• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Strategie per il risparmio energetico

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

risparmio energetico

Il consumo energetico domestico è spesso causa di spese che incidono notevolmente sul bilancio familiare, ma è anche uno dei fattori sul quale possiamo intervenire con notevole successo. Strategie per il risparmio energetico

Strategie per il risparmio energetico. L’illuminazione incide mediamente per un 10-15% sui consumi e spesso cambiando semplicemente abitudini si può arrivare a ridurre questa quota in misura considerevole, aggiungendo a questo vantaggio l’ulteriore beneficio ambientale di una minore emissione di diossido di carbonio.

Il primo passo è senza dubbio mettere in pratica i buoni consigli della mamma di non lasciare mai le luci accese nelle stanze vuote e fare attenzione che i corpi illuminanti ed i paralumi siano privi di polvere; in tal modo si eviterà di ridurne il potere illuminante.

Strategie per il risparmio energeticoSuccessivamente sarà utile sostituire, ove possibile, le lampadine alogene o al tungsteno con lampade a basso consumo.

Queste durano dieci volte di più e consumano il 75% di elettricità in meno rispetto alla classica lampada a filamento, che disperde la maggior parte di energia immagazzinata, nella produzione di calore.

Inoltre così facendo si riesce a prevenire l’ingresso nell’atmosfera di mezza tonnellata di anidride carbonica per ciascuna lampadina sostituita.

Se i supporti non consentono la sostituzione delle lampadine, allora potranno essere collegati con dimmer per la regolazione della tensione. In tal modo sarà possibile calibrare l’intensità luminosa a seconda delle occasioni. Similmente, i sistemi d’illuminazione esterna, si possono dotare di timer o sensori che attivano la luce solo quando è necessario.

Un maggiore apporto luministico a costo zero, sempre ai fini del risparmio energetico, si potrà ottenere cercando di valorizzare la luce naturale che entra in un ambiente.

Il potenziale di una sorgente luminosa, che sia naturale o artificiale, è fortemente condizionato dalle superfici; si dovrà quindi considerare che i materiali lucidi e dai colori chiari hanno un maggiore potere riflettente e di conseguenza aumentano a quantità di luce percepita. Un ulteriore contributo al passaggio della luce naturale può venire dalla scelta di materiali traslucidi o semiopachi in luogo di quelli completamente opachi, quando siano necessari schermi divisori o porte. Se poi ci si deve confrontare con una stanza totalmente cieca, non dobbiamo obbligatoriamente ripiegare sulla luce artificiale, ma anche in questo caso è possibile illuminare naturalmente.

Disponendo di un controsoffitto si possono istallare dei sistemi che riescono efficacemente a convogliare la luce naturale dove serve, captandola dall’esterno, anche a distanza di 20m. In tal modo si avrà un effetto del tutto naturale ed il vantaggio di un notevole risparmio energetico.

 

Strategie per il risparmio energetico

A cura dell’Arch. Anna Lisa Pecora

annalisapecora(at)hotmail.com

Architettura e Ingegneria Napoli

Archiviato in:Energia Contrassegnato con: risparmio energetico

You May Also Like

cronotermostato-bpt-TH-350-da-incasso
Cronotermostati Bpt, tra versatilità e hi-tech
bonus risparmio energetico
Bonus risparmio energetico prorogato fino al 2014
RISPARMIARE COL CONDIZIONATORE
Risparmiare col condizionatore

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom