Le fughe tra le piastrelle vanno riempite con la malta una volta piastrellato la superficie. Come riempire le fughe
Riempire le fughe tra le piastrelle. Si tratta di un’operazione molto facile. Infatti, trascorse 24 ore dalla posa delle piastrelle occorre spalmare la malta cementizia su tuttala superficie delle fughe in maniera tale che le impregni bene.
La malta da utilizzare può essere bianca oppure colorata: a seconda del colore delle piastrelle.
Quali materiali ci occorrono:
– Adesivo impermeabile per piastrelle;
– Panno;
– Spatola per distribuire la malta;
– Spugna;
– Oggetto a punta arrotondata, tipo penna.
Come si procede
Si inizia distribuendo con una spatola la malta negli spazi, facendo scorrere la lama ad angolo retto sulla fuga.
Passare un oggetto a punta arrotondata sulle fughe in modo da dare alla malta una forma concava.
Dopo aver lasciato indurire bene la malta, bisogna pulire la superficie con una spugna umida.
Per impermeabilizzare le fughe , nel punto di contatto con le altre superfici , occorre poi applicare l’adesivo specifico.
Quindi passare un dito bagnato oppure un panno umido lungo la striscia di adesivo per lisciarlo bene.
Per terminare, togliere le tracce di malta passando su tutta la superficie un panno umido.
Come riempire le fughe– di Redazione
Potrebbero interessarti questi post:
Piastrelle grandi formati: posa e colle da utilizzare
Come traslocare da una piccola ad una grande città
Messa in sicurezza della casa
Camerette per bambini e teenager tutte da vivere: i consigli sulle soluzioni d’arredo
Consigli su come imbiancare casa
Novità per i pannelli solari termici
Come tenere lontano le formiche
Finestre: le ultime tendenze
consiglio di pulire con la paglietta fine e senza spugna la malta quando si asciuga se si vuole lasciare lo stucco allo stesso livello delle piastrelle.