie di accorgimenti. Vediamoli insieme.

Quando si scrive un testamento olografo è essenziale essere chiari e precisi. Innanzi tutto occorre che esso sia scritto interamente a mano dal testatore e sia firmato dallo stesso. Ciò significa che non è possibile utilizzare mezzi meccanici di scrittura, come il pc o la macchina da scrivere, pena la nullità del testamento.

Come si scrive un testamento olografoPer quanto riguarda la scrittura, se si ritiene la propria  grafia poco leggibile è meglio scrivere in stampatello in quanto tutto deve essere chiaramente leggibile onde evitare dei dubbi sulle disposizioni lasciate nel testamento olografo.

Qualora nel testamento occorre fare delle correzioni o cancellature, meglio riscriverlo oppure occorre apporre una firma accanto a ciascuna cancellatura o correzione.

Altro elemento indispensabile è l’indicazione della data, ossia del giorno, mese e anno in cui è redatto il testamento. Se questo poi dispone di più pagine è preferibile apporre la data su ciascuna pagina così come occorre anche firmare ogni pagina.

Testamento olografo: la data

L’indicazione della data esatta è necessaria per stabilire quale testamento prevalga nel caso in cui si abbia redatto altri testamenti in periodi diversi.

 Infatti, il testamento olografo scritto per ultimo prevale su quelli antecedenti.

Se poi il testamento si compone di più pagine è bene non solo datare e firmare ogni pagine, ma anche numerarla.

Per ciò che concerne il contenuto del testamento olografo è opportuno indicare i vari beneficiari in modo corretto, mediante l’indicazione di nome, cognome, data di nascita e residenza, mentre i beni sia mobili che immobili vanno anch’essi indicati in maniera molto precisa al fine di poterli individuare con certezza.

Testamento olografo: la custodia

Ultimo aspetto riguarda la custodia del testamento olografo. Per evitare che esso venga perduto, al momento dell’apertura della successione è bene redigere più copie e affidarle a persone di fiducia le quali nel momento della morte del testatore lo presenteranno al notaio. Se si opta per questa soluzione, tra l’altro la più economica perché non ha costi, sarebbe meglio indicare su ogni copia le persone alle quali tali copie sono state affidate.

Altra soluzione potrebbe essere quella di custodire una copia del testamento olografo in una cassetta di sicurezza della banca oppure un’unica copia al notaio. E’ chiaro che queste due ultime soluzioni comportano un esborso di denaro.

Qui potete scaricare gratuitamente un modello di testamento olografo.

Come si scrive un testamento olografo – di Redazione

Potrebbero interessarti questi post:

  • Quando cambiare il materasso?Quando cambiare il materasso?
  • Cappe a scomparsa: innovazione e tecnologia in cucinaCappe a scomparsa: innovazione e tecnologia in cucina
  • Arredare un piccolo bagno quadratoArredare un piccolo bagno quadrato
  • Ristrutturare la casa per renderla resistente anche in caso di terremotoRistrutturare la casa per renderla resistente anche in caso di terremoto
  • Arredare un bagno lungo e stretto: con le soluzioni giuste è un gioco da ragazzi!Arredare un bagno lungo e stretto: con le soluzioni giuste è un gioco da ragazzi!
  • Realizzare con facilità i lavori in giardinoRealizzare con facilità i lavori in giardino
  • Consigli su come imbiancare casaConsigli su come imbiancare casa
  • Soluzioni per arredare un monolocale con stile e praticitàSoluzioni per arredare un monolocale con stile e praticità

Archiviato in: Burocrazia casa Etichettato con:successione, testamento

Riguardo a Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Commenti

  1. leonardo dice

    8 Febbraio 2019 a 14:26

    nella redazione di un testamento olografo ,perché sia valido e non impugnabile da nessuno è necessario che il de cuiuus citi tutti i potenziali eredi , anche quelli cui intende lasciare nulla o è valido anche se nomina solo gli eredi a cui intende lasciare il patrimonio ?

    grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookGoogleFeedTwitter

Categorie

  • Acquistare e Vendere casa (107)
  • Affitto (91)
  • Appuntamenti (1)
  • Arredi (147)
  • Articoli aggiornati (2)
  • Aziende e Professionisti nel settore Casa (26)
  • Bagno (30)
  • Blog (188)
  • Blog Legale (24)
  • Burocrazia casa (888)
  • Cucina (70)
  • Elettrodomestici (96)
  • Energia (103)
  • Giardino (65)
  • Impianti (138)
  • Infissi (42)
  • Manutenzione e Fai da Te (187)
  • Modulistica (36)
  • Mutui e Finanziamenti casa (208)
  • News (118)
  • Normative (3)
  • Pavimenti e Rivestimenti (49)
  • Progettazione e Tecnologie (85)
  • Progetto completo impianto geotermico (13)
  • Ristrutturare casa (59)
  • Società (42)

Newsletter

FacebookGoogleFeedTwitter
Acquistare e Vendere Affitto Arredi Bagno
Burocrazia casa Cucina Elettrodomestici Energia
Giardino Impianti Infissi Manutenzione e Fai da Te
Mutui e Finanziamenti Pavimenti e Rivestimenti Progettazione e Tecnologie Ristrutturare casa

Pagine

  • Accesso vietato
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Mappa
  • Privacy

Il Basolato

Arredamento a Lecce

Le coperture voltate

Iscriviti alla Newsletter

Creato da Palcom

Tweet
GetSocial
Informativa sull' uso di cookie. Questo sito usa cookie tecnici. Tramite il sito sono installati anche cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualsiasi elemento della pagina al di fuori di questo banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie che saranno memorizzati sul proprio dispositivo.ChiudiInformativa cookie estesa