• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Detrazione interessi passivi: solo in parte se il mutuo supera il costo d’acquisto

10 Aprile 2013 by Redazione Lascia un commento

detrazione interessi passivi

Accade sempre più spesso che si acquisti come prima casa un’immobile da ristrutturare che quindi si richieda mediante mutuo, oltre alle spese per l’acquisto, una somma maggiore di quanto sostenuto per acquistare la casa. Detrazione interessi passivi: solo in parte se il mutuo supera il costo d’acquisto.

 

Detrazione interessi passivi. Se il mutuo ipotecario richiesto è più alto del prezzo della casa da acquistare la detrazione degli interessi passivi del mutuo è possibile solo in parte. Cosa succede allora se quando chiediamo in banca un mutuo per una somma superiore a quanto speso per acquistare casa? E’possibile detrarre gli interessi passivi anche in tal caso?

detrazione interessi passiviFacciamo un esempio: Tizio acquista un immobile da adibire a prima casa per un costo di 50mila euro; tale casa deve poi essere ristrutturata ed ampliata. Tizio allora chiede in Banca un mutuo per 80 mila euro. Come si vede, l’importo richiesto per il mutuo è superiore di quanto è stato speso da Tizio per acquistare la prima casa.

In tale ipotesi gli interessi passivi del mutuo ipotecario possono essere portati in detrazione, fino all’importo massimo di 4 mila euro, ma solo in parte. Per calcolare la parte che potrà essere detratta è necessario fare un calcolo, secondo quanto stabilito dall’Agenzia delle Entrate con circolare n. 15/E/2005:

detrazione interessi passiviIl costo di acquisto della casa(comprensivo di oneri accessori come le spese di notaio, imposte di registro e catastali) deve essere moltiplicato per gli interessi pagati e diviso per il capitale ricevuto a titolo di mutuo.

Inoltre, in presenza non solo di ampliamento ma anche di ristrutturazione, possono essere detratti gli interessi calcolati sulla più ridotta misura di 2.582,28 euro, riguardanti appunto la parte di mutuo destinata alla ristrutturazione della prima casa. Quest’ultima agevolazione spetta per tutta la durata dei lavori, nonché per i 6 mesi successivi alla loro ultimazione. E’chiaro che il contribuente ha l’obbligo di conservare tutta la documentazione in modo da poterla esibire in caso di controlli.

Detrazione interessi passivi – di Redazione

Archiviato in:Mutui e Finanziamenti casa

You May Also Like

garante del mutuo
Mutui: la figura del garante del mutuo
mutuo
Mutuo per acquisto nuda proprietà
Mutui
Mutui: quando conviene la surroga?

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom