TutorCasa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale
Tu sei qui: Home / Impianti / Come risolvere il problema del calcare

Come risolvere il problema del calcare

12 giugno 2013 Di Redazione 9 commenti

Metodi e tecniche per risolvere il problema del calcare

Risolvere il problema del calcare. Vi sono zone dell’Italia in cui l’acqua di casa è particolarmente dura a causa dell’elevata presenza di magnesio e calcio. Ciò rende il gusto dell’acqua poco gradevole e tende a compromettere col tempo il funzionamento degli elettrodomestici quali lavatrici, lavastoviglie, ma anche scaldabagni, caldaie ecc.

Ma la durezza dell’acqua di casa comporta anche altri disagi quali il fastidioso deposito di calcare sulle superficie e soprattutto un aumento della bolletta dell’elettricità.

Soluzioni per risolvere il problema del calcare

Addolcitore PER RISOLVERE IL PROBLEMA DEL CALCAREUna soluzione è quella di ricorrere agli addolcitori che riducono la durezza dell’acqua, contribuendo a risolvere spesso tali problemi.

In commercio esistono vari tipi di addolcitori. Quello più comunemente utilizzato è l’addolcitore a scambio ionico costituito da un involucro per le resine, uno per il sale e da un sistema elettronico che effettua automaticamente la rigenerazione delle resine.

Nello specifico l’acqua dura viene filtrata nel contenitore per le resine, ricche di ioni di sodio, nel quale il calcio e il magnesio (che provocano le incrostazioni) vengono trattenuti e  sostituiti da ioni di sodio.

Un altro metodo  in grado di addolcire l’acqua consiste nell’utilizzo di  apparecchi magnetici ( si parla di condizionamento fisico).

Questi apparecchi contrastano la formazione del calcare attraverso onde magnetiche o elettromagnetiche. Comunque la loro efficacia non è dimostrata in quanto non esiste uno standard europeo di riferimento per poter testare la loro efficacia.

Altro metodo consiste nel  trattamento dell’acqua con polifosfati ( si parla di condizionamento chimico). I polifosfati vengono aggiunti all’acqua attraverso un dosatore.

Con tale sistema la durezza rimane invariata per cui non si ottiene l’effetto di addolcire l’acqua, ma si riescono ad evitare le corrosioni. Bisogna però avere l’accorgimento di dosare bene i polifosfati qualora si voglia bere l’acqua di casa.

Quando ricorrere ad un addolcitore per risolvere il problema del calcare?

Non sempre l’acqua del rubinetto ha una durezza tale da rendere necessaria l’installazione di un addolcitore. In genere conviene utilizzarlo solo se la durezza supera i 30° francesi.

Inoltre occorre valutare la convenienza dell’acquisto in quanto i costi sono elevati (da 1.300,00  euro circa in su escluse le spese di installazione dell’impianto) così come elevato è il dispendio di acqua necessaria per la rigenerazione dell’impianto.

Bisogna poi tener conto che tali apparecchi richiedono una manutenzione periodica al fine di verificare la corretta programmazione ed il buon funzionamento della rigenerazione, nonché la durezza dell’acqua in entrata ed in uscita.

Per cui prima di acquistare un apparecchio di questo tipo vi conviene valutare se veramente ve ne sia la necessità.

Come risolvere il problema del calcare – di Redazione

Potrebbero interessarti questi post:

  • Novità per i pannelli solari termiciNovità per i pannelli solari termici
  • Come tenere lontano le formicheCome tenere lontano le formiche
  • Connessione a banda larga: ecco EoloConnessione a banda larga: ecco Eolo
  • Arredare un bagno lungo e stretto: con le soluzioni giuste è un gioco da ragazzi!Arredare un bagno lungo e stretto: con le soluzioni giuste è un gioco da ragazzi!
  • Scelta del camino in bioetanolo: come funziona e quali sono i vantaggiScelta del camino in bioetanolo: come funziona e quali sono i vantaggi
  • Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
  • Piastrelle grandi formati: posa e colle da utilizzarePiastrelle grandi formati: posa e colle da utilizzare
  • Finestre: le ultime tendenzeFinestre: le ultime tendenze

Archiviato in: Impianti Etichettato con:addolcitori

Riguardo a Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Commenti

  1. Paolo dice

    12 giugno 2013 a 18:45

    sono 20 anni che lavoro nel campo trattamento delle acque, e per mia esperienza personale, posso dir eche gli addolcitori a scambio ionico sono l’unica e vera soluzione al problema calcare, ovvio che hanno dei consumi, l’acqua per la rigenerazione, il sale usato come carburante, ma i benefici che procurano queste macchine , ad esempio, meno consumi di detergenti come saponi, detersivi per lavastoviglie , detersivi per lavatrice, senza contare le numerose manutenzioni alle macchine sopradescritte, alle caldaie, insomma una nuova e migliore qualita di vita, gia dal momento dell’installazione . grazie dell’attenzione. paolopc

    Rispondi
    • WALTER VILLA dice

      8 dicembre 2017 a 17:30

      IO HO AVUTO PROBLEMI DERMATOLOGICI, HO RISOLTO TUTTI I PROBLEMI CON UN SISTEMA ELETTRONICO.ZERO SPESE ACQUA PERFETTA.

