TutorCasa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale
Tu sei qui: Home / Burocrazia casa / Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale

Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale

12 Novembre 2014 Di Redazione 1 commento

Un singolo condomino ha la facoltà di installare sulle parti comuni un impianti fotovoltaico a servizio del proprio appartamento. Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale

Fotovoltaico ad uso personale in condominio. Naturalmente è fatto salvo il diritto dell’assemblea condominiale di deliberare delle regole circa la sua utilizzazione.

Tale possibilità per il singolo condòmino è resa possibile dal tenore dell’art.1102, comma 1, del c.c. che dispone, in tema di comunione, che ogni partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto; a tal fine in condòmino può apportare a proprie spese le modifiche necessarie per il migliore godimento della cosa.

Circa la nozione di uso paritario ( art. 1102 c.c.) la Corte di Cassazione (Cass. 5 ottobre 2009, n. 21256) ha affermato che esso non significa che ogni partecipante alla comunione può fare della cosa un uso identico e contemporaneo ma significa che ognuno può trarre dalla cosa comune la più intensa utilizzazione, a patto che questa sia compatibile con i diritti degli altri.

Venendo ora al caso specifico dell’installazione in condominio di un impianto fotovoltaico ad uso personale, si rammenta che la riforma del condominio ha aggiunto l’art. 1122-bis nel c.c. che prevede specificamente che è consentito installare in condominio impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinati al servizio di singole unità sul lastrico solare, su ogni altra idonea superficie comune e sulle parti di proprietà individuale dell’interessato.

condominioCiò è possibile senza l’intervento dell’assemblea condominiale oppure con l’intervento della stessa quando occorra modificare le parti comuni (art.1122-bis, comma 3). In tal caso occorrono le maggioranze di cui all’art. 1136 c.c, comma 5, ossia il voto favorevole della maggioranza dei partecipanti all’assemblea e dei 2/3 del valore millesimale dell’edificio.

L’intervento dell’assemblea è facoltativo e non è volto ad autorizzare l’installazione ma a regolarne l’utilizzazione.

Quindi, se ad esempio per l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto dell’edificio occorre modificare una parte del tetto, l’interessato ne deve dare comunicazione all’amministratore condominiale indicando le modalità di esecuzione degli interventi.

L’amministratore dovrà poi convocare l’assemblea che potrà indicare le opportune modalità alternative per l’effettuazione dei lavori, imporre particolari cautele a tutela della sicurezza o del decoro dell’edificio, potrà subordinare la realizzazione dell’opera ad una garanzia contro eventuali danni ecc.

Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale– a cura di Cotec Srl

Potrebbero interessarti questi post:

  • Il montascale in condominioIl montascale in condominio
  • Ultimi mesi del Bonus Casa 2019: gli interventi agevolabiliUltimi mesi del Bonus Casa 2019: gli interventi agevolabili
  • L’assistenza “su misura” di Kone 24/7 Connected ServicesL’assistenza “su misura” di Kone 24/7 Connected Services
  • Come installare e ricaricare un condizionatoreCome installare e ricaricare un condizionatore
  • Come avere una casa intelligente con la domoticaCome avere una casa intelligente con la domotica
  • Come avere una casa intelligente con la domoticaCome avere una casa intelligente con la domotica
  • Lavandino otturato? Pronto Intervento IdraulicoLavandino otturato? Pronto Intervento Idraulico
  • Consigli per installare la propria minipiscina idromassaggio a casaConsigli per installare la propria minipiscina idromassaggio a casa

Archiviato in: Burocrazia casa Etichettato con: condominio, fotovoltaico

Chi è Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Commenti

  1. vincenzo dice

    17 Ottobre 2015 a 19:07

    Volevo delle informazione precise se non e cambiata la normativa io vivo in un condominio di otto famiglie e io sto ultimo piano, il terzo volevo sapere se io vorrei istallare un impianto fotovoltaico o bisogno della maggioranza del condominio o posso installare senza chiedere nulla a nessuno visto che tempo indietro assemblea non mi autorizzato. grazie Vincenzo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookGoogleFeedTwitter

Categorie

  • Acquistare e Vendere casa (108)
  • Affitto (92)
  • Appuntamenti (1)
  • Arredi (149)
  • Articoli aggiornati (2)
  • Aziende e Professionisti nel settore Casa (28)
  • Bagno (31)
  • Blog (191)
  • Blog Legale (24)
  • Burocrazia casa (888)
  • Cucina (70)
  • Elettrodomestici (99)
  • Energia (103)
  • Giardino (66)
  • Impianti (142)
  • Infissi (44)
  • Manutenzione e Fai da Te (187)
  • Modulistica (36)
  • Mutui e Finanziamenti casa (208)
  • News (118)
  • Normative (4)
  • Pavimenti e Rivestimenti (49)
  • Progettazione e Tecnologie (85)
  • Progetto completo impianto geotermico (13)
  • Ristrutturare casa (60)
  • Società (42)

Newsletter

FacebookGoogleFeedTwitter
Acquistare e Vendere Affitto Arredi Bagno
Burocrazia casa Cucina Elettrodomestici Energia
Giardino Impianti Infissi Manutenzione e Fai da Te
Mutui e Finanziamenti Pavimenti e Rivestimenti Progettazione e Tecnologie Ristrutturare casa

Pagine

  • Accesso vietato
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Mappa
  • Privacy

Il Basolato

Arredamento a Lecce

Le coperture voltate

Iscriviti alla Newsletter

Creato da Palcom

Tweet
GetSocial
Informativa sull' uso di cookie. Questo sito usa cookie tecnici. Tramite il sito sono installati anche cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualsiasi elemento della pagina al di fuori di questo banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie che saranno memorizzati sul proprio dispositivo.ChiudiInformativa cookie estesa