TutorCasa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale
Tu sei qui: Home / Affitto / Mancata registrazione contratto d’affitto

Mancata registrazione contratto d’affitto

30 Novembre 2012 Di Redazione Lascia un commento

Cosa succede se il contratto d’affitto non è registrato?  Mancata registrazione contratto d’affitto

Mancata registrazione contratto d’affitto. A seguito dell’introduzione della cedolare secca sugli affitti, avente lo scopo di combattere l’evasione sui canoni di affitto ad uso abitativo, risultano severe le conseguenze per i proprietari che non registrano i contratti di affitto.

Infatti, il d.lgs n. 23 del 2011 sul federalismo fiscale ha introdotto un sistema di tassazione dei redditi che provengono dalla locazione di immobili, la c.d. Cedolare secca, stabilendo che nel caso di mancata registrazione dei contratti di affitto entro 30 giorni dalla stipula del contratto o dalla sua esecuzione derivano una serie di conseguenze:

Mancata registrazione contratto d'affitto– la durata della locazione è stabilita in quattro anni a decorrere dalla data di registrazione, volontaria o d’ufficio;

– al rinnovo dei contratti di locazione si applica la disciplina di cui all’articolo 2, comma 1, della legge  n. 431 del 1998, il  quale prevede che i contratti siano rinnovati automaticamente alla scadenza per un periodo di 4 anni;

– a decorrere dalla registrazione del contratto, il canone è fissato in misura pari al triplo della rendita catastale, oltre l’adeguamento.

Recentemente è intervenuta sulla questione anche il Tribunale di Roma che con un’ordinanza (29.09.2011) ha stabilito che un contratto di affitto scritto ma non registrato è nullo e di conseguenza non può essere chiesto lo sfratto.

Il Tribunale in questione è giunto a ciò a seguito della richiesta di sfratto per morosità presentata da un proprietario che non aveva provveduto a registrare il contratto di locazione.

 Nello specifico un inquilino che pagava per contratto un canone mensile d’affitto pari a 875 euro, ad un certo punto (maggio e giugno 2011) non versa più i canoni dovuti ed in più provvede egli stesso a registrare, anche se tardivamente, il contratto d’affitto nella consapevolezza che l’art. 3 del d.lgs 23/2011 stabiliva che i contratti registrati anche tardivamente acquistavano una durata ex novo di 4 anni e avevano un canone ridotto al triplo  della rendita catastale dell’immobile.

Dunque, l’inquilino dopo aver eseguito la registrazione andava a pagare un canone ridotto di euro 152 mensili ( il triplo della rendita catastale di quell’unità immobiliare). Allora il proprietario chiedeva lo sfratto per morosità, non avendo l’inquilino pagato i mesi di maggio, giugno e luglio.

Il Tribunale, però, nega lo sfratto per morosità in quanto il contratto d’affitto, non essendo stato registrato, è nullo.  A ciò si aggiunga che essendo stato poi il contratto registrato dall’inquilino, il proprietario si trova davanti ad un contratto con durata e canone mensile diverso, così come previsto dal d.lgs 23/2011. 

 Mancata registrazione contratto d’affitto – di Redazione

Potrebbero interessarti questi post:

  • Cerco casa: perché approfittare dei villini in affittoCerco casa: perché approfittare dei villini in affitto
  • Il montascale in condominioIl montascale in condominio
  • Acquisto casa: le visure necessarieAcquisto casa: le visure necessarie
  • Ultimi mesi del Bonus Casa 2019: gli interventi agevolabiliUltimi mesi del Bonus Casa 2019: gli interventi agevolabili
  • L’assistenza “su misura” di Kone 24/7 Connected ServicesL’assistenza “su misura” di Kone 24/7 Connected Services
  • Agevolazioni fiscali sull'allarme casa: come detrarre le spese dell'antifurtoAgevolazioni fiscali sull'allarme casa: come detrarre le spese dell'antifurto
  • Zanzariere plissettate, le originali si trovano solo da SharkNetZanzariere plissettate, le originali si trovano solo da SharkNet
  • Condizionatori: con o senza unità esternaCondizionatori: con o senza unità esterna

Archiviato in: Affitto, Burocrazia casa Etichettato con: cedolare secca, locazione

Chi è Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookGoogleFeedTwitter

Categorie

  • Acquistare e Vendere casa (108)
  • Affitto (92)
  • Appuntamenti (1)
  • Arredi (149)
  • Articoli aggiornati (2)
  • Aziende e Professionisti nel settore Casa (28)
  • Bagno (31)
  • Blog (191)
  • Blog Legale (24)
  • Burocrazia casa (888)
  • Cucina (70)
  • Elettrodomestici (99)
  • Energia (103)
  • Giardino (66)
  • Impianti (142)
  • Infissi (44)
  • Manutenzione e Fai da Te (187)
  • Modulistica (36)
  • Mutui e Finanziamenti casa (208)
  • News (118)
  • Normative (4)
  • Pavimenti e Rivestimenti (49)
  • Progettazione e Tecnologie (85)
  • Progetto completo impianto geotermico (13)
  • Ristrutturare casa (60)
  • Società (42)

Newsletter

FacebookGoogleFeedTwitter
Acquistare e Vendere Affitto Arredi Bagno
Burocrazia casa Cucina Elettrodomestici Energia
Giardino Impianti Infissi Manutenzione e Fai da Te
Mutui e Finanziamenti Pavimenti e Rivestimenti Progettazione e Tecnologie Ristrutturare casa

Pagine

  • Accesso vietato
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Mappa
  • Privacy

Il Basolato

Arredamento a Lecce

Le coperture voltate

Iscriviti alla Newsletter

Creato da Palcom

Tweet
GetSocial
Informativa sull' uso di cookie. Questo sito usa cookie tecnici. Tramite il sito sono installati anche cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualsiasi elemento della pagina al di fuori di questo banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie che saranno memorizzati sul proprio dispositivo.ChiudiInformativa cookie estesa