Pubblichiamo, in questo e negli articoli che seguono, un progetto completo di un impianto geotermico realizzato nella provincia di Lecce. Un impianto ad impatto ambientale nullo e a costo zero.
Il sottosuolo è una fonte inesauribile di energia, per questo motivo è stata classificata fra le fonti di energia rinnovabile. Il suo calore proviene dal processo di fusione nel nucleo terrestre e dall’irraggiamento solare della crosta. E’ quindi una forma di energia disponibile direttamente all’utilizzatore, sta sotto i nostri piedi, non potrà essere monopolizzata e rivenduta. Pertanto il suo accaparramento non può essere oggetto di conflitti sociali e guerre.
Il processo del suo sfruttamento è semplice, si riconduce al concetto delle “cantine”. I locali interrati sono naturalmente rinfrescati d’estate e riscaldati in inverno. Il calore ceduto o prelevato deriva dalla massa rocciosa che li sta intorno. La parola geotermia deriva dal greco “Gè” e “thermòs” che alla lettera significa “Calore della terra”.
L’utilizzo di questo calore non comporta combustioni di nessun genere e quindi gli impianti geotermici non causano inquinamento.
La Comunità Europea, per ottenere una riduzione dell’inquinamento ambientale e l’autonomia energetica delle nazioni si è impegnata a diffondere lo sfruttamento di questa forma energetica specialmente nelle regioni dell’Italia meridionale che presentano un significativo arretramento tecnologico nel settore. Allo scopo è stato dedicato un apposito programma “POI-Energie 2007/2013” stimolando gli enti pubblici(Comuni, Province, ASL, Università,ecc) a sviluppare e realizzare impianti dimostrativi e tecnologicamente avanzati con fondi appositamente stanziati.
L’amministrazione del Comune di Andrano (Le), ha sviluppato due impianti geotermici innovativi da installare presso le scuole materne di Andrano e Castiglione proponendoli nel bando POI. Questi impianti sono stati ritenuti validi e ammessi a finanziamento classificandoli ai primi posti dell’elenco stilato per le quattro regioni meridionali Puglia, Campania, Calabria e Sicilia. Sono stati appaltati i lavori che con l’obiettivo di avere gli impianti funzionanti entro un anno. Ciò ha comportato la sostituzione dei vecchi impianti termici a gasolio con un notevole risparmio economico e con una riduzione di emissione dei gas ad effetto serra pari 13.595 Kg di CO2 equivalente per le due scuole per ogni anno.
L’impianto è concettualmente semplice, il calore terrestre viene prelevato dall’acqua circolante in una serpentina (sonda geotermica) inserita nel sottosuolo, questo calore viene ceduto ad un secondo liquido tramite una pompa di calore (simile al motore di un frigorifero). Il secondo liquido, alla temperatura di 40 °C, circola negli elementi riscaldanti posti nei vari ambienti della scuola per cedere il calore trasportato. Un ciclo simile ma inverso può avvenire in estate, il fluido termovettore cede al terreno il calore sottratto alla scuola, ottenendo così il raffrescamento degli ambienti. Per far girare i motori elettrici delle pompe occorre una piccola quantità di energia elettrica che potrà essere fornita da alcuni pannelli fotovoltaici inseriti sul tetto.
Questi impianti quindi funzionano senza costi di gestione e con emissioni zero. Anche i costi di manutenzione sono minimi e gli impianti durano a lungo.
Riepilogando quindi si può dire che la diffusione di questi impianti comporta:
- Notevole riduzione dell’inquinamento ambientale;
- Riduzione dei costi per riscaldamento e raffrescamento degli ambienti;
- Sviluppo economico con conseguente aumento occupazionale;
- Indipendenza dai paesi produttori di energie fossili;
- Riduzione dei conflitti sociali nazionali e internazionali.
- Miglioramento della qualità della vita negli ambienti climatizzati e nell’ambiente esterno.
Tutte le parti del progetto
– Progetto completo impianto geotermico
– Progetto impianto geotermico: introduzione del progettista
– Piano di sicurezza e coordinamento impianto geotermico Andrano
– Relazione tecnica e quadro economico impianto geotermico Andrano
– Relazione geologica e idrogeologica impianto geotermico Andrano
– Planimetrie dell’area impianto geotermico Andrano
– Piante e sezioni impianto geotermico Andrano
– Layout sonde geotermiche impianto geotermico Andrano
– Impianto di distribuzione interno per impianto geotermico Andrano
– Circuito sonde e tubazioni orizzontali impianto geotermico Andrano
– Disciplinare descrittivo e prestazionale impianto geotermico Andrano
– Documentazione fotografica impianto geotermico Andrano
– Computo metrico e elenco prezzi impianto geotermico Andrano
Potrebbero interessarti questi post:
Stt Engineering: case innovative e green, tutte da vivere
I guasti più comuni della caldaia
Dove trovare idraulici professionali a Milano
Instapro.it: la via più comoda per ristrutturare casa
I benefici dei diffusori di olio essenziale
Quando cambiare il materasso?
Realizzare con facilità i lavori in giardino
Come scegliere un piatto doccia in resina
Lascia un commento