
I tassi d’interesse sono ai minimi storici e prezzi degli immobili ancora in calo. Ok ai mutui a tasso variabile: tassi d’interesse ai minimi storici
Ok ai mutui a tasso variabile: tassi d’interesse ai minimi storici. Nei giorni scorsi la Bce ha inchiodato il tasso allo 0,5% mentre le quotazioni immobiliari, tra il 2012 e il 2013, hanno registrato una flessione media di oltre il 15%, dopo l’arrivo della crisi economica del 2008. Cosa significa tutto questo? Che ora è il miglior momento per comprare casa.
Chi riesce ad avere un finanziamento e ha qualche soldo da investire, le condizioni del mercato sono adesso indubbiamente interessanti. Ovviamente, il primo passo da fare sarà quello di chiedere un mutuo e stando agli esperti, la miglior soluzione sarebbe quello a tasso variabile.
Si tratta di un finanziamento il cui tasso di interesse è legato all’oscillazione di un indice finanziario di riferimento, generalmente l’Euribor. In base all’andamento del mercato finanziario, l’ammontare della rata del mutuo può variare: verso l’alto quando l’Euribor sale, verso il basso quando l’indice scende.
Spesso gli importi iniziali delle rate di un mutuo variabile risultano più contenuti rispetto a quelli di un mutuo a tasso fisso, ma in certi casi la tendenza al rialzo degli indici di mercato può essere piuttosto consistente e di conseguenza l’onere del mutuo può aumentare sensibilmente.
Chi sceglie il tasso variabile deve essere pronto a correre dei rischi: se il tasso d’inflazione aumenta anche la rata ne sarà influenzata e il suo importo salirà.
Ma al momento gli indici Euribor e BCE per i mutui a tasso variabile sono ai minimi storici, dunque si prospettano per il futuro dei rialzi che comunque non saranno traumatici per la rata. Infatti, l’Euribor 3 mesi, secondo gli analisti, potrebbe risalire dall’attuale 0,23% circa allo 0,33% a fine 2013, per arrivare all’1% a fine 2014 ed al 2% nel 2017, numeri assolutamente buoni per coloro che riescono ad ottenere mutui variabili, che per anni rimarranno dunque ancora ben più convenienti di quelli fissi .
Lascia un commento