• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Come e quando utilizzare le pitture antimuffa.

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Come e quando utilizzare le pitture antimuffa. La muffa è uno degli ospiti indesiderati più diffuso nelle nostre abitazioni.

Questo organismo prolifica negli ambienti in cui è presente molta umidità e in prevalenza si tratta di luoghi angusti e poco areati. Di solito le cucine e i bagni sono le stanze maggiormente colpite, anche per via dell’utilizzo che si fa di questi due ambienti, in cui la presenza di vapori aiuta la formazione di quest’organismo.

Esistono tantissimi rimedi comuni per disfarsene, ma vanno innanzitutto utilizzati nel modo corretto per poter evitare efficacemente la ricomparsa del problema. Le comuni pitture antimuffa sono il rimedio più efficace, ma bisogna tener conto che per poter servire al loro scopo bisogna seguire delle procedure specifiche. Non possono venire utilizzate direttamente sulla parete interessata, che va prima controllata e poi preparata con diversi passaggi.

pitture antimuffa

Come primo passo bisogna verificare che nella parete interessata non vi siano infiltrazioni; in quel caso bisognerebbe agire per vie più drastiche, impermeabilizzando il muro e bloccando così l’origine dell’infiltrazione. Dare una passata di pittura non sarebbe una soluzione, ma solamente uno spreco di tempo e denaro.

Anche nel caso in cui la muffa è dovuta all’umidità da risalita scegliere questa soluzione sarebbe inutile, in quanto il problema va trattato, anche in questo caso, con delle tecniche specifiche e di natura ben diversa e più invasiva.

come utilizzare pitture antimuffaPerciò l’utilizzo di queste pitture è da limitarsi al caso più comune e più trattabile, ovvero la formazione di muffa per via di umidità proveniente dall’interno stesso dell’abitazione, e quindi per via della condensa.

Di pitture antimuffa esistono tantissimi tipi in commercio, ma la prassi con cui si procede all’utilizzo è sempre la stessa. Le superfici colpite dall’invasione della muffa vanno prima trattate con un prodotto specifico, ma in alternativa si può utilizzare della semplicissima varechina, che elimina la muffa dalla parete e la riportando al suo stato originale.

Per trattare la parete si utilizza una spugna imbevuta con il prodotto scelto, che si passa delicatamente sulla superficie sino a trattamento ultimato. Va fatta una piccolissima precisazione: quando si utilizza la varechina questa va diluita, una soluzione fatta con 3 parti d’acqua e una di varechina è sufficientemente concentrata per servire allo scopo.

pittureQualora nella parete si riscontri la presenza di crepe è necessario ricoprirle con un intonaco specifico che è possibile trovare in tutti i negozi specializzati, o in alternativa con del comune stucco.

Una volta che le pareti da trattare sono state fate asciugare a dovere, allora si possono passare le due o tre mani di vernice antimuffa necessarie a completare il trattamento.

Ilaria Barabino


Archiviato in:Ristrutturare casa Contrassegnato con: muffa, pitturare, ristrutturare

You May Also Like

ristrutturare il bagno
Ristrutturazione bagno: cosa sapere prima di iniziare
ristrutturare casa
Ristrutturare casa: come scegliere i vari interventi
odore di muffa
Odore di muffa? Ecco come far tornare a profumare asciugamani e lenzuola

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom