• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Detrazione per ristrutturazione. A chi spetta?

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

detrazione per ristrutturazione tt

Possono beneficiare della detrazione Irpef  del 36% sulle spese di ristrutturazione tutti coloro che sono assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), sia che risiedano sia che non risiedano nel territorio italiano. Detrazione per ristrutturazione. A chi spetta?

 

Detrazione per ristrutturazione. A chi spetta? Possono beneficiarvi sia i proprietari degli immobili che i titolari di diritti reali di godimento sugli immobili oggetto di opere di ristrutturazione che sostengono le relative spese.

Nello specifico: soggetti richiedenti detrazione

–    il proprietario o il nudo proprietario;

–    il titolare del diritto di usufrutto, di uso, di abitazione o di superficie;

–    chi occupa l’immobile a titolo di locazione o comodato;

–    i soci di cooperative divise e indivise;

–    i soci delle società semplici;

–   gli imprenditori individuali, limitatamente agli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce.

La detrazione spetta anche al familiare convivente (il coniuge, i parenti entro il terzo grado, gli affini entro il secondo grado) del possessore dell’abitazione, interessata da lavori di ristrutturazione, a condizione che abbia sostenuto le relative spese e che i bonifici e le fatture siano a lui intestati. Occorre anche che la condizione di convivente sussista al momento della trasmissione della comunicazione di inizio lavori.

Se si è proceduto alla sottoscrizione del detrazione 36 per ristrutturazionecompromesso (contratto preliminare), l’acquirente ha diritto alla detrazione sempre ché sia stato immesso nel possesso dell’immobile e sempre ché abbia eseguito lui i lavori di ristrutturazione per cui si chiede la detrazione. Condizione necessaria in tal caso per beneficiare della detrazione è che il compromesso sia stato registrato presso l’ufficio competente e che l’acquirente abbia indicato nella comunicazione di inizio lavori gli estremi della registrazione.

Anche chi realizza i lavori di ristrutturazione da sé, senza avvalersi di ditte, può fruire dell’agevolazione però limitatamente alle spese sostenute per l’acquisto dei materiali utilizzati.

Detrazione per ristrutturazione. A chi spetta? – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: 36, detrazione

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie
Lavori in casa, ancora in tempo per usufruire dei bonus fiscali

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

biancheria da letto

La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale

23 Maggio 2025 By Redazione

Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

11 Marzo 2025 By Redazione

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Mutuo, dal garante al terzo datore d’ipoteca: ruoli e rischi
  • La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale
  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

Cerca

Creato da Palcom