• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Casa in legno. Ecologica e antisismica

27 Aprile 2015 by Redazione 1 commento

case in legno antisismiche

Possedere una casa di proprietà è sempre il sogno di ogni italiano. Ancora di più lo è il desiderio di una villettina indipendente.

Contrariamente a quello che molti pensano, farsi una villettina indipendente in campagna non è poi un’operazione così costosa, basta saper scegliere tra tecnologie e materiali adeguati.

Il legno costituisce un’ottima soluzione per realizzare case ecologiche e a buon prezzo, senza sottovalutare la possibilità di utilizzare questo materiale per mettere in opera costruzioni altamente resistenti eventi sismici.

Economica, ecologica e antisismica: sono queste le parole chiave del successo che le case di legno stanno riscuotendo negli ultimi anni anche in Italia. La tecnologia del legno in ambito edilizio è infatti un riferimento tradizionale in molti paesi del mondo, questo diversamente da quanto accade le nostre parti, dove la concezioni di abitazione è da sempre legata al mattone.

casa antisismica in legnoUna casa per essere classificata all’interno della normativa antisismica deve possedere determinati requisiti, che ne consentano di superare senza danni ogni evento di natura tellurica che si può verificare in una determinata zona.

Occorre sapere infatti che l’intero territorio italiano è suddiviso in aree classificate per il grado di rischio che presentano nei confronti dell’ipotesi che si verifichi un terremoto.

Esistono ditte che realizzano case antisismiche prefabbricate in legno ecologiche, in grado di rispettare i criteri delle normative antisismiche. Il legno è infatti un materiale molto flessibile, le cui caratteristiche fisiche e di resistenza agli sforzi meccanici, consentono di le onde d’urto che durante un terremoto si vengono a trasmettere dal suolo agli edifici.

La tipologia del legno consente inoltre di adottare in piena efficienza i criteri fondamentali della bio-edilizia e della bio-architettura.

È da non sottovalutare infatti che la tecnologia del legno consente di adottare i criteri del massimo risparmio energetico, una scelta che aiuterà sicuramente l’ambiente, ma anche che il vostro portafogli.

Tutto quello che vi serve per realizzare la vostra abitazione in legno è di individuare la superficie sopra la quale erigere il vostro immobile. Una volta individuato il terreno più confacente alle vostre necessità, una ditta specializzata sarà in grado di proporvi le soluzioni possibili per realizzare la vostra casa.

Le aziende specializzate sono generalmente in grado di offrire soluzioni modulari che si possono adattare con estrema flessibilità alle esigenze singole del committente. Dal numero di vani, alla tipologia degli accessori il cliente sarà messo nelle condizioni di poter scegliere la soluzione più adatta alle sue necessità, ma anche al suoi desideri.

Una buona progettazione sviluppata mediante la realizzazione di rendering in 3D vi consentirà di proiettarvi direttamente all’interno di quella che sarà la vostra dimora, affinandone progressivamente i particolari fino a trovare la massima con rispondenza con le vostre aspettative, mettendo in grado di studiare le diverse ipotesi sulla carta, prima di procedere alla definitiva messa in opera.

Calde, confortevoli, ecologiche e antisismiche sono queste le caratteristiche che potrete avere costruendo una casa prefabbricata, una soluzione in grado di combinare design e funzionalità.

case in legno antisismiche

Archiviato in:Progettazione e Tecnologie Contrassegnato con: casa in legno

You May Also Like

Vauban di Friburgo. La mecca dell’abitare sostenibile
Il quartiere di Vauban di Friburgo. La mecca dell’abitare eco sostenibile
Dome house
Le case di polistirolo: Dome house
cancello in legno
Cancello in legno. pedonale, carrabile e scorrevole

Info Redazione

TutorCasa, dedicato alla costruzione e ristrutturazione di immobili. Contatta la redazione dal presente LINK o scrivi a info@tutorcasa.it.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. luigi dice

    10 Settembre 2015 alle 04:04

    maggiori informazioni un po per tutto
    grazie luigi colombo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom