• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

No Imu su lastrici solari

25 Luglio 2013 by Redazione Lascia un commento

no imu su lastrici solari

Risoluzione del ministero che fa chiarezza sull’Imu. No Imu su lastrici solari

 

No Imu su lastrici solari. Pochi giorni fa è intervenuto il Dipartimento del ministero dell’Economia con una risoluzione (n.8/DF del 22 luglio 2013) volta a fare chiarezza se l’Imu sia dovuta o meno sui lastrici solari e sui fabbricati collabenti.

no imuEbbene, è stata stabilita l’esenzione dall’Imu per queste due categorie di beni. A titolo informativo si precisa che i fabbricati collabenti sonoquegli immobili ridotti allo stato di ruderi e che per tali caratteristiche non sono suscettibili di produrre reddito.

La risoluzione è giunta a seguito dell’esame di una questione riguardante la copertura di un edificio destinato alla costruzione di un impianto fotovoltaico. La questione da stabilire è se il tetto dell’edificio poteva essere valutato come area edificabile e quindi soggetta ad Imu.

Il problema esaminato è molto usuale poiché spesso gli imprenditori costruiscono impianti fotovoltaici acquisendo in diritto di superficie il lastrico solare dell’edificio su cui tali impianti vanno installati. Ora, al fine della stipula del rogito notarile è essenziale l’accatastamento della superficie che viene iscritta in catasto come lastrico solare senza attribuzione di rendita.

Il ministero esclude che il lastrico solare possa essere considerato come area edificabile e quindi soggetto a Imu e chiarisce che esso rientra piuttosto nelle c.d. categorie fittizie, ossia rientra tra quegli immobili iscritti in catasto senza l’attribuzione di una rendita, ma aventi uno specifico carattere o destinazione d’uso. Tra gli immobili fittizi abbiamo:

–          I fabbricati collabenti;

–          Fabbricati in corso di costruzione;

–          Fabbricati in corso di definizione;

–          Aree urbane;

–          Lastrici solari.

Tutti questi immobili sono censiti in catasto ma sono sprovvisti di rendita catastale.

Quindi, i lastrici solari sono fiscalmente neutri ,come lo sono gli edifici collabenti, per tutta la durata della realizzazione dell’impianto fotovoltaico; al termine l’impianto va accatastato in categoria D1 o D10 se fabbricato rurale.

Quindi, anche i numerosi edifici fatiscenti presenti nelle nostre campagne, iscritte in catasto come immobili collabenti, non sono assoggettati ad Imu e di conseguenza i Comuni non ne possono pretendere il pagamento come area edificabile.  Si consideri poi che nelle zone rurali non vi sono aree edificabili ed il relativo terreno assolve già l’Imu con tariffa di reddito dominicale.

No Imu su lastrici solari – di Redazione

Archiviato in:News Contrassegnato con: imu, lastrico solare

You May Also Like

imu-tasi-marzo-2015
IMU e Tasi: ravvedimento entro il 16 marzo 2015
Sanzioni mini-Imu
Sanzioni mini-Imu in caso di ritardi nei pagamenti
mini-imu
Mini Imu: chi paga e come si calcola

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom