TutorCasa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale
Tu sei qui: Home / Pavimenti e Rivestimenti / Coibentazione a cappotto per gli immobili

Coibentazione a cappotto per gli immobili

30 Novembre 2012 Di Redazione Lascia un commento

Coibentazione a cappotto per gli immobili. Risparmio energetico con la coibentazione della casa

 

Coibentazione: il cappotto della casa

Coibentazione a cappotto per gli immobili. Come proteggerci dal freddo durante le giornate fredde invernali? La risposta è per tutti banale…si indossa un cappotto!
Coibentazione a cappotto per gli immobili Nulla di strano quindi se si applica lo stesso concetto anche ad un qualsiasi edificio per tenerlo più caldo durante la stagione fredda. Il discorso non vale solo per l’inverno; più in generale con la tecnica dell’isolamento a cappotto si riesce a garantire un miglioramento degli standard energetici, ovvero una riduzione dei consumi di energia sia d’inverno ( energia per il riscaldamento ) sia d’estate ( minori consumi di elettricità per l’impianto di condizionamento ).
Isolamento termico significa innanzitutto tutela ambientale. Isolare la vostra casa rispettando le più severe norme costruttive, significa ottenere una diminuzione del consumo energetico in termini di “bolletta”, beneficiare degli incentivi fiscali sul rispetto ambientale, assicurare un’ atmosfera di vero benessere degli ambienti e, allo stesso tempo, dimostrare sensibilità verso l’ ambiente poiché un minor dispendio energetico comporta automaticamente meno emissioni di sostanze nocive (es. produzione di CO2 nell’ aria) e un minor sfruttamento delle risorse naturali sempre più rare e preziose.

Come realizzare il cappotto per l’isolamento termico della casa?

Il cappotto consiste nell’installazione di un preciso materiale isolante sui muri esterni o interni dell’ abitazione, per ridurre in modo significativo le dispersioni termiche. Una casa isolata male in generale disperde molta energia all’ esterno e quindi è necessaria di una spesa maggiore per il riscaldamento invernale e il condizionamento estivo. Nelle abitazioni il flusso termico attraverso le pareti fluisce verso l’esterno nei periodi freddi e verso l’ interno nei periodi estivi; i criteri essenziali per ridurre questo naturale fenomeno sono due:
1)    impedire che il calore attraversi le pareti per conduzione,
2)  impedire che la parete perda calore per irraggiamento.

Funzioni del cappotto termico

l cappotto consente anche di eliminare o ridurre i ponti termici rappresentati dalle zone nella struttura costituente l’abitazione realizzate con materiali che conducono agevolmente l’ energia termica (per esempio il calcestruzzo usato nelle parti portanti) e che possono causare la zone di  umidità localizzate e quindi muffe sulle pareti, oltre che una perdita di calore.
Il risultato post-applicazione del cappotto si presenta esteticamente visibile come una normale parete intonacata; la sensazione al tatto è identica, la differenza si evince solo provando a battere con le nocche della mano sulla parete. Il suono che si produce infatti è differente, meno acuto e con un rimbombo più attenuato, il suono tipico del substrato in materiale isolante.

 

Coibentazione a cappotto per gli immobili – di Redazione

Potrebbero interessarti questi post:

  • Stt Engineering: case innovative e green, tutte da vivereStt Engineering: case innovative e green, tutte da vivere
  • Ristrutturare la casa per renderla resistente anche in caso di terremotoRistrutturare la casa per renderla resistente anche in caso di terremoto
  • Vani Scale: Lavori di RistrutturazioneVani Scale: Lavori di Ristrutturazione
  • Arredare un piccolo bagno quadratoArredare un piccolo bagno quadrato
  • Il mercato immobiliare a Lignano SabbiadoroIl mercato immobiliare a Lignano Sabbiadoro
  • Dove trovare idraulici professionali a MilanoDove trovare idraulici professionali a Milano
  • Il controllo remoto del climatizzatore tramite lo smartphoneIl controllo remoto del climatizzatore tramite lo smartphone
  • Come scegliere un piatto doccia in resinaCome scegliere un piatto doccia in resina

Archiviato in: Pavimenti e Rivestimenti Etichettato con:isolamento acustico, isolamento termico, isolatori antisismici

Riguardo a Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookGoogleFeedTwitter

Categorie

  • Acquistare e Vendere casa (107)
  • Affitto (91)
  • Appuntamenti (1)
  • Arredi (147)
  • Articoli aggiornati (2)
  • Aziende e Professionisti nel settore Casa (26)
  • Bagno (30)
  • Blog (188)
  • Blog Legale (24)
  • Burocrazia casa (888)
  • Cucina (70)
  • Elettrodomestici (96)
  • Energia (103)
  • Giardino (65)
  • Impianti (138)
  • Infissi (42)
  • Manutenzione e Fai da Te (187)
  • Modulistica (36)
  • Mutui e Finanziamenti casa (208)
  • News (118)
  • Normative (3)
  • Pavimenti e Rivestimenti (49)
  • Progettazione e Tecnologie (85)
  • Progetto completo impianto geotermico (13)
  • Ristrutturare casa (59)
  • Società (42)

Newsletter

FacebookGoogleFeedTwitter
Acquistare e Vendere Affitto Arredi Bagno
Burocrazia casa Cucina Elettrodomestici Energia
Giardino Impianti Infissi Manutenzione e Fai da Te
Mutui e Finanziamenti Pavimenti e Rivestimenti Progettazione e Tecnologie Ristrutturare casa

Pagine

  • Accesso vietato
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Mappa
  • Privacy

Il Basolato

Arredamento a Lecce

Le coperture voltate

Iscriviti alla Newsletter

Creato da Palcom

Tweet
GetSocial
Informativa sull' uso di cookie. Questo sito usa cookie tecnici. Tramite il sito sono installati anche cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualsiasi elemento della pagina al di fuori di questo banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie che saranno memorizzati sul proprio dispositivo.ChiudiInformativa cookie estesa