TutorCasa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale
Tu sei qui: Home / Burocrazia casa / Piano Casa 2014, affitti: cedolare al 10%

Piano Casa 2014, affitti: cedolare al 10%

14 Marzo 2014 Di Redazione Lascia un commento

Il Consiglio dei ministri ha approvato il Piano casa 2014 del Governo Renzi: il pacchetto di misure ha  come scopo il rilancio degli affitti e delle locazioni, tutelando la fascia debole dei contribuenti. Piano Casa 2014, affitti: cedolare al 10%

Tra le novità si segnala,  la riduzione dell’aliquota della cedolare secca sugli affitti a canone concordato al 10 per cento, dopo la prima riduzione decisa dal precedente Governo dal 19 al 15. inoltre per gli inquilini ci sarà una riduzione Irperf di 530 euro.

La cedolare secca è un’imposta sui contratti di affitto che sostituisce l’Irpef e le relative addizionali, l’imposta di registro e l’imposta di bollo derivanti dal reddito relativo all’immobile affittato.

piano casa 2014Possono optare per il regime della cedolare secca le persone fisiche titolari del diritto di proprietà o del diritto reale di godimento (per esempio, usufrutto), che non locano l’immobile nell’esercizio di attività di impresa o di arti e professioni.

Nel momento in cui si opta per la cedolare secca, il proprietario dell’immobile lo deve comunicare all’affittuario, rinunciando quindi all’apprezzamento del canone rispetto ai valori di mercato, tramite apposita raccomandata. Mentre in caso di nuovi inquilini, inserendo la clausola relativa nel contratto di locazione.

Così come anche reso noto dall’Agenzia delle Entrate, “il regime della cedolare non può essere applicato ai contratti di locazione conclusi con conduttori che agiscono nell’esercizio di attività di impresa o di lavoro autonomo.

L’opzione comporta l’applicazione delle regole della cedolare secca per l’intero periodo di durata del contratto (o della proroga).

Il locatore ha comunque la facoltà di revocare l’opzione in ciascuna annualità contrattuale successiva a quella in cui è stata esercitata. Così come è sempre possibile esercitare nuovamente l’opzione, nelle annualità successive alla revoca, rientrando nel regime della cedolare secca.

La revoca deve essere effettuata entro 30 giorni dalla scadenza dell’annualità precedente e comporta il versamento dell’imposta di registro, eventualmente dovuta”.

Piano Casa 2014, affitti: cedolare al 10%– di Elisabetta Paladini

Potrebbero interessarti questi post:

  • Ultimi mesi del Bonus Casa 2019: gli interventi agevolabiliUltimi mesi del Bonus Casa 2019: gli interventi agevolabili
  • Cerco casa: perché approfittare dei villini in affittoCerco casa: perché approfittare dei villini in affitto
  • Agevolazioni fiscali sull'allarme casa: come detrarre le spese dell'antifurtoAgevolazioni fiscali sull'allarme casa: come detrarre le spese dell'antifurto
  • Acquisto casa: le visure necessarieAcquisto casa: le visure necessarie
  • Il montascale in condominioIl montascale in condominio
  • Tanti buoni motivi per preferire i tavoli rotondi allungabiliTanti buoni motivi per preferire i tavoli rotondi allungabili
  • L’assistenza “su misura” di Kone 24/7 Connected ServicesL’assistenza “su misura” di Kone 24/7 Connected Services
  • Consigli per scegliere gli infissi in PVCConsigli per scegliere gli infissi in PVC

Archiviato in: Burocrazia casa Etichettato con: cedolare secca, piano casa

Chi è Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookGoogleFeedTwitter

Categorie

  • Acquistare e Vendere casa (108)
  • Affitto (92)
  • Appuntamenti (1)
  • Arredi (149)
  • Articoli aggiornati (2)
  • Aziende e Professionisti nel settore Casa (28)
  • Bagno (31)
  • Blog (191)
  • Blog Legale (24)
  • Burocrazia casa (888)
  • Cucina (70)
  • Elettrodomestici (99)
  • Energia (103)
  • Giardino (66)
  • Impianti (142)
  • Infissi (44)
  • Manutenzione e Fai da Te (187)
  • Modulistica (36)
  • Mutui e Finanziamenti casa (208)
  • News (118)
  • Normative (4)
  • Pavimenti e Rivestimenti (49)
  • Progettazione e Tecnologie (85)
  • Progetto completo impianto geotermico (13)
  • Ristrutturare casa (60)
  • Società (42)

Newsletter

FacebookGoogleFeedTwitter
Acquistare e Vendere Affitto Arredi Bagno
Burocrazia casa Cucina Elettrodomestici Energia
Giardino Impianti Infissi Manutenzione e Fai da Te
Mutui e Finanziamenti Pavimenti e Rivestimenti Progettazione e Tecnologie Ristrutturare casa

Pagine

  • Accesso vietato
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Mappa
  • Privacy

Il Basolato

Arredamento a Lecce

Le coperture voltate

Iscriviti alla Newsletter

Creato da Palcom

Tweet
GetSocial
Informativa sull' uso di cookie. Questo sito usa cookie tecnici. Tramite il sito sono installati anche cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualsiasi elemento della pagina al di fuori di questo banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie che saranno memorizzati sul proprio dispositivo.ChiudiInformativa cookie estesa