Tasso variabile nel mutuo. Il tasso variabile è il parametro che oggi offre maggiori vantaggi in termini di interessi per chi si accinge a contrarre un mutuo.
Tasso variabile nel mutuo
Ma il tasso variabile presenta la grande e preoccupante incognita della variabilità, che andrà a modificare il tasso base con una periodicità prestabilita durante l’arco di vita del finanziamento, portando ad un conseguente aumento o diminuzione della rata mensile.
Questo spiega perché gran parte delle famiglie italiane alle prese con un mutuo, preferiscano il tasso fisso, seppur più gravoso rispetto a quello variabile.
Così come per il fisso, anche il tasso variabile è composto da un parametro di indicizzazione, definito euribor, e dallo spread applicato dalle banche a seconda della tipologia di prodotto scelto.
L’euribor a cui si fa maggiormente riferimento per quanto riguarda le operazioni di mutuo è mensile, trimestrale o semestrale e rappresenta la periodicità dell’adeguamento.
Esso viene rilevato e diffuso come media ponderata dei tassi di interesse utilizzati nei prestiti fra le banche europee.
I motivi per cui può essere opportuno optare un tasso variabile, non sono tanti, ma se lo si sceglie, fondamentalmente tre sono le ragioni:
normalmente il tasso variabile è più basso di quello fisso e quindi più conveniente;
si preferisce che il mutuo segua l’andamento del costo del denaro, per cui si è propensi a correre il “rischio” di un possibile rialzo della rata, ma si è fiduciosi di poter usufruire di un suo eventuale abbassamento;
una previsione piuttosto ottimistica di un tendenziale calo di tassi nel medio-lungo termine.
Tasso variabile nel mutuo – di Stefania Guerrera
Leggi anche Mutui: il tasso fisso
Potrebbero interessarti questi post:
Ristrutturare la casa per renderla resistente anche in caso di terremoto
Il mercato immobiliare a Lignano Sabbiadoro
Quando cambiare il materasso?
Arredare un piccolo bagno quadrato
Come traslocare da una piccola ad una grande città
Come scegliere un piatto doccia in resina
Dove trovare idraulici professionali a Milano
Cappe a scomparsa: innovazione e tecnologia in cucina
Lascia un commento