      Rispondi
      • FABRIZIO dice

        3 gennaio 2018 a 18:16

        Ciao…ho letto il tuo commento riguardo i sistemi per addolcire l acqua..ed ero interessato a conoscere il nome del sistema elettronico che avevi utilizzato

        Rispondi
  2. Paolo Costanzo dice

    12 giugno 2013 a 18:46

    Io sto utilizzando il condizionatore d’acqua (fisico) Hydroflow, fornito dalla Clean Clear Water, e vi posso assicurare che funziona al 100%. Non ci sono più incrostazioni di calcare nei nostri rubinetti (e si sente nell’acqua) e non serve nessun intervento.

    Rispondi
    • Iginio dice

      5 settembre 2014 a 18:37

      Devo rifare l’impianto e sto cercando un apparecchio con caratteristiche analoghe a quello di Paolo Costanzo. Quanto costa? Durata della garanzia? Uno solo va bene per tutta la casa?

      Rispondi
      • Davide dice

        14 ottobre 2015 a 12:34

        se stai ancora cercando vai su http://www.green-tech.it e trovi tutte le informazioni per il dispositivo anticalcare hydroflow.

        Rispondi
  3. Rinores dice

    12 giugno 2013 a 18:47

    Ho provato il filtro magnetico (400 euro) ma con scarsi risultati. Le incrostazioni sui rubinetti si continuano a formare.

    Rispondi
    • Greentech dice

      28 maggio 2016 a 18:03

      per chiarire: Hydropath e Hydroflow NON sono sispostitivi magnetici.
      I dispositivi megnatici hanno un’efficacia relativa e agiscono solo nella zona pove l’acqua scorre.
      Hydropath e Hydroflow sono dispositivi elettronici che agiscono anche ad acqua ferma, senza alterare la formula dell’acqua. Condizionano solo gli ioni disciolti e impediscono di cristallizzare sui tubi.
      E’ una questione di fisica.

      Rispondi
  4. Freebioenergy dice

    12 giugno 2013 a 18:47

    Oltre agli addolcitori da alcuni anni è disponibile una più avanzata tecnologia che basandosi su principi di fisica quantistica è in grado di eliminare i problemi causati dal calcare senza privare l’acqua di preziosi minerali, quali il Calcio e il Magnesio. Questa tecnologia è racchiusa in un dispositivo a nome Quantum Acqua che, senza filtri, pompe, interventi di manutenzione,prodotti chimici e campi magnetici è in grado di trasformare il carbonato di calcio in Aragonite. Questa forma di Calcare non è in grado di formare aggregazioni e incrostazioni. Questo preserva impianti e riduce, quando non elimina, la necessità di fastidiose e costose manutenzioni.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookGoogleFeedTwitter

Categorie

  • Acquistare e Vendere casa (107)
  • Affitto (91)
  • Appuntamenti (1)
  • Arredi (145)
  • Articoli aggiornati (2)
  • Aziende e Professionisti nel settore Casa (19)
  • Bagno (29)
  • Blog (185)
  • Blog Legale (24)
  • Burocrazia casa (888)
  • Cucina (69)
  • Elettrodomestici (94)
  • Energia (103)
  • Giardino (64)
  • Impianti (137)
  • Infissi (42)
  • Manutenzione e Fai da Te (186)
  • Modulistica (36)
  • Mutui e Finanziamenti casa (208)
  • News (118)
  • Normative (3)
  • Pavimenti e Rivestimenti (49)
  • Progettazione e Tecnologie (85)
  • Progetto completo impianto geotermico (13)
  • Ristrutturare casa (59)
  • Società (42)

Newsletter

da non perdere

Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto un bonus arredi nei confronti delle giovani coppie ai fini dell’acquisto di mobili finalizzati all’arredo della … [Continua ...]

Dal Blog

Come tenere lontano le formiche

Come tenere lontano le formiche

La questione delle formiche è un problema particolarmente sentito, soprattutto da chi ha la fortuna di possedere un giardino. Per chi si diletta alla

FacebookGoogleFeedTwitter

Articoli aggiornati

Condominio cos’è?

Condominio cos’è?

Condominio cos’è?   Nel nostro ordinamento non esiste una definizione precisa di condominio, ma la sua nozione risulta in modo implicito dalle disposizioni contenute negli articoli 1117 e seguenti del codice civile.  Quanto alla natura giuridica del condominio, vi sono due tesi basate sul riconoscimento o meno di una qualche forma di soggettività giuridica.  La dottrina […]

Contratto di locazione non registrato (aggiornamento al 04/2014)

Contratto di locazione non registrato (aggiornamento al 04/2014)

Conseguenze al contratto di locazione non registrato. (Segue aggiornamento dell’articolo al 08/04/2014) Contratto di locazione non registrato. Nel caso in cui si stipulino contratti di locazione e gli stessi non vengano registrati la legge n. 311 del 2004 (finanziaria 2004) stabilisce che tali contratti o quelli che costituiscono diritti relativi di godimento sempre su immobili o […]

Pagine

  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Mappa
  • Privacy

Il Basolato

Arredamento a Lecce

Le coperture voltate

Iscriviti alla Newsletter

Creato da Palcom

Tweet
GetSocial
Informativa sull' uso di cookie. Questo sito usa cookie tecnici. Tramite il sito sono installati anche cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualsiasi elemento della pagina al di fuori di questo banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie che saranno memorizzati sul proprio dispositivo.ChiudiInformativa cookie estesa