TutorCasa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale
Tu sei qui: Home / Burocrazia casa / Lavori contro barriere architettoniche su immobili vincolati: rifiuto motivato

Lavori contro barriere architettoniche su immobili vincolati: rifiuto motivato

30 Novembre 2012 Di Redazione Lascia un commento

Lavori contro barriere architettoniche su immobili vincolati: rifiuto motivato. Un problema che può presentarsi negli immobili vincolati è quello dell’eliminazione delle barriere architettoniche quando gli stessi siano occupati o frequentati da persone disabili. 

Le leggi italiane disciplinanti la costruzione di nuovi fabbricati, nonché l’effettuazione di lavori su edifici già esistenti ai fini della rimozione delle barriere architettoniche sono la n.13 del 1989, il DM n. 236 del 1989 ed il Testo Unico dell’Edilizia del 2001 in cui è stata trasferita parte della disciplina prevista dalla legge n.13.

rampe disabiliQueste disposizioni sono volte a garantire l’accesso e la fruizione degli immobili anche ai soggetti disabili, aventi ridotta o impedita capacità motoria e sensoriale, in modo che anche loro possono agevolmente raggiungere tali spazi in autonomia e sicurezza.

Questo diritto della persona disabile deve essere garantito anche nel caso in cui determinati immobili siano stati dichiarati di particolare interesse artistico o storico o paesaggistico e conseguentemente vincolati. In tali casi, per l’effettuazione di lavori volti alla rimozione delle barriere architettoniche, è necessaria l’autorizzazione di cui al d.lgs  42/2004, art. 21 e 146, prima dell’inizio degli stessi.

Inoltre, la legge n. 13 del 1989, agli art. 4 e 5, prevede particolari agevolazioni:

– Nel caso in cui l’amministrazione competente alla tutela del vincolo, Soprintendenza o regioni, non si pronunciano sui lavori nel termine previsto, è stabilita la formazione del silenzio-assenso;

– L’eventuale rifiuto all’effettuazione dei lavori per la rimozione delle barriere architettoniche può essere opposto solo qualora non sia possibile eseguire i lavori senza recare pregiudizio al bene tutelato;

– Il rifiuto dei lavori deve essere motivato, specificando in particolare la natura e la importanza del pregiudizio che ne possano derivare.

barriere architettoniche immobili vincolatiIl problema dell’esecuzione di lavori volti al superamento delle barriere architettoniche in immobili vincolati è stato anche recentemente affrontato dal Tar Lazio e dal Tar Campania con riferimento all’installazione di ascensori e rampe. Tali pronunce hanno sancito che i provvedimenti con cui le Soprintendenze rifiutano l’esecuzione di lavori finalizzati alla rimozione delle barriere architettoniche devono contenere le reali e dimostrabili ragioni di pregiudizio che essi possano arrecare all’immobile soggetto a vincolo. 

In materia di barriere architettoniche, oltre le disposizioni già citate, è poi intervenuto il DM del 28 marzo 2008 che contiene le Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale. 

 


Potrebbero interessarti questi post:

  • Stt Engineering: case innovative e green, tutte da vivereStt Engineering: case innovative e green, tutte da vivere
  • Dove trovare idraulici professionali a MilanoDove trovare idraulici professionali a Milano
  • Vani Scale: Lavori di RistrutturazioneVani Scale: Lavori di Ristrutturazione
  • Ristrutturare la casa per renderla resistente anche in caso di terremotoRistrutturare la casa per renderla resistente anche in caso di terremoto
  • Realizzare con facilità i lavori in giardinoRealizzare con facilità i lavori in giardino
  • Il mercato immobiliare a Lignano SabbiadoroIl mercato immobiliare a Lignano Sabbiadoro
  • Instapro.it: la via più comoda per ristrutturare casaInstapro.it: la via più comoda per ristrutturare casa
  • Fabbri pronti ad intervenire urgentemente a MilanoFabbri pronti ad intervenire urgentemente a Milano

Archiviato in: Burocrazia casa Etichettato con:immobili, vincoli

Riguardo a Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookGoogleFeedTwitter

Categorie

  • Acquistare e Vendere casa (107)
  • Affitto (91)
  • Appuntamenti (1)
  • Arredi (147)
  • Articoli aggiornati (2)
  • Aziende e Professionisti nel settore Casa (26)
  • Bagno (30)
  • Blog (188)
  • Blog Legale (24)
  • Burocrazia casa (888)
  • Cucina (70)
  • Elettrodomestici (96)
  • Energia (103)
  • Giardino (65)
  • Impianti (138)
  • Infissi (42)
  • Manutenzione e Fai da Te (187)
  • Modulistica (36)
  • Mutui e Finanziamenti casa (208)
  • News (118)
  • Normative (3)
  • Pavimenti e Rivestimenti (49)
  • Progettazione e Tecnologie (85)
  • Progetto completo impianto geotermico (13)
  • Ristrutturare casa (59)
  • Società (42)

Newsletter

FacebookGoogleFeedTwitter
Acquistare e Vendere Affitto Arredi Bagno
Burocrazia casa Cucina Elettrodomestici Energia
Giardino Impianti Infissi Manutenzione e Fai da Te
Mutui e Finanziamenti Pavimenti e Rivestimenti Progettazione e Tecnologie Ristrutturare casa

Pagine

  • Accesso vietato
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Mappa
  • Privacy

Il Basolato

Arredamento a Lecce

Le coperture voltate

Iscriviti alla Newsletter

Creato da Palcom

Tweet
GetSocial
Informativa sull' uso di cookie. Questo sito usa cookie tecnici. Tramite il sito sono installati anche cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualsiasi elemento della pagina al di fuori di questo banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie che saranno memorizzati sul proprio dispositivo.ChiudiInformativa cookie estesa