Piante appartamento. Giardinaggio in giugno: piante d’appartamento. Il mese di giugno è quello più adatto per spostare i nostri vasi all’aria aperta: il ricambio d’aria fresca e la maggiore illuminazione naturale apportano benessere a tutte le piante anche se per le più delicate, gli esemplari di bromeliacee o di orchidee ad esempio, dovremo aver cura di trovare una sistemazione che non le esponga direttamente alla luce del sole.
Piante appartamento. Giardinaggio in giugno: piante d’appartamento.
Questo è possibile attraverso tende o reti ombreggianti, accorgimenti utili anche a fronteggiare le inaspettate piogge estive, che sì permettono di lavare le foglie delle piante e innaffiarle senza alcuno sforzo, ma che potrebbero arrecare danni qualora si trasformassero in violenti temporali e pericolose grandinate.
In generale tutte le piante d’appartamento dovrebbero essere collocate in zone semiombreggiate che non prevedano un esposizione diretta, o per lo meno non nelle ore più calde; questo è valido soprattutto per le piante grasse che, proprio verso giugno, danno il via alla fioritura e che quindi necessitano di particolari accorgimenti: un apporto idrico adeguato, maggiore rispetto al solito – annaffiatele ogni due o tre giorni- una posizione luminosa, poiché le cactacee amano il sole, ma protetta e una buona fertilizzazione, da eseguire ogni 15-20 giorni.
Con l’aumento delle temperature, la fertilizzazione e l’annaffiatura costante sono regole di giardinaggio valide per ogni specie vegetale ma per le piante grasse l’attenzione deve essere doppia poiché in inverno sono caratterizzate da un periodo di riposo: per evitare scottature abituatele al sole gradualmente e annaffiatele avendo cura di attendere che il terreno sia ben asciutto, aggiungendo un fertilizzante specifico per cactacee di tanto in tanto.
Piante appartamento. Giardinaggio in giugno: piante d’appartamento.
Anche per i bonsai è tempo di andare in terrazzo: vale la regola della esposizione alla luce indiretta, al riparo da vento e di una costante innaffiatura.
Altro consiglio per il giardinaggio in appartamento: se volete abbellire il balcone puntate sui gerani! Ce ne sono di tutti i tipi, resistono a temperature elevate, all’esposizione solare, ma non dimenticatevi di annaffiare e concimare anche loro di tanto in tanto!
E se non avete il balcone e le vostre piantine sono destinate a rimanere in casa? Avvicinatele alle finestre e ricordate che, dato l’innalzamento delle temperature, dovrete aumentare la dose d’acqua e la frequenza dell’innaffiatura.
Per non farle soffrire troppo nebulizzate il fogliame più volte durante la settimana, anche con acqua corrente purchè non sia eccessivamente ricca di cloro; verificate il vostro operato dalle condizioni delle foglie: se sono secche lungo i margini e alle estremità la nebulizzazione dovrebbe essere più frequente, se invece tendono al giallo e sono mosce, diminuite pure. Se infine la vostra pianta da appartamento ha solitamente foglie variegate che hanno assunto un colorito più uniforme, non preoccupatevi: è sintomo di scarsa luce, vi sta solo chiedendo di esporla al sole!
Piante appartamento. Giardinaggio in giugno: piante d’appartamento.- di Veronica Moretti
Potrebbero interessarti questi post:
Realizzare con facilità i lavori in giardino
Il mercato immobiliare a Lignano Sabbiadoro
Arredare un bagno lungo e stretto: con le soluzioni giuste è un gioco da ragazzi!
I guasti più comuni della caldaia
Ristrutturare la casa per renderla resistente anche in caso di terremoto
Il controllo remoto del climatizzatore tramite lo smartphone
Quando cambiare il materasso?
Come creare un perfetto ufficio in casa
Lascia un commento