Nel caso in cui i lavori per la riqualificazione energetica degli edifici continuano oltre il periodo d’imposta bisogna comunicare le spese sostenute nell’anno precedente all’Amministrazione finanziaria. Detrazione 55% per lavori pluriennali.
Detrazione 55% per lavori pluriennali.
Se poi i lavori durano più anni occorre effettuare la comunicazione per ogni esercizio. La comunicazione va fatta per via telematica, entro 90 giorni dal termine del periodo d’imposta nel quale i lavori hanno avuto inizio. Il modello per la comunicazione può essere reperito sul sito www.agenziaentrate.it.
Per i lavori che si protraggono per più annualità, la comunicazione va effettuata entro 90 giorni dal termine di ciascun periodo d’imposta in cui sono state sostenute le spese oggetto della comunicazione.
Qualora le spese siano sostenute da più soggetti, comproprietari o contitolari di diritti, basta che uno solo di essi effettui la comunicazione. Quest’ultima deve poi essere fatta dall’amministratore di condominio o da uno dei condomini se le spese volte al risparmio energetico riguardano parti comuni dell’edificio condominiale.
Se la comunicazione per lavori pluriennali non viene effettuata è prevista la sanzione da 258 a 2.065 euro, ma non ne deriva il decadimento dall’agevolazione.
– Agevolazioni per il risparmio energetico: i beneficiari;
– Agevolazioni per il risparmio energetico: i lavori ammessi;
– Agevolazioni per il risparmio energetico: i documenti necessari.
Detrazione 55% per lavori pluriennali- di Redazione
Potrebbero interessarti questi post:
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
Messa in sicurezza della casa
Arredare un bagno lungo e stretto: con le soluzioni giuste è un gioco da ragazzi!
Cucine di design: le proposte di Binova e i suoi servizi di progettazione
Connessione a banda larga: ecco Eolo
Scelta del camino in bioetanolo: come funziona e quali sono i vantaggi
Investire in case vacanze: una scelta sicura e conveniente
Consigli su come imbiancare casa
Lascia un commento