TutorCasa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale
Tu sei qui: Home / Elettrodomestici / Usare bene gli elettrodomestici

Usare bene gli elettrodomestici

30 novembre 2012 Di Redazione Lascia un commento

Per avere bollette più leggere occorre imparare ad usare bene gli elettrodomestici di casa. Usare bene gli elettrodomestici

Usare bene gli elettrodomestici. Si tratta di piccoli accorgimenti, di gesti quotidiani che possono aiutare a non sprecare energia e di conseguenza soldi.

Usare bene gli elettrodomesticiPartiamo dalla lavatrice.

Ormai i nuovi modelli sono dotati di speciali dispositivi che regolano la quantità d’acqua in base al carico e del tasto Eco che consente di  risparmiare ancora altra acqua, detersivo ed energia.

 Quest’ultimo tipo di lavaggio è però  adatto solo per capi poco sporchi.

 In commercio vi sono poi lavatrici in grado di funzionare bene con acqua piovana, mentre utilizzano quella potabile solo per il risciacquo.

In tal caso occorre un allacciamento autonomo al serbatoio di raccolta della pioggia.

Anche per la lavastoviglie come per la lavatrice è bene preferire i programmi che fanno risparmiare acqua ed energia per cui è sempre consigliato leggere attentamente il libretto delle istruzioni.

Se le stoviglie sono troppo sporche evitare di fare il prelavaggio e fermare la lavastoviglie subito prima dell’asciugatura; in tal modo, con lo sportello semi-aperto, piatti e bicchieri si asciugano in pochi minuti e senza aloni e si spreca meno energia in quanto è in queste due fasi che si consuma di più.

Come per la lavatrice anche gli ultimi modelli di lavastoviglie hanno programmi economici che consentono lavaggi a basse temperature, usano meno acqua  e detersivo ed escludono automaticamente l’asciugatura. Naturalmente questi programmi sono utili solo su stoviglie poco sporche.

Come fare, invece, a ridurre i consumi del gas per la cucina? Qualora si decida di cambiare il piano cottura, si può optare per i bruciatori a fiamma stabile che rendono di più riducendo i tempi di cottura e di conseguenza anche i consumi. Anche il forno va usato con cura, facendo attenzione a non aprirlo in continuazione durante la cottura, ma avendo cura di controllare la cottura dal vetro; quando è possibile, sfruttare il calore residuo, spegnendolo prima di ultimare la cottura.

Per ciò che riguarda il frigorifero, la regola generale è quella di collocarlo lontano da fonti di calore, lasciando almeno 10 cm di distanza dalla parete.

L’interno del frigo va tenuto ordinato con gli alimenti lontani dalle pareti interne in modo da evitare il formarsi di ghiaccio, con conseguente aumento di consumi. Il termostato va regolato su temperature intermedie: +4 e +10.

Sbrinare periodicamente il frigorifero ( i nuovi modelli prevedono lo sbrinamento automatico).  Infine, cercare di aprire la porta del frigo il meno possiile e controllare la guarnizione.

 Usare bene gli elettrodomestici – di Redazione 

Potrebbero interessarti questi post:

  • Novità per i pannelli solari termiciNovità per i pannelli solari termici
  • Come tenere lontano le formicheCome tenere lontano le formiche
  • Come arredare la cameretta dei neonatiCome arredare la cameretta dei neonati
  • Scelta del camino in bioetanolo: come funziona e quali sono i vantaggiScelta del camino in bioetanolo: come funziona e quali sono i vantaggi
  • Camerette per bambini e teenager tutte da vivere: i consigli sulle soluzioni d’arredoCamerette per bambini e teenager tutte da vivere: i consigli sulle soluzioni d’arredo
  • Arredare un bagno lungo e stretto: con le soluzioni giuste è un gioco da ragazzi!Arredare un bagno lungo e stretto: con le soluzioni giuste è un gioco da ragazzi!
  • Quadri moderni per arredamento elegante e originaleQuadri moderni per arredamento elegante e originale
  • Messa in sicurezza della casaMessa in sicurezza della casa

Archiviato in: Elettrodomestici, Energia Etichettato con:risparmio energetico

Riguardo a Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookGoogleFeedTwitter

Categorie

  • Acquistare e Vendere casa (107)
  • Affitto (91)
  • Appuntamenti (1)
  • Arredi (145)
  • Articoli aggiornati (2)
  • Aziende e Professionisti nel settore Casa (19)
  • Bagno (29)
  • Blog (185)
  • Blog Legale (24)
  • Burocrazia casa (888)
  • Cucina (69)
  • Elettrodomestici (94)
  • Energia (103)
  • Giardino (64)
  • Impianti (137)
  • Infissi (42)
  • Manutenzione e Fai da Te (185)
  • Modulistica (36)
  • Mutui e Finanziamenti casa (208)
  • News (118)
  • Normative (3)
  • Pavimenti e Rivestimenti (49)
  • Progettazione e Tecnologie (85)
  • Progetto completo impianto geotermico (13)
  • Ristrutturare casa (59)
  • Società (42)

Newsletter

da non perdere

Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto un bonus arredi nei confronti delle giovani coppie ai fini dell’acquisto di mobili finalizzati all’arredo della … [Continua ...]

Dal Blog

Come tenere lontano le formiche

Come tenere lontano le formiche

La questione delle formiche è un problema particolarmente sentito, soprattutto da chi ha la fortuna di possedere un giardino. Per chi si diletta alla

FacebookGoogleFeedTwitter

Articoli aggiornati

Condominio cos’è?

Condominio cos’è?

Condominio cos’è?   Nel nostro ordinamento non esiste una definizione precisa di condominio, ma la sua nozione risulta in modo implicito dalle disposizioni contenute negli articoli 1117 e seguenti del codice civile.  Quanto alla natura giuridica del condominio, vi sono due tesi basate sul riconoscimento o meno di una qualche forma di soggettività giuridica.  La dottrina […]

Contratto di locazione non registrato (aggiornamento al 04/2014)

Contratto di locazione non registrato (aggiornamento al 04/2014)

Conseguenze al contratto di locazione non registrato. (Segue aggiornamento dell’articolo al 08/04/2014) Contratto di locazione non registrato. Nel caso in cui si stipulino contratti di locazione e gli stessi non vengano registrati la legge n. 311 del 2004 (finanziaria 2004) stabilisce che tali contratti o quelli che costituiscono diritti relativi di godimento sempre su immobili o […]

Pagine

  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Mappa
  • Privacy

Il Basolato

Arredamento a Lecce

Le coperture voltate

Iscriviti alla Newsletter

Creato da Palcom

Tweet
GetSocial
Informativa sull' uso di cookie. Questo sito usa cookie tecnici. Tramite il sito sono installati anche cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualsiasi elemento della pagina al di fuori di questo banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie che saranno memorizzati sul proprio dispositivo.ChiudiInformativa cookie estesa