• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Affitti in nero: sanzioni

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

affitti nero sanzioni

Affitti in nero: sanzioni. Il decreto legislativo sul federalismo municipale, n. 23 del 2011, ha aumentato le sanzioni in caso di affitti in nero ed affitti in grigio, ossia quelli con canone dichiarato inferiore a quello percepito.

Affitti in nero: sanzioni.

In caso di mancata registrazione del contratto d’affitto, la sanzione (sia per il proprietario che per l’inquilino perchè sono responsabili in solido) va dal 120% al 240% dell’imposta da versare.

La violazione si può regolarizzare in due modi:

–entro 90 giorni dalla scadenza per la registrazione, con sanzione ridotta al 12% dell’imposta dovuta;

–entro 1 anno, con sanzione ridotta al 15% dell’imposta dovuta.

In entrambi i casi, è necessario, oltre l’imposta, la sanzione ridotta e gli interessi, anche presentare l’atto da registrare.

Ulteriore sanzione prevista per gli affitti in nero, per chi omette di registrare il contratto di locazione è quella che stabilisce la presunzione dell’esistenza della locazione anche per i 4 anni antecedenti a quello in corso.

Nel caso in cui il proprietario in sede di registrazione del contratto tardiva sceglie la cedolare, deve versare l’imposta sostitutiva che surroga quella di registro dovuta sul canone di locazione. Per cui, anche in caso di registrazione tardiva, il locatore che sceglie la cedolare non è tenuto a versare l’imposta di registro, dovendo però pagare la sanzione commisurata all’imposta di registro calcolata sul corrispettivo pattuito per l’intera durata del contratto.

Affitti in nero: sanzioni.

affitti nero sanzioniIn caso di dichiarazione di canone inferiore a quello percepito, se il canone annuo indicato nel contratto è pari ad almeno il 10% del valore catastale della casa, gli uffici fiscali non possono procedere ad accertamento e liquidare la maggiore imposta di registro.

Se ad esempio il valore catastale della casa è pari a 120 mila euro, l’ufficio non può liquidare la maggiore imposta di registro se il canone mensile dichiarato è almeno pari a 1000 euro (1000 x 12 mesi =12 mila euro di canone annuale, apri al 10% del valore catastale).

Tale regola vale solo per la prima annualità, dopo è possibile accertare la maggiore imposta di registro anche se nel contratto d’affittoè indicato un valore non inferiore al 10%.

Affitti in nero: sanzioni – di Redazione

Archiviato in:Affitto Contrassegnato con: cedolare secca, dati catastali, registrazione contratto locazione

You May Also Like

cedolare secca
Cos’è la cedolare secca sugli affitti
piano casa 2014
Piano Casa 2014, affitti: cedolare al 10%
cedolare secca acconto
Cedolare secca, il 2 dicembre scadono i termini per il versamento dell’acconto 2013

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom