TutorCasa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale
Tu sei qui: Home / Ristrutturare casa / Isolamento casa: gli isolanti sintetici

Isolamento casa: gli isolanti sintetici

30 gennaio 2013 Di Redazione Lascia un commento

Al fine di isolare un edificio, in edilizia vengono utilizzati una serie di isolanti di sintesi che richiedono un certo trattamento chimico, ma sono facili da ottenere ed hanno anche un costo abbastanza contenuto. Isolamento casa: gli isolanti sintetici.

 

Isolamento casa: gli isolanti sintetici. Tra gli isolanti sintetici che vengono utilizzati più spesso si possono annoverare i seguenti.

–  isolamento casa  Argilla espansa. Viene ottenuta mediante cottura di sferette d’argilla in forni rotativi ad una temperatura di 1.200°C. Ha il pregio di essere inattaccabile da parassiti, non infiammabile, resistente nel tempo e riciclabile nel calcestruzzo. Per contro la sua estrazione ha un forte impatto ambientale. Indicata per pavimenti, sottotetti non abitabili, intercapedini.

–    Isolante minerale espanso.  Viene prodotto con idrato di calcio, cemento e sabbia quarzosa. Le materie prima vengono così mescolate, impastate con acqua e fatte espandere a pressione negli stampi. Tale isolante permette di ottenere dei pannelli molto leggeri e resistenti alla pressione. Indicato per le intercapedini, le pareti esterne e l’ultimo solaio.

–    Silicato di calcio. Sisolamento casai utilizza sabbia quarzosa e calce e poi si arma con cellulosa al fine di produrre pannelli a base di silicato di calcio. Indicato per le pareti interne ed esterne.

–    Perlite espansa. Si ottiene dalla perlite vulcanica che viene frantumata ed esposta a una temperatura di 1.000°C: a questo punto l’acqua si trasforma in vapore facendo gonfiare il materiale. Ha il pregio di avere proprietà antiumidità. Indicato per intercapedini e per ultimo solaio.

–    Lana roccia. Si tratta di un materiale che viene prodotto a partire da materie prime naturali, fibre naturali, con legante a base di formaldeide. Ha bisogno di una barriera al vapore in quanto l’umidità aumenta la sua conducibilità termica. E’ fonoassorbente. Indicato per ultimo solaio, intercapedini, pareti esterne, tubazioni.

–    Polistirene espanso. E’ il c.d. polistirolo, ha un costo molto ridotto, è leggero ed efficace specie alle alte densità. Il polistirene si ricava dal petrolio e dal metano che danno lo stirene; quest’ultimo viene poi  trasformato in polistirolo attraverso polimerizzazione con l’aggiunta di altre sostanze. Indicato per scantinati, pareti esterne,intercapedini, ultimo solaio, travi portanti.

–    Pomice. Si tratta di una roccia vulcanica con buone proprietà fonoassorbenti, inattaccabile da parassiti, non infiammabile, traspirante e priva di sostanze tossiche per la salute. E’ riutilizzabile come inerte nel calcestruzzo.

–    Sughero. E’ ottenuto rimuovendo lo strato esterno della corteccia del tronco della quercia da sughero. La corteccia così distaccata viene frantumata in piccoli granuli e con il calore e l’azione collante della suberina viene aggregata e compattata in pannelli. Necessita anche di una barriera al vapore. Ha il pregio di essere ignifugo, biodegradabile, atossico e riciclabile.. Indicato per intercapedini, travi portanti, ultimo solaio e pareti esterne. fibra di legno

–    Legno e fibra di legno. Per la produzione di pannelli si usa legno di pioppo, pino, abete rosso e betulla. La fibra di legno è ottenuta dagli scarti della lavorazione nelle segherie che vengono pressati, sottoposti a calore e autoincollati con la lignina, in essa contenuta. A questo punto la fibra di legno viene compressa e compattata in pannelli adatti per pareti esterne, ultimo solaio, intercapedini e travi portanti.

–    Fibra di canapa. E’ un isolante ricavato dalla parte esterna del fusto della graminacea Cannabis sativa. Adatta per ultimo solaio, pareti esterne, intercapedini e travi portanti.

–    Fibra di lino. Tale isolante è ottenuto da un erbacea perenne che viene bagnata continuamente ed essiccata fino ad ammorbidirla. In commercio si può trovare il feltro di lino, venduto in  rotoli per insonorizzare i pavimenti, mentre i pannelli si ottengono dalle fibre di lino assemblate con collante naturale a base di amido. Indicato per intercapedini, ultimo soalio e su travi portanti.

–    Fibra di kenaf. Essa si ottiene dalla parte esterna del fusto di una malvacea, l’Hibiscus cannabinus. E’ una fibra forte con cui si ottengono pannelli indeformabili, resistenti alla vibrazioni  e di facile stesura. Indicato per pareti esterne, intercapedini, ultimo solaio e travi portanti.

–    Fibra di juta. Si tratta di una fibra tessile vegetale che si ricava dagli steli di due malvacee che vengono fatte macerare in acqua prima di procedere all’ agugliatura. La fibra così ottenuta è rigida, resistente e ruvida e viene utilizzata oltre che come materiale termoacustico isolante anche per tappeti. Indicata per intercapedini, ultimo solaio, pareti esterne.

