TutorCasa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale
Tu sei qui: Home / Impianti / Pompa di calore o caldaia? Quale scegliere?

Pompa di calore o caldaia? Quale scegliere?

30 Novembre 2012 Di Redazione Lascia un commento

Pompa di calore o caldaia? Quale scegliere? Non sempre è agevole capire se conviene più scegliere per la propria abitazione una pompa di calore oppure una caldaia a condensazione. Trattandosi, comunque, di un investimento di un certo importo è opportuno sapere che la scelta tra l’una e l’altra dipende da molti fattori tra cui la zona climatica in cui si vive, la grandezza dell’ambiente da riscaldare, l’isolamento dell’abitazione. 

Pompa di calore

pompa di caloreLa pompa di calore può essere usata non solo per riscaldare l’ambiente ma anche per rinfrescare, mentre la caldaia non permette questa duplice funzionalità. 

Le pompe di calore possono essere ad aria, ad acqua e da terra, a seconda della fonte di calore sfruttata e funzionano ad energia elettrica (vi sono anche pompe di calore a metano).

Le pompe di calore aria/acqua estraggono il calore dall’aria esterna alla casa per poi cederlo al sistema di condizionamento. La pompa di calore viene installata all’esterno della casa e disporre di un sistema di sbrinamento automatico. 

Le pompe di calore acqua/acqua prelevano, invece, il calore dall’acqua di falda, di lago o di fiume e poi ceduto al sistema di condizionamento. Tale tipologia richiede una maggiore spesa nella fase iniziale e non risente in alcun modo delle condizioni climatiche del luogo. 

Le pompe di calore terra/acqua traggono il calore dal sottosuolo e poi lo trasportano verso la pompa di calore attraverso speciali sonde inserite nel terreno o in posizione orizzontale ed ad una profondità di circa 1,5 m oppure in verticale ad una profondità di decine di metri.

Alle pompe di calore può essere abbinato un accumulatore per la produzione di acqua calda sanitaria. 

Inoltre, mentre le pompe di calore aria/acqua non richiedono costi di installazione eccessivi  in quanto non necessitano di scavi, le altre due tipologie richiedono un investimento maggiore, specie le pompe di calore terra/acqua (geotermiche) che prevedono perforazione in profondità.

Per ciò che concerne i costi di esercizio durante l’anno, l’elevato consumo elettrico potrebbe richiedere la necessità di aumentare i kW di fornitura, anche se si potrebbe sopperire a ciò mediante l’installazione di un impianto fotovoltaico capace di fornire energia elettrica. 

Caldaia a condensazione

caldaia a condensazioneLe caldaie a condensazione funzionano a metano o a Gpl, ma quest’ultimo risulta meno conveniente in quanto la caldaia non riesce a condensare facilmente. 

Per ciò che concerne il funzionamento della caldaia, il vapore prodotto dalla combustione viene condensato e non espulso attraverso la canna fumaria. Per tale motivo vi è la necessità di un tubo per lo scarico della condensa poiché i fumi non vengono espulsi sotto forma di vapori ma come liquidi a temperatura di circa 50°. 

Le caldaie a condensazione hanno un rendimento maggiore rispetto a quelle tradizionali ma anche dei costi maggiori che possono, però, essere abbattuti tramite gli incentivi. Inoltre, affiancando alla caldaia a condensazione un impianto solare per la produzione di acqua calda sanitaria si può ottenere un risparmio sul combustibile ed un ulteriore risparmio rispetto una caldaia normale. 

Per ciò che concerne la manutenzione, la caldaia a condensazione necessita di verifica annuale obbligatoria, mentre la pompa di calore non richiede alcuna revisione.

 


Potrebbero interessarti questi post:

  • I guasti più comuni della caldaiaI guasti più comuni della caldaia
  • I benefici dei diffusori di olio essenzialeI benefici dei diffusori di olio essenziale
  • Dove trovare idraulici professionali a MilanoDove trovare idraulici professionali a Milano
  • Cappe a scomparsa: innovazione e tecnologia in cucinaCappe a scomparsa: innovazione e tecnologia in cucina
  • Arredare un piccolo bagno quadratoArredare un piccolo bagno quadrato
  • Il controllo remoto del climatizzatore tramite lo smartphoneIl controllo remoto del climatizzatore tramite lo smartphone
  • Ristrutturare la casa per renderla resistente anche in caso di terremotoRistrutturare la casa per renderla resistente anche in caso di terremoto
  • Stt Engineering: case innovative e green, tutte da vivereStt Engineering: case innovative e green, tutte da vivere

Archiviato in: Impianti Etichettato con:caldaia, pompe di calore

Riguardo a Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookGoogleFeedTwitter

Categorie

  • Acquistare e Vendere casa (107)
  • Affitto (91)
  • Appuntamenti (1)
  • Arredi (147)
  • Articoli aggiornati (2)
  • Aziende e Professionisti nel settore Casa (26)
  • Bagno (30)
  • Blog (188)
  • Blog Legale (24)
  • Burocrazia casa (888)
  • Cucina (70)
  • Elettrodomestici (96)
  • Energia (103)
  • Giardino (65)
  • Impianti (138)
  • Infissi (42)
  • Manutenzione e Fai da Te (187)
  • Modulistica (36)
  • Mutui e Finanziamenti casa (208)
  • News (118)
  • Normative (3)
  • Pavimenti e Rivestimenti (49)
  • Progettazione e Tecnologie (85)
  • Progetto completo impianto geotermico (13)
  • Ristrutturare casa (59)
  • Società (42)

Newsletter

FacebookGoogleFeedTwitter
Acquistare e Vendere Affitto Arredi Bagno
Burocrazia casa Cucina Elettrodomestici Energia
Giardino Impianti Infissi Manutenzione e Fai da Te
Mutui e Finanziamenti Pavimenti e Rivestimenti Progettazione e Tecnologie Ristrutturare casa

Pagine

  • Accesso vietato
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Mappa
  • Privacy

Il Basolato

Arredamento a Lecce

Le coperture voltate

Iscriviti alla Newsletter

Creato da Palcom

Tweet
GetSocial
Informativa sull' uso di cookie. Questo sito usa cookie tecnici. Tramite il sito sono installati anche cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualsiasi elemento della pagina al di fuori di questo banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie che saranno memorizzati sul proprio dispositivo.ChiudiInformativa cookie estesa