• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

L’affettatrice in cucina

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

affettatrice

L’affettatrice in cucina. L’affettatrice è un elettrodomestico che taglia o affetta in maniera regolare e uniforme carne, salumi, formaggi e qualunque cibo sia abbastanza solido da non sfaldarsi.

L’affettatrice in cucina.

All’origine di tutto vi fu un macellaio olandese di nome Berkel che, stufo delle richieste sempre più pressanti di tagli di carne il più possibile omogenei, pensò bene di inventare un macchinario meccanico che l’aiutasse in questo difficile compito. Fu così che nacque la prima affettatrice, chiamata appunto Berkel, dal design così accattivante e moderno (nonostante fossero gli ultimi anni del 1800!) che ancora oggi è un pezzo pregiato molto ricercato da intenditori e antiquari. La Berkel tagliava la carne attraverso una lama rotante mossa da un volano azionato dalla mano umana.

Mezzo secolo dopo la diffusione delle affettatrici elettriche rese possibile velocizzare sempre di più il taglio dei cibi.

Se desideriamo aggiungere una affettatrice alla nostra cucina dobbiamo considerare diversi fattori al fine di concludere un buon acquisto.

affettatrice elettrica GraefPer prima cosa dobbiamo considerare l’uso più o meno assiduo che faremo della nostra affettatrice. Se pensiamo di utilizzarla solo per le grandi occasioni, per un Natale o una Pasqua, e di riporla via nel resto dell’anno, allora è meglio optare per un modello di piccole dimensioni. Se invece la nostra dieta o le nostre abitudini ci portano a preventivare un suo uso assiduo e disponiamo di un ampio piano, magari in marmo, su cui riporla, allora è consigliabile optare per un modello di grandi dimensioni, generalmente i più performanti.

Sia che l’affettatrice sia piccola sia che essa sia grande necessariamente dovrà essere stabile: dovremo stare attenti che abbia dei buoni piedini di appoggio, magari con delle ventose, e che sia solida e robusta. Essa infatti non dovrà scivolare o ribaltarsi durante l’uso, poiché provocherebbe seri danni alle nostre mani. Ricordiamo infatti che l’affettatrice non è affatto uno strumento da prendere sotto gamba, ma che bisogna prestare durante il suo utilizzo la massima attenzione.

affettatrice

Per questo motivo è chiaro che sarà più solida (anche solo per il semplice fatto di essere più pesante) una affettatrice col corpo in acciaio inox piuttosto che una col corpo in plastica.

È bene poi controllare che il vano di appoggio su cui vanno sdraiati i cibi scorra senza intoppi e facilmente. Solo se ciò avviene potremo ottenere fette intere, in poco tempo e in sicurezza.

I migliori modelli hanno incorporato un affilatoio che permette alla lama rotante di auto-affilarsi nello stesso momento in cui taglia il nostro salume o il nostro formaggio. Questo ci risparmia una fatica in più e rende l’affettatrice sempre in perfette condizioni e pronta all’uso.

Infine è bene controllare la qualità dei sistemi di sicurezza e la presenza di bloccaggio automatico in caso di malfunzionamento.

L’affettatrice in cucina – di Michela Dumasi

Archiviato in:Cucina, Elettrodomestici

You May Also Like

caldaia scelta
Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa
cucina piccola
Come arredare una cucina di piccole dimensioni
acquisto montascale
Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Casina Mia dice

    7 Settembre 2016 alle 18:41

    Ciao,
    sono un amante del prosciutto e come tale so l’importanza di una buona affettatrice.
    A presto Pietro

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom