Il Consiglio dei ministri ha approvato il Piano casa 2014 del Governo Renzi: il pacchetto di misure ha come scopo il rilancio degli affitti e delle locazioni, tutelando la fascia debole dei contribuenti. Piano Casa 2014, affitti: cedolare al 10%
Tra le novità si segnala, la riduzione dell’aliquota della cedolare secca sugli affitti a canone concordato al 10 per cento, dopo la prima riduzione decisa dal precedente Governo dal 19 al 15. inoltre per gli inquilini ci sarà una riduzione Irperf di 530 euro.
La cedolare secca è un’imposta sui contratti di affitto che sostituisce l’Irpef e le relative addizionali, l’imposta di registro e l’imposta di bollo derivanti dal reddito relativo all’immobile affittato.
Possono optare per il regime della cedolare secca le persone fisiche titolari del diritto di proprietà o del diritto reale di godimento (per esempio, usufrutto), che non locano l’immobile nell’esercizio di attività di impresa o di arti e professioni.
Nel momento in cui si opta per la cedolare secca, il proprietario dell’immobile lo deve comunicare all’affittuario, rinunciando quindi all’apprezzamento del canone rispetto ai valori di mercato, tramite apposita raccomandata. Mentre in caso di nuovi inquilini, inserendo la clausola relativa nel contratto di locazione.
Così come anche reso noto dall’Agenzia delle Entrate, “il regime della cedolare non può essere applicato ai contratti di locazione conclusi con conduttori che agiscono nell’esercizio di attività di impresa o di lavoro autonomo.
L’opzione comporta l’applicazione delle regole della cedolare secca per l’intero periodo di durata del contratto (o della proroga).
Il locatore ha comunque la facoltà di revocare l’opzione in ciascuna annualità contrattuale successiva a quella in cui è stata esercitata. Così come è sempre possibile esercitare nuovamente l’opzione, nelle annualità successive alla revoca, rientrando nel regime della cedolare secca.
La revoca deve essere effettuata entro 30 giorni dalla scadenza dell’annualità precedente e comporta il versamento dell’imposta di registro, eventualmente dovuta”.
Piano Casa 2014, affitti: cedolare al 10%– di Elisabetta Paladini
Potrebbero interessarti questi post:
Ultimi mesi del Bonus Casa 2019: gli interventi agevolabili
Cerco casa: perché approfittare dei villini in affitto
Agevolazioni fiscali sull'allarme casa: come detrarre le spese dell'antifurto
Acquisto casa: le visure necessarie
Il montascale in condominio
Tanti buoni motivi per preferire i tavoli rotondi allungabili
L’assistenza “su misura” di Kone 24/7 Connected Services
Consigli per scegliere gli infissi in PVC
Lascia un commento