TutorCasa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale
Tu sei qui: Home / Mutui e Finanziamenti casa / Perchè scegliere un mutuo a tasso misto

Perchè scegliere un mutuo a tasso misto

7 Settembre 2013 Di Redazione Lascia un commento

Mutuo, quale tasso è quello che conviene? Perchè scegliere un mutuo a tasso misto

 

Perchè scegliere un mutuo a tasso misto. Fermo restando la difficoltà in questo periodo di richiedere ed ottenere un mutuo per finanziare l’acquisto di un immobile, nel momento in cui ci si prepara a farlo, scegliere la tipologia di tasso è un fattore molto importante, che richiede la giusta valutazione.

perche scegliere un mutuo a tasso mistoEsso, infatti, sarà l’elemento che determinerà le rate mensili da versare all’istituto di credito nel medio-lungo periodo.

Attualmente si è maggiormente portati a scegliere un tasso variabile, visto il minimo storico raggiunto dall’euribor (suo parametro di riferimento), rispetto a quello fisso, che resta ancora proibitivo anche a causa degli spread sproporzionati ad esso applicati.

Ma un altro prodotto sembra essere guardato con attenzione, perché in grado di offrire maggiori sicurezze: il tasso misto.

Il mutuo a tasso misto, introdotto sul mercato da svariate banche, consente al richiedente di poter passare dal tasso fisso al variabile, o viceversa, a scadenze prestabilite, fissate in sede contrattuale.

Questa tipologia di prodotto permette, quindi, di sfruttare al meglio le oscillazioni del mercato finanziario e si adatta in modo particolare a chi:

1. non ha ancora deciso il tasso definitivo che desidera applicare al proprio mutuo, non godendo di una situazione economica del tutto stabile;

2.  prevede per il futuro un miglioramento della propria situazione economica, ma che nei primi anni non può permettersi di pagare una rata troppo alta.

Si tratto, in definitiva, di un mutuo che se sottoscritto in modo oculato e ponderato, magari con l’aiuto di esperti del settore, può risultare una forma di finanziamento conveniente e vantaggiosa.

Uno dei vantaggi è quello di riuscire a definire condizioni migliori quando serve di più, ovvero nei primi anni di ammortamento, periodo in cui vengono corrisposti gli interessi.

Vediamo, di seguito, qualche proposta di mutuo a tasso misto presente sul mercato.

– Deutsche Bank sta proponendo una formula di finanziamento ipotecario con uno spread pari al 2,75%, che parte con un tasso fisso o variabile, da cambiare dopo 2 o 5 anni, a scelta del cliente.

– Anche Ing Direct propone un Fisso 5 o Fisso 10, che dopo il relativo periodo cambia in variabile, ma può essere riportato a fisso per la medesima durata.

– Poste Italiane offre un prodotto di mutuo per ristrutturazione a tasso misto, con durate fino a 20 anni e che consente di partire con fisso od un variabile, da cambiare ogni 2, 5 o 10 anni e per tutta la durata del finanziamento.

Ma tante e tante altre sono le offerte presenti sul mercato, che propongono tale tipologia di opzione, l’importante è scegliere il mutuo giusto con molta, molta attenzione.

Perchè scegliere un mutuo a tasso misto – di Stefania Guerrera

Potrebbero interessarti questi post:

  • Consigli su come imbiancare casaConsigli su come imbiancare casa
  • Come scegliere un piatto doccia in resinaCome scegliere un piatto doccia in resina
  • Ristrutturare la casa per renderla resistente anche in caso di terremotoRistrutturare la casa per renderla resistente anche in caso di terremoto
  • Quando cambiare il materasso?Quando cambiare il materasso?
  • Dove trovare idraulici professionali a MilanoDove trovare idraulici professionali a Milano
  • Instapro.it: la via più comoda per ristrutturare casaInstapro.it: la via più comoda per ristrutturare casa
  • Cappe a scomparsa: innovazione e tecnologia in cucinaCappe a scomparsa: innovazione e tecnologia in cucina
  • Come traslocare da una piccola ad una grande cittàCome traslocare da una piccola ad una grande città

Archiviato in: Mutui e Finanziamenti casa Etichettato con:mutui a tasso misto, mutuo, tasso mutuo

Riguardo a Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookGoogleFeedTwitter

Categorie

  • Acquistare e Vendere casa (107)
  • Affitto (91)
  • Appuntamenti (1)
  • Arredi (147)
  • Articoli aggiornati (2)
  • Aziende e Professionisti nel settore Casa (26)
  • Bagno (30)
  • Blog (188)
  • Blog Legale (24)
  • Burocrazia casa (888)
  • Cucina (70)
  • Elettrodomestici (95)
  • Energia (103)
  • Giardino (65)
  • Impianti (138)
  • Infissi (42)
  • Manutenzione e Fai da Te (187)
  • Modulistica (36)
  • Mutui e Finanziamenti casa (208)
  • News (118)
  • Normative (3)
  • Pavimenti e Rivestimenti (49)
  • Progettazione e Tecnologie (85)
  • Progetto completo impianto geotermico (13)
  • Ristrutturare casa (59)
  • Società (42)

Newsletter

FacebookGoogleFeedTwitter
Acquistare e Vendere Affitto Arredi Bagno
Burocrazia casa Cucina Elettrodomestici Energia
Giardino Impianti Infissi Manutenzione e Fai da Te
Mutui e Finanziamenti Pavimenti e Rivestimenti Progettazione e Tecnologie Ristrutturare casa

Pagine

  • Accesso vietato
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Mappa
  • Privacy

Il Basolato

Arredamento a Lecce

Le coperture voltate

Iscriviti alla Newsletter

Creato da Palcom

Tweet
GetSocial
Informativa sull' uso di cookie. Questo sito usa cookie tecnici. Tramite il sito sono installati anche cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualsiasi elemento della pagina al di fuori di questo banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie che saranno memorizzati sul proprio dispositivo.ChiudiInformativa cookie estesa