TutorCasa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale
Tu sei qui: Home / Energia / Detrazione del 36%-50%

Detrazione del 36%-50%

3 maggio 2013 Di Redazione 1 commento

La detrazione sul recupero del 36%, dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013 , è stata innalzata al 50% su un tetto massimo di spesa raddoppiato rispetto al passato e che tocca i 96mila euro. Detrazione del 36%-50%.

 

Detrazione del 36%-50%. A partire da luglio 2013 ritornerà ad applicarsi la percentuale del 36%  su un tetto massimo di 48mila euro.

Per  tale detrazione sono agevolabili tutte le opere tranne:

-quelle di manutenzione ordinaria delle singole unità immobiliari.

-gli acquisti immobiliari di nuove costruzioni.

Ci sono però delle eccezioni. L’agevolazione del 36.50% si adatta lo stesso per:

-le opere per il risparmio energetico;

-la messa a norma degli impianti ai sensi delle leggi di sicurezza;

-l’eliminazione delle barriere architettoniche;

-la cablatura degli edifici;

-il contenimento dell’inquinamento acustico;

-la riduzione del rischio di illeciti (antifurto);

-la bonifica dell’amianto;

-le opere contro gli infortuni domestici;

-le misure antisismiche.

detrazione 36E ancora, possono godere della detrazione del 55% solo le spese strettamente connesse alla realizzazione dell’intervento che assicura il risparmio energetico. Inoltre ci sono delle opere di risparmio energetico che sono coperte solo dalla detrazione del 36-55%. Tra queste:

-la sostituzione delle caldaie esistenti con altre non a condensazione ma comunque con miglioramento dei rendimenti;

-la sostituzioni di infissi con altri a doppi vetri che non raggiungono però le trasmittanze previste per la detrazione del 55%;

-la messa in opera di coibentazioni che non sono adeguate ai requisiti del 55%;

– l’installazione di caldaie a biomasse che non preveda la riqualificazione energetica dell’intero edificio;

– l’installazione di impianti mini-eolici o micro-idraulici non connessi in rete;

-la semplice installazione di pompe di calore a servizio, ad esempio, di condizionatori dell’aria;

-la connessione di impianti idraulici di apparecchi atti  eliminare il calcare dell’acqua per incrementare la durate delle caldaie;

-La posa in opera di schermature solari sulle finestre e sulle porte finestre per incrementare il raffrescamento dei locali;

– l’installazione di pannelli fotovoltaici quando si decida di non ricorrere al >”conto energia”.

Per la detrazione del 36-50% sono agevolabili gli immobili residenziali di qualsiasi categoria, purchè siti in Italia, nonché le loro pertinenze.

Sono detraibili anche gli interventi  sulle pertinenze di immobili abitativi. Ad esempio si possono mettere a posto box e soffitta senza intervenire nell’appartamento. Infine, entro dati limiti, la detrazione prevista per le parti comuni condominiali si applica per intero anche se nell’edificio ci sono immobili non abitativi:

-quando la superficie delle unità immobiliari destinate a residenza supera il 50% della superficie totale, la detrazione prevista per le spese affrontate sulle parti comuni, è applicata anche dai proprietari di negozi o laboratori (purchè soggetti  passivi IRPEF).

-se la superficie destinata a unità immobiliari non residenziali è prevalente , la detrazione sulle spese per le parti comuni è applicata solo per i proprietari o i possessori di unità residenziali.

Detrazione del 36%-50% – di Elisabetta Paladini

 

Potrebbero interessarti questi post:

  • Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
  • Scelta del camino in bioetanolo: come funziona e quali sono i vantaggiScelta del camino in bioetanolo: come funziona e quali sono i vantaggi
  • Novità per i pannelli solari termiciNovità per i pannelli solari termici
  • Messa in sicurezza della casaMessa in sicurezza della casa
  • Piastrelle grandi formati: posa e colle da utilizzarePiastrelle grandi formati: posa e colle da utilizzare
  • Finestre: le ultime tendenzeFinestre: le ultime tendenze
  • Connessione a banda larga: ecco EoloConnessione a banda larga: ecco Eolo
  • Camerette per bambini e teenager tutte da vivere: i consigli sulle soluzioni d’arredoCamerette per bambini e teenager tutte da vivere: i consigli sulle soluzioni d’arredo

Archiviato in: Energia

Riguardo a Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Trackbacks

  1. Guida risparmio energetico 2013 ha detto:
    28 maggio 2014 alle 19:11

    […] La detrazione del 36% […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookGoogleFeedTwitter

Categorie

  • Acquistare e Vendere casa (107)
  • Affitto (91)
  • Appuntamenti (1)
  • Arredi (145)
  • Articoli aggiornati (2)
  • Aziende e Professionisti nel settore Casa (19)
  • Bagno (29)
  • Blog (185)
  • Blog Legale (24)
  • Burocrazia casa (888)
  • Cucina (69)
  • Elettrodomestici (94)
  • Energia (103)
  • Giardino (64)
  • Impianti (137)
  • Infissi (42)
  • Manutenzione e Fai da Te (185)
  • Modulistica (36)
  • Mutui e Finanziamenti casa (208)
  • News (118)
  • Normative (3)
  • Pavimenti e Rivestimenti (49)
  • Progettazione e Tecnologie (85)
  • Progetto completo impianto geotermico (13)
  • Ristrutturare casa (59)
  • Società (42)

Newsletter

da non perdere

Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto un bonus arredi nei confronti delle giovani coppie ai fini dell’acquisto di mobili finalizzati all’arredo della … [Continua ...]

Dal Blog

Come tenere lontano le formiche

Come tenere lontano le formiche

La questione delle formiche è un problema particolarmente sentito, soprattutto da chi ha la fortuna di possedere un giardino. Per chi si diletta alla

FacebookGoogleFeedTwitter

Articoli aggiornati

Condominio cos’è?

Condominio cos’è?

Condominio cos’è?   Nel nostro ordinamento non esiste una definizione precisa di condominio, ma la sua nozione risulta in modo implicito dalle disposizioni contenute negli articoli 1117 e seguenti del codice civile.  Quanto alla natura giuridica del condominio, vi sono due tesi basate sul riconoscimento o meno di una qualche forma di soggettività giuridica.  La dottrina […]

Contratto di locazione non registrato (aggiornamento al 04/2014)

Contratto di locazione non registrato (aggiornamento al 04/2014)

Conseguenze al contratto di locazione non registrato. (Segue aggiornamento dell’articolo al 08/04/2014) Contratto di locazione non registrato. Nel caso in cui si stipulino contratti di locazione e gli stessi non vengano registrati la legge n. 311 del 2004 (finanziaria 2004) stabilisce che tali contratti o quelli che costituiscono diritti relativi di godimento sempre su immobili o […]

Pagine

  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Mappa
  • Privacy

Il Basolato

Arredamento a Lecce

Le coperture voltate

Iscriviti alla Newsletter

Creato da Palcom

Tweet
GetSocial
Informativa sull' uso di cookie. Questo sito usa cookie tecnici. Tramite il sito sono installati anche cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualsiasi elemento della pagina al di fuori di questo banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie che saranno memorizzati sul proprio dispositivo.ChiudiInformativa cookie estesa