• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Bagno disabili

30 Gennaio 2013 by Redazione 1 commento

A qualcuno di noi sarà capitato di condividete almeno una vita gli ambienti domestici con un disabile, magari solo per un ridotto periodo. Bagno disabili.

Bagno disabili. L’esperienza ha dimostrato che spesso all’interno di un’abitazione sono sufficienti piccole modifiche perché i vari servizi e gli ambienti siano accessibili e fruibili a tutti.

Ci sono ambienti particolari come il bagno, che  meritano un attimino più di attenzione. Le dimensioni, la tipologia di arredo, gli accessori e quant’altro, devono essere tali da consentire l’utilizzo del bagno in modo autonomo a tutte le persone. Questo perché si tratta dell’ambiente più intimo della casa, in cui dovrebbe essere possibile avere tutta la privacy possibile in totale autonomia.bagno disabili

Bagno disabili: normativa

La normativa vigente lascia abbastanza libero il progettista sul piano delle dimensioni di questi servizi, non impone dimensioni limite, il bagno deve essere concepito in modo da essere utilizzato in modo autonomo da anziani e disabili. Solitamente si preferisce un pianta quadrata con lato minimo di 200 cm e comunque tale che, una volta arredato, consenta lo spazio di manovra per  la sedia a rotelle.
Molto importante è concepire gli arredi e la loro sistemazione nell’ottica della facilità di fruizione e del minimo ingombro.

Lo spazio minimo di manovra per una carrozzella deve essere una circonferenza di diametro 100 cm.

E’ molto importante che ogni parete sia arredata per assolvere ad una sola funzione ( parete doccia e lavabo, parete sanitari, parete armadi, parete di ingresso). Non è per forza necessario corredare il bagno di pareti finestrate, basterà automatizzare con una ventola la forzatura dell’aria.

maniglioni bagnoIl lavabo deve essere collocato a 80 cm da terra e avere il bordo sagomato ed anatomico, gli specchi devono essere leggermente inclinati verso il basso per facilitare la vista dell’immagine da posizione seduta.

Per limitare gli ingombri al passaggio delle ruote è consigliabile prevedere sanitari sospesi.

Il piano doccia deve essere posizionato a livello del pavimento in modo da eliminare impedimenti architettonici ed avere ingombro minimi di 90 x 90 cm e corredata da un sedile ribaltabile omologato all’altezza di 50 cm circa da terra.

In corrispondenza dei sanitari devono essere montati dei maniglioni per disabili per favorire i movimenti, il classico bidet può essere integrato o sostituito da un sistema di doccetta con rubinetto posizionato di fianco al W.C. Nel bagno deve essere presente un sistema di campanello di emergenza con cordicella.

Bagno disabili – di Redazione

Archiviato in:Bagno Contrassegnato con: bagno disabile

You May Also Like

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno
Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno
miscelatori per lavabo
Quanti e quali tipi di miscelatori per lavabo esistono
Arredo bagno, comfort
Arredo bagno, comfort ed eleganza

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. claudia dice

    25 Ottobre 2015 alle 19:16

    Vorei un preventivo per realizzare un bagno per disabili compreso wc, lavabo e doccia con seggiolino, giuste dimensioni per disabile con seggiolino.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

software per gestione affitti turistici

Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze

7 Aprile 2022 By Redazione

Consigli pratici per rinnovare le pareti di casa

16 Marzo 2022 By Redazione

VMC termodinamica

Cos’è la VMC (ventilazione meccanica controllata) termodinamica

11 Marzo 2022 By Redazione

pavimenti in PVC

Come sfruttare i pavimenti in PVC per arredare casa

2 Marzo 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze
  • Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!
  • Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Cerca

Creato da Palcom