TutorCasa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale
Tu sei qui: Home / Progettazione e Tecnologie / Costruire sostenibile:case in legno

Costruire sostenibile:case in legno

30 Novembre 2012 Di Redazione Lascia un commento

Costruire sostenibile:case in legno. Sempre più si sta utilizzando in edilizia il legno come elemento strutturale, al posto del cemento armato dei mattoni e dell’acciaio, non solo per costruire piccole case o ville in legno, ma per realizzare edifici multipiano. 

Ciò è reso possibile dall’utilizzo di un particolare sistema costruttivo chiamato X-LAM che si basa sull’uso di pannelli multistrato di legno massiccio per fabbricare pareti e solai. 

sistema costruttivo x lamIn pratica, tale sistema, ideato in Germania circa 10 anni fa e perfezionato in Italia, consiste nel montaggio a secco di pannelli di legno aventi spessore variabile (5-30 cm), poi incollati a strati incrociati di tavole di legno di spessore di 2 cm.  

In Italia, precisamente a Firenze, è stato avviato il primo progetto volto alla costruzione di un edificio di 6 piani in una zona sismica. 

Il motivo per cui viene usato il legno come materiale costruttivo sta nella sua notevole sostenibilità. Infatti, si stima che un metro cubo di legno sottrae all’atmosfera circa una tonnellata di anidride carbonica. 

Ma non solo. Il legno migliora anche la salubrità dell’ambiente di casa, la qualità dell’aria, grazie alla sua capacità di assorbire rapidamente  e di cedere lentamente l’umidità. 

costruire sostenibile in legnoInoltre, i prodotti in legno che usano colle naturali atossiche non sprigionano formaldeide né altri tipi di agenti inquinanti. 

Il legno è poi uno dei materiali più sicuri in caso di incendio e di eventi sismici. Nel primo caso il legno, bruciando, non emette fumi opachi o tossici. Nel secondo caso il legno è in grado di resistere molto bene ai terremoti.

Infatti, un progetto di ricerca che ha portato alla costruzione di un edificio in legno di sette piani (realizzato con pannelli X-LAM) ha dimostrato come lo stesso abbia resistito alla simulazione di un onda d’urto di magnitudo 7,2 della scala Richter. 

Infine, non va sottovalutato un altro vantaggio del costruire case in legno che consiste nel permettere tempi di realizzazione molto rapidi ed anche meno invasivi grazie al montaggio a secco.

 


Potrebbero interessarti questi post:

  • Ristrutturare la casa per renderla resistente anche in caso di terremotoRistrutturare la casa per renderla resistente anche in caso di terremoto
  • Fomed, esperti lattonieri salentiniFomed, esperti lattonieri salentini
  • Vani Scale: Lavori di RistrutturazioneVani Scale: Lavori di Ristrutturazione
  • Consigli su come imbiancare casaConsigli su come imbiancare casa
  • I benefici dei diffusori di olio essenzialeI benefici dei diffusori di olio essenziale
  • Instapro.it: la via più comoda per ristrutturare casaInstapro.it: la via più comoda per ristrutturare casa
  • Cappe a scomparsa: innovazione e tecnologia in cucinaCappe a scomparsa: innovazione e tecnologia in cucina
  • Il mercato immobiliare a Lignano SabbiadoroIl mercato immobiliare a Lignano Sabbiadoro

Archiviato in: Progettazione e Tecnologie Etichettato con:bioarchitettura, legno

Riguardo a Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookGoogleFeedTwitter

Categorie

  • Acquistare e Vendere casa (107)
  • Affitto (91)
  • Appuntamenti (1)
  • Arredi (147)
  • Articoli aggiornati (2)
  • Aziende e Professionisti nel settore Casa (26)
  • Bagno (30)
  • Blog (188)
  • Blog Legale (24)
  • Burocrazia casa (888)
  • Cucina (70)
  • Elettrodomestici (96)
  • Energia (103)
  • Giardino (65)
  • Impianti (138)
  • Infissi (42)
  • Manutenzione e Fai da Te (187)
  • Modulistica (36)
  • Mutui e Finanziamenti casa (208)
  • News (118)
  • Normative (3)
  • Pavimenti e Rivestimenti (49)
  • Progettazione e Tecnologie (85)
  • Progetto completo impianto geotermico (13)
  • Ristrutturare casa (59)
  • Società (42)

Newsletter

FacebookGoogleFeedTwitter
Acquistare e Vendere Affitto Arredi Bagno
Burocrazia casa Cucina Elettrodomestici Energia
Giardino Impianti Infissi Manutenzione e Fai da Te
Mutui e Finanziamenti Pavimenti e Rivestimenti Progettazione e Tecnologie Ristrutturare casa

Pagine

  • Accesso vietato
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Mappa
  • Privacy

Il Basolato

Arredamento a Lecce

Le coperture voltate

Iscriviti alla Newsletter

Creato da Palcom

Tweet
GetSocial
Informativa sull' uso di cookie. Questo sito usa cookie tecnici. Tramite il sito sono installati anche cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualsiasi elemento della pagina al di fuori di questo banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie che saranno memorizzati sul proprio dispositivo.ChiudiInformativa cookie estesa