• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Compostaggio in casa: come si fa?

16 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

compostaggio in casa

Il compostaggio in casa  imita il ciclo naturale di decomposizione dei rifiuti organici in maniera controllata e accelerata

fare il compost a casaIl compostaggio in casa permette di ottenere dalla decomposizione dei rifiuti un terriccio (compost) ottimo per il giardinaggio e per l’agricoltura. Rappresenta uno dei metodi per ridurre la quantità dei rifiuti organici e valorizzare il ciclo integrato dei rifiuti e le “buone pratiche” del riciclaggio da parte dei cittadini.

Le materie organiche di origine vegetale ed animale subiscono, attraverso il compostaggio, un processo di decomposizione da parte di microrganismi presenti nel terreno e restituite, al termine della trasformazione, al ciclo naturale.

Ciò che rimane da questo processo di decomposizione è l’humus, prezioso componente per la crescita di altri vegetali. L’humus è da considerarsi alla stregua di un concime (il migliore).

E’ una vera e propria riserva di sostanze nutrienti per piante in quanto è capace di liberare, lentamente ma costantemente, gli elementi nutritivi (azoto, fosforo, potassio ……. ecc.), garantendo la fertilità del terreno.

Con il processo di produzione del compost  si imita, velocizzandolo, il processo che in natura ritrasforma e consegna le sostanze organiche al ciclo della vita.  Si tratta di un processo del tutto naturale.

Ciò che nella quotidianità sprechiamo, considerandolo spazzatura inutile per qualsiasi scopo, ad esempio gli scarti del nostro giardino, dell’orto e della preparazione e consumazione  dei pasti, può essere nuovamente utile ed è una componente preziosissima nel ciclo della vita sul nostro pianeta.

compostaggio in casa compostieraCompostaggio in casa e residui organici compostabili:

– Scarti vegetali, per esempio quelli derivanti dalla cura del giardino (residui del taglio di siepi, erba, …);  Fogliame, scarti domestici (rifiuto umido), residui di origine animale.

– Rami residui dalla potatura (se consistenti sminuzzati con trituratore, altrimenti risulteranno poco aggredibili da parte dei microrganismi); Foglie secche, paglia (si terranno da parte accuratamente queste materie e le si mischierà man mano ai rifiuti azotati che si produrranno di giorno in giorno);

– Fondi di caffè (compreso il filtro se presente), filtri di tè, gusci di uova, gusci di noci;

– Carta non stampata; Pezzi di cartone (fungono anche da rifugio ai lombrichi); Pezzi di tessuti 100% naturali (lana, cotone), ecc.

È così possibile diminuire del 30-40 % la quantità di spazzatura destinata in discarica; inoltre molti comuni italiani prevedono una riduzione della tassa sui rifiuti per coloro che dimostrano di praticare il compostaggio; 2 o 3 volte all’anno bisognerà rigirare il materiale per riattivare il processo di compostaggio.

La diffusione del compostaggio in casa permette di ridurre in modo significativo peso e volume dei rifiuti solidi urbani che devono essere trasportati e smaltiti.

Vedi anche Compostiera fai da te. Costruire una compostiera

Compostaggio in casa: come si fa? – di Redazione

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: compost, compostaggio

You May Also Like

giardino sul balcone
Il giardino sul balcone in poche mosse
compostiera finita
Compostiera fai da te. Costruire una compostiera
compost domestico
Compost domestico: cos’è?

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom