TutorCasa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale
Tu sei qui: Home / Burocrazia casa / Innovazioni condominiali. Tipologie e caratteristiche

Innovazioni condominiali. Tipologie e caratteristiche

3 Luglio 2013 Di Redazione Lascia un commento

In un condominio le innovazioni sono quelle opere nuove che implicano una modificazione notevole della cosa comune. Innovazioni condominiali. Tipologie e caratteristiche

 

Innovazioni condominiali. Tipologie e caratteristiche. Esse possono presentare due caratteri:

innovazioni condominiali–un carattere oggettivo: mutamento della destinazione o modifica della sostanza della cosa comune;

–un carattere soggettivo: interesse della maggioranza dei condomini all’esecuzione dei lavori innovativi.

In ambedue i casi le innovazioni devono comunque comportare un miglioramento della cosa comune. Inoltre le innovazioni possono essere:

–lecite, se dirette al miglior godimento della cosa comune;

–vietate, se pregiudicano la statica o il decoro dell’edificio o i diritti anche di un solo condomino;

–gravose,se comportano una spesa rilevante;

–voluttuarie,se non comportano alcuna utilità pratica; si tratta di innovazioni che, pur non comportando una spesa eccessiva, risultano superflue e non necessarie.

–immateriali, se comportano un mutamento di destinazione della cosa comune

Per quanto concerne le innovazioni introdotte dalla riforma del condominio, essa ha consentito di ridurre il quorum per le delibere ce riguardano la realizzazione di alcuni impianti: “I condomini, con la maggioranza indicata dal secondo comma dell’articolo 1136, possono disporre le innovazioni che, nel rispetto della normativa di settore hanno ad oggetto:

 -le opere e gli interventi volti a modificare la sicurezza e la salubrità degli edifici e degli impianti;

-le opere e gli interventi previsti per eliminare le barriere architettoniche, per il contenimento del consumo energetico degli edifici e per realizzare parcheggi destinati a servizio delle unità immobiliari o dell’edificio stesso, nonché per la produzione di energia mediante l’utilizzo di impianti di cogenerazione, fonti eoliche, solari o comunque rinnovabili da parte del condominio o terzi;

-l’accesso a qualunque altro genere di flusso informativo, anche via satellite o via cavo, e i relativi collegamenti fino alla diramazione per le singole utenze, ad esclusione degli impianti che non comportano modifiche che possano alterare la destinazione della cosa comune”.

La L. 220/2012 ha mantenuto il divieto, previsto dall’articolo 1120 c.c.,  di procedere ad innovazioniche possano recare pregiudizio alla stabilità e alla sicurezza del fabbricato, che ne alterano il decoro architettonico o che rendono le parti comuni dell’edificio inservibili all’uso o al godimento anche di un solo condomino.

Innovazioni condominiali. Tipologie e caratteristiche – di Elisabetta Paladini

Potrebbero interessarti questi post:

  • Ristrutturare la casa per renderla resistente anche in caso di terremotoRistrutturare la casa per renderla resistente anche in caso di terremoto
  • Dove trovare idraulici professionali a MilanoDove trovare idraulici professionali a Milano
  • I benefici dei diffusori di olio essenzialeI benefici dei diffusori di olio essenziale
  • Stt Engineering: case innovative e green, tutte da vivereStt Engineering: case innovative e green, tutte da vivere
  • Cappe a scomparsa: innovazione e tecnologia in cucinaCappe a scomparsa: innovazione e tecnologia in cucina
  • Come scegliere un piatto doccia in resinaCome scegliere un piatto doccia in resina
  • Il mercato immobiliare a Lignano SabbiadoroIl mercato immobiliare a Lignano Sabbiadoro
  • Vani Scale: Lavori di RistrutturazioneVani Scale: Lavori di Ristrutturazione

Archiviato in: Burocrazia casa Etichettato con:condominio, innovazioni

Riguardo a Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookGoogleFeedTwitter

Categorie

  • Acquistare e Vendere casa (107)
  • Affitto (91)
  • Appuntamenti (1)
  • Arredi (147)
  • Articoli aggiornati (2)
  • Aziende e Professionisti nel settore Casa (26)
  • Bagno (30)
  • Blog (188)
  • Blog Legale (24)
  • Burocrazia casa (888)
  • Cucina (70)
  • Elettrodomestici (96)
  • Energia (103)
  • Giardino (65)
  • Impianti (138)
  • Infissi (42)
  • Manutenzione e Fai da Te (187)
  • Modulistica (36)
  • Mutui e Finanziamenti casa (208)
  • News (118)
  • Normative (3)
  • Pavimenti e Rivestimenti (49)
  • Progettazione e Tecnologie (85)
  • Progetto completo impianto geotermico (13)
  • Ristrutturare casa (59)
  • Società (42)

Newsletter

FacebookGoogleFeedTwitter
Acquistare e Vendere Affitto Arredi Bagno
Burocrazia casa Cucina Elettrodomestici Energia
Giardino Impianti Infissi Manutenzione e Fai da Te
Mutui e Finanziamenti Pavimenti e Rivestimenti Progettazione e Tecnologie Ristrutturare casa

Pagine

  • Accesso vietato
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Mappa
  • Privacy

Il Basolato

Arredamento a Lecce

Le coperture voltate

Iscriviti alla Newsletter

Creato da Palcom

Tweet
GetSocial
Informativa sull' uso di cookie. Questo sito usa cookie tecnici. Tramite il sito sono installati anche cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualsiasi elemento della pagina al di fuori di questo banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie che saranno memorizzati sul proprio dispositivo.ChiudiInformativa cookie estesa