TutorCasa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale
Tu sei qui: Home / News / Imu, possibilità di esenzione delle case date in uso ai figli

Imu, possibilità di esenzione delle case date in uso ai figli

17 Ottobre 2013 Di Redazione 1 commento

Il Governo è  stato battuto durante le votazioni sugli emendamenti al decreto legge sull’Imu. Imu, possibilità di esenzione delle case date in uso ai figli

Imu, possibilità di esenzione delle case date in uso ai figli. Nonostante il parere contrario del sottosegretario all’Economia, Pier Paolo Baretta, l’Aula ha approvato un emendamento delle Commissioni. Risultato? Ora  i Comuni potranno esentare dal pagamento della seconda rata dell’Imu le case date in comodato gratuito dai proprietari ai figli.

Ma attenzione, perché stando a quanto previsto, tale agevolazione può  essere data su una sola casa. L’emendamento  determina anche che «ciascun Comune definisce i criteri e le modalità per l’applicazione dell’agevolazione» compreso «il limite dell’indicatore della situazione economica equivalente (Isee)».

 Il costo previsto per coprire le mancate entrate è di 18,5 milioni di euro, coperti con una «corrispondente riduzione lineare delle dotazioni finanziarie disponibili» dei ministeri.

 «L’approvazione di questo emendamento è una giusta risposta all’esigenza manifestata da migliaia di famiglie italiane che spero renda meno sbagliata l’Imu», dice Angelo Rughetti, deputato Pd vicino.

E ancora, un altro emendamento approvato dei relatori fissa al 9 dicembre il termine per i Comuni per pubblicare le nuove aliquote dell’imposta municipale propria o varranno quelle del 2012.

Imu, possibilità di esenzione delle case date in uso ai figli – di Elisabetta Paladini

Potrebbero interessarti questi post:

  • Ristrutturare la casa per renderla resistente anche in caso di terremotoRistrutturare la casa per renderla resistente anche in caso di terremoto
  • Fabbri pronti ad intervenire urgentemente a MilanoFabbri pronti ad intervenire urgentemente a Milano
  • I benefici dei diffusori di olio essenzialeI benefici dei diffusori di olio essenziale
  • Cappe a scomparsa: innovazione e tecnologia in cucinaCappe a scomparsa: innovazione e tecnologia in cucina
  • Instapro.it: la via più comoda per ristrutturare casaInstapro.it: la via più comoda per ristrutturare casa
  • Dove trovare idraulici professionali a MilanoDove trovare idraulici professionali a Milano
  • Come traslocare da una piccola ad una grande cittàCome traslocare da una piccola ad una grande città
  • I guasti più comuni della caldaiaI guasti più comuni della caldaia

Archiviato in: News Etichettato con:comodato, imu

Riguardo a Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Commenti

  1. Luigi dice

    10 Novembre 2013 a 18:50

    Commento con risposta sottoposto al noto tributarista Alberto De Franceschi

    Nell’art.2bis sopra riportato della legge di conversione del DL n.102 del 30.8.2013 si dà facoltà ai Comuni di considerare abitazione principale quella data in comodato,stabilendo il limite ISEE.Ma non Le sembra Rag. De franceschi che ciò sia illegittimo considerando che l’IMU ha carattere patrimoniale e quindi colpisce il patrimonio non il reddito?
    Infatti è chiaro che l’Imu non ha per oggetto il «possesso» di redditi, ma il «possesso» dei beni immobili, senza riguardo al fatto che essi effettivamente producano, o meno, un reddito: si tratta quindi di un’imposta che, prescindendo completamente dal vantaggio che da un bene immobile può derivare al suo “possessore” (sia in termini di utilizzo diretto che in termini di concessione in godimento a terzi a titolo oneroso) è qualificabile, come la previgente Ici, come imposta “reale” o come “imposta patrimoniale»; Cass., 10 ottobre 2008, n. 24924, in il fisco, 2008, 7390; in Corr. Trib., 2008, 3624; in Immobili & dir., 2009, 1, 54; in Riv. giur. edilizia, 2008, I, 1501; in Riv. trib. loc., 2009, 54; in Tributi loc. e reg., 2009, 80; e in Boll. trib., 2009, 569, secondo cui «l’imposta comunale sugli immobili ha natura reale ed il relativo presupposto è integrato dal possesso dei beni immobili così come individuati dall’art. 2 d. lgs. n. 504/1992; non rileva la capacità di produrre reddito né, se non nei limiti della riduzione del prelievo, l’eventuale inagibilità o inabitabilità dell’unità immobiliare; ne consegue che l’iscrizione in Catasto del fabbricato, ancorché in corso di costruzione, determina la realizzazione del presupposto impositivo
    indipendentemente dalla circostanza relativa all’ultimazione dei lavori o all’utilizzazione».

    Risposta
    .

    Alberto
    2 novembre 2013
    10:16
    .

    Non solo condivido pienamente ma confermo l’assurdità della posizione presa. Luigi ti ringrazio anche per l’attenta esposizione dei riferimenti normativi che ho evitato nel trafiletto solo per rendere chiaro ai più la questione.

    Risposta

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookGoogleFeedTwitter

Categorie

  • Acquistare e Vendere casa (107)
  • Affitto (91)
  • Appuntamenti (1)
  • Arredi (147)
  • Articoli aggiornati (2)
  • Aziende e Professionisti nel settore Casa (26)
  • Bagno (30)
  • Blog (188)
  • Blog Legale (24)
  • Burocrazia casa (888)
  • Cucina (70)
  • Elettrodomestici (96)
  • Energia (103)
  • Giardino (65)
  • Impianti (138)
  • Infissi (42)
  • Manutenzione e Fai da Te (187)
  • Modulistica (36)
  • Mutui e Finanziamenti casa (208)
  • News (118)
  • Normative (3)
  • Pavimenti e Rivestimenti (49)
  • Progettazione e Tecnologie (85)
  • Progetto completo impianto geotermico (13)
  • Ristrutturare casa (59)
  • Società (42)

Newsletter

FacebookGoogleFeedTwitter
Acquistare e Vendere Affitto Arredi Bagno
Burocrazia casa Cucina Elettrodomestici Energia
Giardino Impianti Infissi Manutenzione e Fai da Te
Mutui e Finanziamenti Pavimenti e Rivestimenti Progettazione e Tecnologie Ristrutturare casa

Pagine

  • Accesso vietato
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Mappa
  • Privacy

Il Basolato

Arredamento a Lecce

Le coperture voltate

Iscriviti alla Newsletter

Creato da Palcom

Tweet
GetSocial
Informativa sull' uso di cookie. Questo sito usa cookie tecnici. Tramite il sito sono installati anche cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualsiasi elemento della pagina al di fuori di questo banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie che saranno memorizzati sul proprio dispositivo.ChiudiInformativa cookie estesa