
A molti potrebbe non piacere l’idea, ma le case su ruote, altrimenti conosciute come case mobili, sono strutture affidabili e sicure, assemblate con materiale di qualità in grado di rendere l’abitazione confortevole ed economica, soprattutto dal punto di vista del risparmio energetico. Sono diffuse soprattutto per via dei costi notevolmente inferiori a quelli di una casa in muratura.
Le case mobili sono veri e proprie unità abitative, in cui possiamo trovare tutti gli ambienti tipici di una casa “normale”: servizi, zona giorno, cucina, camere da letto. Su un basamento in materiali resistenti all’usura e al fuoco andrà a poggiarsi un chassis con struttura zincata a caldo completo di assale gommato. L’intelaiatura della casa è solitamente in ferro, mentre le pareti ed il tetto sono in poliuterano coibentato. Le finestre in pvc e l’isolamento garantito da un “cappotto” termico, oltre alla presenza di una camera termica, le rende perfettamente idonee ad adeguarsi al clima. Insomma, non parliamo affatto, come si potrebbe pensare, di case un po’ raffazzonate, inadatte alla vita quotidiana, ma di strutture solide, di case a tutto tondo con ambienti e servizi simili a quelli di una casa in muratura.
Attenzione: il fatto che siano case mobili non esime dal dover richiedere la licenza edilizia e dal rispetto delle norme relative all’abitabilità, così come qualsiasi altro prefabbricato fisso.
Un tipo particolare di case su ruote sono i Maxi Caravan, considerati veicoli veri e propri: hanno una carta di circolazione e una targa. Secondo il Decreto Casa, approvato lo scorso anno, Maxi Caravan, non essendo strutture fisse ma temporanee, se installate all’interno di strutture ricettive all’aperto possono fare a meno del permesso di costruzione: devono però essere installate per un periodo di tempo ben determinato. C’è da precisare che le case mobili su piano omologato, le cosiddette “case-rimorchio”, non possono essere collocate su terreni privati, ma solo in aree turistiche.
Case su ruote: quali vantaggi?
Il vantaggio di scegliere una casa su ruote sta principalmente nel risparmio elevato: rispetto ad altri tipi di strutture, possiamo avere costi inferiori fino al 40%. Da non sottovalutare neppure il risparmio energetico, che può toccare addirittura il 45%. Altri vantaggi sono i tempi di costruzione, molto inferiori rispetto alla case in muratura, e la possibilità di personalizzare, secondo i propri gusti e le proprie possibilità, l’intera struttura.
Stiamo parlando di case solide, con materiali di qualità, votate al risparmio energetico e persino antisismiche.
Le case su ruote e le strutture turistiche
Campeggi, villaggi turistici, agriturismi e residence sono l’habitat ideale per le case su ruote, sia per l’elevato risparmio sui costi di costruzione, sia per i tempi di costruzione molto ridotti. Come già accennato, nei campeggi è possibile installare le case mobili su ruote senza richiedere permessi ad hoc, ma dev’essere garantita la “stagionalità” dell’installazione: in altre parole, deve essere limitata a un determinato periodo di tempo.
Quali sono i costi?
Come già accennato, i costi per una casa su ruote sono veramente interessanti. In linea di massima, ci vogliono circa 100 euro a metro quadro, ma i prezzi variano a seconda dell’azienda produttrice. È possibile comprare anche fabbricati di seconda mano, risparmiando ulteriormente sui costi. Le case più grandi e accessoriate, ovviamente, sono più costose: una casa di 60 metri quadri, con più camere da letto e un grande salone ovviamente costerà più di una casa con gli ambienti minimi per una vita “normale”. Da non scartare l’ipotesi di comprare una casa mobile di seconda mano, soprattutto se
Grazie a Prefabbricati sul web potrete trovare tutte le aziende produttrici di case mobili e scegliere la migliore per le vostre esigenze, anche in rapporto alla vostra possibilità di spesa. La varietà di scelta è davvero ampia!
I materiali a basso impatto, l’isolamento termico, gli elettrodomestici a risparmio energetico fanno delle case su ruote l’ideale anche per chi ha particolarmente a cuore la questione ambientale.
Lascia un commento