
Contribuisce al risparmio in casa la maggiore attenzione nell’utilizzo dell’acqua. Risparmiare acqua.
Risparmiare acqua. Essa è un bene esauribile per cui non va sprecata. Fare attenzione a come e quanta acqua si spreca in casa e adottare di conseguenza una serie di accortezze, vi aiuterà non solo a risparmiare ma anche a tutelare l’ambiente.
Un intervento che aiuti a ridurre l’acqua e che nello stesso abbia un costo modestissimo è l’installazione sugli erogatori della cucina e del bagno di riduttori di flusso. Quest’ultimi consentono di risparmiare dal 30 al 50% di acqua aggiungendo semplicemente al getto d’acqua dell’aria.
Contribuisce a risparmiare sul consumo idrico anche l’installazione in bagno di un’apposita cassetta di scarico dotata di due pulsanti: uno che eroga molta acqua, l’altro poca.
Vi sono poi dei modelli che permettono di dosare la quantità d’acqua necessaria, interrompendo lo scarico nel momento in cui si sollevi il dito dal pulsante, installando semplicemente un piccolo apparecchio nello sciacquone del water.
Un’altra soluzione che contribuisce al risparmio di acqua potabile è quella di sistemare in giardino impianto di raccolta e distribuzione dell’acqua piovana dotato di una cisterna per la raccolta dell’acqua.
In tal modo l’acqua convogliata nella cisterna attraverso il sistema di sgrondo delle acque può essere riutilizzata ad esempio per lo scarico o per innaffiare in giardino.
Infine, attenzione all’acqua che si utilizza quotidianamente per lavare la frutta e la verdura: può essere adoperata per innaffiare le piante del giardino, balcone e terrazzo.
Lascia un commento