–    Fibra di cellulosa. E’ ottenuta dalla carta stampata da macero, riciclata. Essa viene sminuzzata e insufflata per eliminare i metalli pesanti. Essa si trova in commercio o in pannelli o in fiocchi o grani. Adatta per travi portanti, intercapedini ed ultimo solaio.

–   Fibra di cotone. Ricavata dalla pianta del cotone tale fibra è poco elastica, ma molto resistente e igroscopica. Indicata per intercapedini e pareti interne.

– isolamento casa   Fibra di cocco. E’ una fibra inodore, leggera e resistente che si ricava dal mesocarpo dei frutti del cocco. Si ottiene  trattando le noci di cocco con acqua e aria, sottoponendole poi a battitura e poi ad essiccazione. Alla fine la fibra è pressata e venduta in pannelli o rotoli. Indicata per pareti esterne, intercapedini, ultimo solaio.

–    Lana di pecora. Si ricava dalla lana tosata dell’animale e poi viene lavata con soda e sapone di Marsiglia. La lana di pecora viene poi trattata contro terme e coleotteri. La formazione del feltro viene effettuata senza l’uso di leganti. Adatta a pareti interne ed esterne, intercapedini.

–    Fibra di mais. Si ricava dai carboidrati (che si fanno fermentare) contenuti nei chicchi. La fibra di mais è robusta e biodegradabile al 100%. Indicata per l’isolamento delle parti interne, ultimo solaio e intercapedini.

Isolamento casa: gli isolanti sintetici – di Redazione

Potrebbero interessarti questi post:

  • Messa in sicurezza della casaMessa in sicurezza della casa
  • Novità per i pannelli solari termiciNovità per i pannelli solari termici
  • Finestre: le ultime tendenzeFinestre: le ultime tendenze
  • Piastrelle grandi formati: posa e colle da utilizzarePiastrelle grandi formati: posa e colle da utilizzare
  • Connessione a banda larga: ecco EoloConnessione a banda larga: ecco Eolo
  • Consigli su come imbiancare casaConsigli su come imbiancare casa
  • Scelta del camino in bioetanolo: come funziona e quali sono i vantaggiScelta del camino in bioetanolo: come funziona e quali sono i vantaggi
  • Cucine di design: le proposte di Binova e i suoi servizi di progettazioneCucine di design: le proposte di Binova e i suoi servizi di progettazione

Archiviato in: Ristrutturare casa Etichettato con:isolamento, isolamento termico

Riguardo a Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookGoogleFeedTwitter

Categorie

  • Acquistare e Vendere casa (107)
  • Affitto (91)
  • Appuntamenti (1)
  • Arredi (145)
  • Articoli aggiornati (2)
  • Aziende e Professionisti nel settore Casa (19)
  • Bagno (29)
  • Blog (185)
  • Blog Legale (24)
  • Burocrazia casa (888)
  • Cucina (69)
  • Elettrodomestici (94)
  • Energia (103)
  • Giardino (64)
  • Impianti (137)
  • Infissi (42)
  • Manutenzione e Fai da Te (186)
  • Modulistica (36)
  • Mutui e Finanziamenti casa (208)
  • News (118)
  • Normative (3)
  • Pavimenti e Rivestimenti (49)
  • Progettazione e Tecnologie (85)
  • Progetto completo impianto geotermico (13)
  • Ristrutturare casa (59)
  • Società (42)

Newsletter

da non perdere

Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto un bonus arredi nei confronti delle giovani coppie ai fini dell’acquisto di mobili finalizzati all’arredo della … [Continua ...]

Dal Blog

Come tenere lontano le formiche

Come tenere lontano le formiche

La questione delle formiche è un problema particolarmente sentito, soprattutto da chi ha la fortuna di possedere un giardino. Per chi si diletta alla

FacebookGoogleFeedTwitter

Articoli aggiornati

Condominio cos’è?

Condominio cos’è?

Condominio cos’è?   Nel nostro ordinamento non esiste una definizione precisa di condominio, ma la sua nozione risulta in modo implicito dalle disposizioni contenute negli articoli 1117 e seguenti del codice civile.  Quanto alla natura giuridica del condominio, vi sono due tesi basate sul riconoscimento o meno di una qualche forma di soggettività giuridica.  La dottrina […]

Contratto di locazione non registrato (aggiornamento al 04/2014)

Contratto di locazione non registrato (aggiornamento al 04/2014)

Conseguenze al contratto di locazione non registrato. (Segue aggiornamento dell’articolo al 08/04/2014) Contratto di locazione non registrato. Nel caso in cui si stipulino contratti di locazione e gli stessi non vengano registrati la legge n. 311 del 2004 (finanziaria 2004) stabilisce che tali contratti o quelli che costituiscono diritti relativi di godimento sempre su immobili o […]

Pagine

  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Mappa
  • Privacy

Il Basolato

Arredamento a Lecce

Le coperture voltate

Iscriviti alla Newsletter

Creato da Palcom

Tweet
GetSocial
Informativa sull' uso di cookie. Questo sito usa cookie tecnici. Tramite il sito sono installati anche cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualsiasi elemento della pagina al di fuori di questo banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie che saranno memorizzati sul proprio dispositivo.ChiudiInformativa cookie estesa