TutorCasa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale
Tu sei qui: Home / Burocrazia casa / Detrazione 55% prorogata fino al 2012, detrazione 36% diventa strutturale dal 2013

Detrazione 55% prorogata fino al 2012, detrazione 36% diventa strutturale dal 2013

30 novembre 2012 Di Redazione Lascia un commento

Monti: detrazione 55% prorogata fino al 2012, detrazione 36% diventa strutturale dal 2013. La manovra del governo Monti denominata decreto Salva-Italia ha interessato anche la materia dell’edilizia sostenibile. 

In questo campo il decreto ha previsto la proroga della detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici fino al 31 dicembre 2012. Inoltre, il decreto stesso ha previsto che dal 2013 la detrazione del 36% è destinata a divenire strutturale, ossia di divenire indeterminata nel tempo.

Entrando nello specifico, il decreto prevede, dal prossimo gennaio 2012, la detrazione fiscale del 36% delle spese documentate e per un importo non superiore a 48mila euro per lavori:

1detrazioni fiscali) Di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento conservativo, nonchè ristrutturazione edilizia eseguiti sulle parti comuni di edificio residenziale;

2) Di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia eseguiti sulle singole unità immobiliari residenziali di ogni categoria catastale, anche fabbricati rurali, e sulle loro pertinenze;

3) Di ricostruzione o  ripristino dell’immobile danneggiato a causa di eventi calamitosi, sempre che sia stato dichiarato lo stato di emergenza;

4) Volti all’attuazione di autorimesse o posti auto pertinenziali anche a proprietà comune;

5) diretti alla eliminazione delle barriere architettoniche;

6) riguardanti l’adozione di misure indirizzate a impedire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi;

7) concernenti la realizzazione di opere volte alla cablatura di edifici, al contenimento dell’inquinamento acustico;

8) attinenti all’esecuzione di opere rivolte al conseguimento di risparmi energetici con particolare riguardo all’installazione di impianti basati sull’impiego di fonti rinnovabili di energia (dal 2013);

9) concernenti l’adozione di misure antisismiche;

10) di bonifica dall’amianto e di realizzazione di opere finalizzate a evitare gli infortuni domestici.

detrazione 55 riqualificazione energeticaLa proroga della detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici è stata inserita al comma 4 dell’articolo 4 del decreto Monti, intitolato “Detrazioni per interventi di ristrutturazione, di efficientamento energetico e per spese conseguenti a calamità naturali” che, inoltre, tratta la stabilizzazione della detrazione fiscale del 36% per le ristrutturazioni edilizie. Come si nota dalla lettura del testo, la detrazione del 36% è stata allargata anche alle zone colpite da calamità naturali, come le alluvioni che negli ultimi tempi hanno investito la Liguria, la Sicilia e la Toscana.

Qualora, poi, gli interventi di riqualificazione energetica siano eseguiti su unità immobiliari residenziali destinate promiscuamente all’esercizio dell’arte o della professione, ovvero all’esercizio di attività commerciale, la detrazione applicata viene ridotta del 50%.

Scarica il Testo della Manovra Monti.

 


Potrebbero interessarti questi post:

  • Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
  • Messa in sicurezza della casaMessa in sicurezza della casa
  • Scelta del camino in bioetanolo: come funziona e quali sono i vantaggiScelta del camino in bioetanolo: come funziona e quali sono i vantaggi
  • Cucine di design: le proposte di Binova e i suoi servizi di progettazioneCucine di design: le proposte di Binova e i suoi servizi di progettazione
  • Novità per i pannelli solari termiciNovità per i pannelli solari termici
  • Investire in case vacanze: una scelta sicura e convenienteInvestire in case vacanze: una scelta sicura e conveniente
  • Finestre: le ultime tendenzeFinestre: le ultime tendenze
  • Piastrelle grandi formati: posa e colle da utilizzarePiastrelle grandi formati: posa e colle da utilizzare

Archiviato in: Burocrazia casa Etichettato con:36, 55, monti

Riguardo a Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookGoogleFeedTwitter

Categorie

  • Acquistare e Vendere casa (107)
  • Affitto (91)
  • Appuntamenti (1)
  • Arredi (145)
  • Articoli aggiornati (2)
  • Aziende e Professionisti nel settore Casa (19)
  • Bagno (29)
  • Blog (185)
  • Blog Legale (24)
  • Burocrazia casa (888)
  • Cucina (69)
  • Elettrodomestici (94)
  • Energia (103)
  • Giardino (64)
  • Impianti (137)
  • Infissi (42)
  • Manutenzione e Fai da Te (185)
  • Modulistica (36)
  • Mutui e Finanziamenti casa (208)
  • News (118)
  • Normative (3)
  • Pavimenti e Rivestimenti (49)
  • Progettazione e Tecnologie (85)
  • Progetto completo impianto geotermico (13)
  • Ristrutturare casa (59)
  • Società (42)

Newsletter

da non perdere

Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto un bonus arredi nei confronti delle giovani coppie ai fini dell’acquisto di mobili finalizzati all’arredo della … [Continua ...]

Dal Blog

Come tenere lontano le formiche

Come tenere lontano le formiche

La questione delle formiche è un problema particolarmente sentito, soprattutto da chi ha la fortuna di possedere un giardino. Per chi si diletta alla

FacebookGoogleFeedTwitter

Articoli aggiornati

Condominio cos’è?

Condominio cos’è?

Condominio cos’è?   Nel nostro ordinamento non esiste una definizione precisa di condominio, ma la sua nozione risulta in modo implicito dalle disposizioni contenute negli articoli 1117 e seguenti del codice civile.  Quanto alla natura giuridica del condominio, vi sono due tesi basate sul riconoscimento o meno di una qualche forma di soggettività giuridica.  La dottrina […]

Contratto di locazione non registrato (aggiornamento al 04/2014)

Contratto di locazione non registrato (aggiornamento al 04/2014)

Conseguenze al contratto di locazione non registrato. (Segue aggiornamento dell’articolo al 08/04/2014) Contratto di locazione non registrato. Nel caso in cui si stipulino contratti di locazione e gli stessi non vengano registrati la legge n. 311 del 2004 (finanziaria 2004) stabilisce che tali contratti o quelli che costituiscono diritti relativi di godimento sempre su immobili o […]

Pagine

  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Mappa
  • Privacy

Il Basolato

Arredamento a Lecce

Le coperture voltate

Iscriviti alla Newsletter

Creato da Palcom

Tweet
GetSocial
Informativa sull' uso di cookie. Questo sito usa cookie tecnici. Tramite il sito sono installati anche cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualsiasi elemento della pagina al di fuori di questo banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie che saranno memorizzati sul proprio dispositivo.ChiudiInformativa cookie estesa