• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Limiti reddito assegni familiari

29 Maggio 2013 by Redazione Lascia un commento

limiti reddito assegni familiari

Da luglio prossimo cambiano le soglie di reddito per gli assegni al nucleo familiare. Limiti reddito assegni  familiari.

 

Limiti reddito assegni  familiari. L’Inps ha pubblicato di recente i nuovi valori in vigore dal primo luglio 2013 al 30 giugno 2014: stando a quanto pervenuto aumenteranno del 3% i limiti di reddito utili per incassare l’assegno per il nucleo familiare.

 

Limiti reddito assegni familiari: aumento dal 1° luglio 2013

limiti reddito assegni familiariSulla base della legge n. 153 del ’98, istitutiva dell’Anf (Assegno al nucleo familiare), dall’1  luglio fino al 30 giugno dell’anno prossimo i livelli di reddito da prendere in considerazione vanno ritoccati in misura pari alla variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’Istat.

E ancora, la legge n. 296/2006 ha apportato modifiche alla precedente disciplina stabilendo, dal 1° gennaio del 2007: la rideterminazione dei livelli di reddito e degli importi dell’assegno relativi ai nuclei familiari con entrambi i genitori o un solo genitore e con almeno un figlio minore, in cui non siano presenti componenti inabili (tabelle 11 e 12); un aumento dell’importo dell’assegno del 15% per le altre tipologie di nuclei con figli (tabelle 13-19).

Per la determinazione dell’Anf , in presenza di nuclei numerosi (almeno quattro figli), si deve tenere conto di tutti i figli ed equiparati presenti nel nucleo familiare di età inferiore a 26 anni. E ciò in maniera indipendente dal carico fiscale, dalla convivenza, dallo stato civile e dalla qualifica (ossia se sono studenti, apprendisti, disoccupati o lavoratori).

Detto questo, per quanto concerne i lavoratori dipendenti, nonchè i percettori di pensioni da lavoro dipendente e i percettori di ammortizzatori sociali, dovranno ripresentare rispettivamente ai datori di lavoro e all’INPS i nuovi modelli, contenenti i redditi percepiti dal proprio nucleo familiare nell’anno 2012 e dichiarati con CUD o dichiarazione dei redditi.

Limiti reddito assegni  familiari – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo
  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

Cerca

Creato da Palcom