TutorCasa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale
Tu sei qui: Home / Burocrazia casa / Regole lavori in condominio

Regole lavori in condominio

30 Novembre 2012 Di Redazione Lascia un commento

Regole lavori in condominio: regolamento da seguire per chi si appresta ad effettuare dei lavori nel condominio.

In ogni condominio è possibile eseguire determinati lavori. Ma ci sono delle regole ben precise di cui tener conto. Bisogna in primis distinguere tra lavori  “liberi” e lavori che devono essere approvati dall’assemblea.

Regole condominiali per eseguire i lavori

L’art. 1120 del codice civile vieta rinnovamenti in condominio che possono pregiudicare la stabilità, la sicurezza, lo splendore architettonico e che possono rendere inutilizzabili alcune parti comuni o anche di un solo condomino.

L’art. 1102 inoltre vieta opere sulle parti comuni che modificano la destinazione o ostacolano il diritto d’uso degli altri condomini.

Regole lavori in condominioIn sostanza, quando si intacca una parte comune, serve il consenso dell’assemblea. Se invece l’opera riguarda il proprio appartamento o qualche elemento che appartiene a un singolo condomino, si può procedere liberamente.

In realtà, però, non è così semplice; ci sono delle eccezioni che bisogna conoscere:

– Il regolamento condominiale, cioè il patto tra tutti gli inquilini del palazzo, sottoscritto al momento dell’acquisto dell’appartamento, dall’impresa edile, può limitare il principio della piena disponibilità delle parti private fino a vietare alcuni usi dei locali; è il caso di una soffitta costruita in modo tale da diventare uno spazio abitativo per il condomino sottostante.

-Il regolamento, approvato a maggioranza dai presenti o con almeno metà dei millesimi, può stabilire il colore degli infissi o delle porte esterne, la disposizione delle antenne televisive o un particolare tipo di tendaggi sui balconi.

In mancanza dei regolamenti, alcune opere sulle aree private, inoltre, possono essere illegittime: si tratta di quelle che destabilizzano o rendono indecoroso il condominio. E’ chiaro che abbattere un muro interno portante senza le dovute cautele, ad esempio, può creare pericoli.

Ma cosa si intende per decoro? Decoro vuol dire avere riguardo, soprattutto delle facciate esterne, mantenendo l’armonia architettonica dell’edificio.

Il danno al decoro, se grave, può ridurre il valore commerciale dell’edificio e di ciascuna unità immobiliare. E’ contro il decoro aprire finestre fuori squadra rispetto a quelle esistenti o chiudere un balconcino con una veranda vetrata.

Regole lavori in condominioE’ il Giudice, comunque a valutare ogni situazione concreta: se un condizionatore, posto su un balcone, non in vista, può essere considerato lecito, al contrario quello installato allo scoperto sulla facciata, può considerarsi vietato. Se poi sulla stessa facciata esistono altri elementi che deturpano il decoro architettonico, come tubi o vetrate diverse che chiudono i balconi, lo stesso giudice può anche sottovalutare la lesione provocata dal condizionatore.

In tutti questi esempi citati, anche un solo condomino che ne abbia diritto, può far rilevare l’attentato alla stabilità dell’edificio o al decoro e dunque non è necessaria la maggioranza dell’assemblea condominiale.

Regole lavori in condominio – di Redazione

Potrebbero interessarti questi post:

  • Vani Scale: Lavori di RistrutturazioneVani Scale: Lavori di Ristrutturazione
  • Fabbri pronti ad intervenire urgentemente a MilanoFabbri pronti ad intervenire urgentemente a Milano
  • Ristrutturare la casa per renderla resistente anche in caso di terremotoRistrutturare la casa per renderla resistente anche in caso di terremoto
  • Arredare un piccolo bagno quadratoArredare un piccolo bagno quadrato
  • Soluzioni per arredare un monolocale con stile e praticitàSoluzioni per arredare un monolocale con stile e praticità
  • Cappe a scomparsa: innovazione e tecnologia in cucinaCappe a scomparsa: innovazione e tecnologia in cucina
  • Realizzare con facilità i lavori in giardinoRealizzare con facilità i lavori in giardino
  • Il controllo remoto del climatizzatore tramite lo smartphoneIl controllo remoto del climatizzatore tramite lo smartphone

Archiviato in: Burocrazia casa Etichettato con:condizionatore, condominio, regolamento condominiale

Riguardo a Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookGoogleFeedTwitter

Categorie

  • Acquistare e Vendere casa (107)
  • Affitto (91)
  • Appuntamenti (1)
  • Arredi (147)
  • Articoli aggiornati (2)
  • Aziende e Professionisti nel settore Casa (26)
  • Bagno (30)
  • Blog (188)
  • Blog Legale (24)
  • Burocrazia casa (888)
  • Cucina (70)
  • Elettrodomestici (96)
  • Energia (103)
  • Giardino (65)
  • Impianti (138)
  • Infissi (42)
  • Manutenzione e Fai da Te (187)
  • Modulistica (36)
  • Mutui e Finanziamenti casa (208)
  • News (118)
  • Normative (3)
  • Pavimenti e Rivestimenti (49)
  • Progettazione e Tecnologie (85)
  • Progetto completo impianto geotermico (13)
  • Ristrutturare casa (59)
  • Società (42)

Newsletter

FacebookGoogleFeedTwitter
Acquistare e Vendere Affitto Arredi Bagno
Burocrazia casa Cucina Elettrodomestici Energia
Giardino Impianti Infissi Manutenzione e Fai da Te
Mutui e Finanziamenti Pavimenti e Rivestimenti Progettazione e Tecnologie Ristrutturare casa

Pagine

  • Accesso vietato
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Mappa
  • Privacy

Il Basolato

Arredamento a Lecce

Le coperture voltate

Iscriviti alla Newsletter

Creato da Palcom

Tweet
GetSocial
Informativa sull' uso di cookie. Questo sito usa cookie tecnici. Tramite il sito sono installati anche cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualsiasi elemento della pagina al di fuori di questo banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie che saranno memorizzati sul proprio dispositivo.ChiudiInformativa cookie estesa