• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Tipologie di pedana in casa

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

Tipologie di pedana in casa

La struttura rialzata di cui si compone la pedana domestica per sollevare una porzione di pavimentazione può essere costruita in 3 differenti materiali: in muratura, in legno e in metallo. Tipologie di pedana in casa

 

Tipologie di pedana in casa: Pedana in muratura

Nel primo caso si costruiscono dei muretti di mattoni forati, quelli usati per i tavoli interni ad esempio, lasciando tra l’uno e l’altro sempre la stessa distanza, a seconda della forma della pedana.

Questi muretti vengono poi spostati su strisce di gomma o in alternativa di sughero ed altro materiale fonoassorbente allo scopo di smorzare e attutire il rumore del quotidiano calpestio; vengono posati al di sopra dei tavelloni forati spessi circa 5 cm e lunghi da 80 ai 120 cm sui quali va steso uno strato di calcestruzzo alto 3 cm ma alleggerito con lì inserimento di una rete metallica elettrosaldata. È questa struttura a fornire l’adatto sottofondo per la posa di un qualsiasi tipo di pavimento e rivestimento.

Tipologie di pedana in casa: Pedana in legno

tipologie pedanaLa parte rialzata può essere però realizzata con dei semplici tralicci e travetti in legno a seconda di quanto si voglia rialzare la superficie, le tavole devono essere alte almeno 3 cm e larghe 20 cm; è comunque consigliabile appoggiare questi tralicci su fasce di gomma od altro materiale fonoassorbente. I fianchi della pedana possono essere rivestiti anch’essi in legno tramite listoni incollati con colla apposita o inchiodati, se si vuole posare al di sopra della moquette sulla base va prima predisposto un sottofondo in feltro che consenta di preservare meglio il materiale tessile soprastante.

 

Tipologie di pedana in casa: Pedana in metallo

Ultima tipologia di pedana domestica è quella con base in metallo, cosi come quella in muratura necessita costruire o muretti in mattoni o alternativamente disporre dei tralicci in metallo, seguendo la forma della pedana che si vuole realizzare. Sopra questa struttura si posizione una lamiera in acciaio grecata, colandovi sopra uno strato di calcestruzzo al cui interno viene messa la solita rete elettrosaldata. Solitamente questa struttura viene usata per garantire una maggior rigidità e saldezza, è  inoltre di più facile realizzazione, ha una posa più rapida ed offre un supporto adatto ad ogni tipo di rivestimento.

tipologie pedanaA prescindere dalla struttura di base si completa il lavoro con un rivestimento per pavimenti secondo gusto personale, dal parquet alla moquette fino a piastrelle di grande o piccolo formato e linoleum; ovviamente la scelta non è libera per il bagno dove è opportuno scegliere materiali resistenti all’umidità. Si può decidere di mimetizzare il rialzo utilizzando il medesimo rivestimento-colore del resto della pavimentazione o puntare sulla diversificazione per tipologia o tonalità al fine a seconda della quota e altezza, per dare più o meno risalto alle zone dell’ambiente.

Pedana in casa
Pedana in casa, vincoli, permessi, costi
Tipologie di pedana in casa – di Veronica Moretti

Archiviato in:Arredi Contrassegnato con: arredamento

You May Also Like

cameretta neonati
Come arredare la cameretta dei neonati
arredare casa
Arredare casa con i cuscini
rendere accogliente la casa
Come rendere accogliente la casa in inverno

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. antonio dice

    11 Ottobre 2017 alle 01:56

    VORREMMO RICEVERE UN PREVENTIVO PER METTERE UNA PEDANA ALTA 70 PER UNA SUPERFICIE DI 25 MQ PER RIALZARE IL GIARDINO DI UNA CASA .

    CORDIALI SALUTI
    ANTONIO PACE

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom