TutorCasa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale
Tu sei qui: Home / Pavimenti e Rivestimenti / Isolamento termoacustico delle pareti perimetrali

Isolamento termoacustico delle pareti perimetrali

30 novembre 2012 Di Redazione Lascia un commento

L’isolamento termoacustico delle pareti è un fattore da prevedere in fase di progettazione preliminare. Isolamento termoacustico delle pareti perimetrali.

Isolamento termoacustico delle pareti perimetrali. Tale previsione va fatta in quanto un corretto isolamento comporta un vantaggio economico dovuto ad una diminuzione dei costi, sia di riscaldamento invernale che condizionamento estivo.

Con questa attenzione preliminare si va a ridurre la formazione dell’umidità, e in più vengono rispettate le normative vigenti in materia di efficienza degli edifici. Con l’isolamento acustico si vanno a ridurre i rumori trasmessi attraverso le pareti e i solai da un ambiente diverso da quello dove proviene il suono, questo tipo di accorgimenti vengono previsti per giungere ad un maggior comfort abitativo.

La ricerca, la tecnologia l’evoluzione dei materiali propone prodotti in grado di soddisfare attraverso l’impiego di pannelli con spessori irrisori l’isolamento termoacustico di pareti perimetrali. Si hanno pannelli formati da strati di fibra tessile dalle elevate prestazioni termiche fonoassorbenti, generalmente accoppiati ad altri materiali che possiedono resistenza meccanica e altissima resistenza al vapore , come possono essere film trasparenti in Pet , questo mix è una risposta moderna all’isolamento termoacustico.

isolamento termoacustico

Le caratteristiche che si devono tener presente per un corretto isolamento termoacustico sono le proprietà intrinseche del materiale isolante, quindi si deve valutare la resistenza meccanica,la conduttività termica, la permeabilità al vapore, il comportamento al fuoco dello stesso.

Oltre all’attenzione delle caratteristiche del materiale, a monte va studiata la tipologia di isolamento, ovvero il posizionamento della struttura isolante.

Si hanno interventi esterni attraverso l’isolamento a cappotto (dove la struttura verticale viene isolata mediante la posta in opera del materiale all’esterno delle strutture di tamponamento e protetto da uno strato sottile di intonaco) o con facciata ventilata, ed interventi interni con l’introduzione dell’isolante nell’intercapedine.

L’isolamento termoacustico esterno generalmente viene previsto per un impianto di riscaldamento centralizzato, mentre l’isolamento interno è previsto per impianti autonomi. Si hanno sul mercato pannelli isolanti, dove la dimensione incide sulle dispersioni in quanto dimensioni maggiori permettono un montaggio con un numero inferiore di giunti e quindi minore dispersione termica.

La tecnologia proporne materiali in lana minerale trattati con speciali resine termoindurenti rivestite su una superficie con carta kraft – alluminio retinate con funzione di barriera al vapore e sull’altra con velo di vetro.

Il mercato propone una svariata presenza di materiali isolanti, come ad esempio pannelli costituiti da celle chiuse , contenenti solo aria questa tecnologia proponendo una struttura regolare.

I miglior materiali isolanti possiedono una bassa conduttività termica, solitamente possiedono caratteristiche porose (struttura alveolare). Nello scegliere il materiale termoisolante si deve comunque valutare non solo quelle che sono le caratteristiche tecniche, ma anche le caratteristiche ecologiche. I materiali fibrosi, nonché alcuni di quelli porosi, sono igroscopici, ossia assorbono umidità molto facilmente. L’umidità poi incorporata, allontana l’aria, diminuendone la proprietà termoisolante.

Isolamento termoacustico delle pareti perimetrali – di Laura Capt

Potrebbero interessarti questi post:

  • Messa in sicurezza della casaMessa in sicurezza della casa
  • Finestre: le ultime tendenzeFinestre: le ultime tendenze
  • Novità per i pannelli solari termiciNovità per i pannelli solari termici
  • Piastrelle grandi formati: posa e colle da utilizzarePiastrelle grandi formati: posa e colle da utilizzare
  • Scelta del camino in bioetanolo: come funziona e quali sono i vantaggiScelta del camino in bioetanolo: come funziona e quali sono i vantaggi
  • Connessione a banda larga: ecco EoloConnessione a banda larga: ecco Eolo
  • Investire in case vacanze: una scelta sicura e convenienteInvestire in case vacanze: una scelta sicura e conveniente
  • Camerette per bambini e teenager tutte da vivere: i consigli sulle soluzioni d’arredoCamerette per bambini e teenager tutte da vivere: i consigli sulle soluzioni d’arredo

Archiviato in: Pavimenti e Rivestimenti Etichettato con:isolamento acustico, isolamento termico

Riguardo a Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookGoogleFeedTwitter

Categorie

  • Acquistare e Vendere casa (107)
  • Affitto (91)
  • Appuntamenti (1)
  • Arredi (145)
  • Articoli aggiornati (2)
  • Aziende e Professionisti nel settore Casa (19)
  • Bagno (29)
  • Blog (185)
  • Blog Legale (24)
  • Burocrazia casa (888)
  • Cucina (69)
  • Elettrodomestici (94)
  • Energia (103)
  • Giardino (64)
  • Impianti (137)
  • Infissi (42)
  • Manutenzione e Fai da Te (185)
  • Modulistica (36)
  • Mutui e Finanziamenti casa (208)
  • News (118)
  • Normative (3)
  • Pavimenti e Rivestimenti (49)
  • Progettazione e Tecnologie (85)
  • Progetto completo impianto geotermico (13)
  • Ristrutturare casa (59)
  • Società (42)

Newsletter

da non perdere

Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto un bonus arredi nei confronti delle giovani coppie ai fini dell’acquisto di mobili finalizzati all’arredo della … [Continua ...]

Dal Blog

Come tenere lontano le formiche

Come tenere lontano le formiche

La questione delle formiche è un problema particolarmente sentito, soprattutto da chi ha la fortuna di possedere un giardino. Per chi si diletta alla

FacebookGoogleFeedTwitter

Articoli aggiornati

Condominio cos’è?

Condominio cos’è?

Condominio cos’è?   Nel nostro ordinamento non esiste una definizione precisa di condominio, ma la sua nozione risulta in modo implicito dalle disposizioni contenute negli articoli 1117 e seguenti del codice civile.  Quanto alla natura giuridica del condominio, vi sono due tesi basate sul riconoscimento o meno di una qualche forma di soggettività giuridica.  La dottrina […]

Contratto di locazione non registrato (aggiornamento al 04/2014)

Contratto di locazione non registrato (aggiornamento al 04/2014)

Conseguenze al contratto di locazione non registrato. (Segue aggiornamento dell’articolo al 08/04/2014) Contratto di locazione non registrato. Nel caso in cui si stipulino contratti di locazione e gli stessi non vengano registrati la legge n. 311 del 2004 (finanziaria 2004) stabilisce che tali contratti o quelli che costituiscono diritti relativi di godimento sempre su immobili o […]

Pagine

  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Mappa
  • Privacy

Il Basolato

Arredamento a Lecce

Le coperture voltate

Iscriviti alla Newsletter

Creato da Palcom

Tweet
GetSocial
Informativa sull' uso di cookie. Questo sito usa cookie tecnici. Tramite il sito sono installati anche cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualsiasi elemento della pagina al di fuori di questo banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie che saranno memorizzati sul proprio dispositivo.ChiudiInformativa cookie estesa