• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Acquistare casa tramite agenzia

16 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

acquistare casa agenzia

Acquistare casa tramite agenzia. La maggior parte dei proprietari si rivolgono all’agenzia immobiliare per la ricerca dell’acquirente. Di converso, gli acquirenti non hanno molte possibilità di trovare autonomamente l’immobile. Essendo questa, il più delle volte, una strada obbligata, prima di intraprenderla è meglio conoscere come le agenzie operano.

 

Acquistare casa tramite agenzia.

Le agenzie immobiliari hanno diritto alla provvigione per l’intermediazione.

acquistare casa agenziaQuesta viene pagata sia del proprietario di casa, sia dall’acquirente. Le provvigioni possono variare dal 3% al 6% e sono uniformi in tutta Italia. Sebbene diverse agenzie, alla richiesta di sconti sul loro compenso affermino che siano tariffe fisse, la legge stabilisce che le provvigioni sono frutto dell’accordo delle parti, quindi si può sperare legittimamente di avere una riduzione del prezzo.

I servizi resi dall’agenzia.

L’agenzia ha diritto a riscuotere le provvigioni solo a conclusione dell’affare per il quale ha prestato i suoi servizi.
I servizi non si limitano a mettere in contatto il venditore con il compratore, ma a tutta una serie di incombenze delle quali se ne deve occupare compiutamente.

Acquistare casa tramite agenzia.

acquistare casa agenziaL’agente deve prendere tutte le informazioni necessarie sull’immobile. Di questo deve informare dettagliatamente l’acquirente; deve accertare la presenza di ipoteche, problemi con la concessione edilizia, effettiva titolarità dell’immobile, eventuali problemi esistenti se la casa è occupata, ecc.. Inoltre l’agente deve valutare correttamente il valore di mercato dell’immobile.

Deve comunicare sia tutti  i costi aggiuntivi che si vanno a sommare a quelli di acquisto e su qualsiasi altro fatto che possa essere rilevante per la conclusione dell’affare. Naturalmente, l’agente immobiliare ha interesse nella conclusione della vendita. Pertanto, se l’acquirente non presta completa fiducia all’intermediario, potrebbe controllare lo stato di fatto e di diritto dell’immobile facendosi, in ciò, aiutare dal notaio.

acquistare casa agenziaRequisiti e obblighi dell’agente immobiliare.

L’agente immobiliare deve essere iscritto all’albo dei mediatori creditizi presso la Camera di Commercio. Per accertarsene della regolarità basta una telefonata all’ente. Se non è in regola con l’iscrizione perde il diritto alla provvigione, e se gli è stata già versata, la deve restituire.
Il mediatore ha l’obbligo di curare sia gli interessi del venditore che quelli dell’acquirente. Deve impostare la trattativa secondo i criteri di trasparenza e buona fede. Se tace volutamente su delle circostanze rilevanti ai fini della conclusione della trattativa, non ha diritto alla provvigione.

Acquistare casa tramite agenzia.

Obblighi nei confronti dell’agenzia.

Le agenzie tendono a legare a se non solo il venditore, ma anche l’acquirente attraverso una serie di pattuizioni private che non sempre risultano necessarie per l’acquisto di una casa.

acquistare casa agenzia– L’esclusiva
L’agenzia può proporre all’acquirente o al venditore di sottoscrivere l’incarico di mediazione con il quale l’agenzia assume l’esclusiva. In tal caso, sia il proprietario che deve vendere, sia l’acquirente che deve acquistare limitano la loro possibilità di rivolgersi ad altre agenzie, se non al costo di rilevanti penali. L’ideale è non impegnarsi in questo modo e riservarsi la possibilità di contrattare con altri. Se proprio l’agenzia non opera senza tali tipi di incarichi, fare bene attenzione alle clausole del mandato. Fate eliminare dall’accordo tutte quelle clausole che vi potrebbero frenare nel trattare con altri, come ad esempio la penale prevista nel caso di revoca anticipata dell’incarico o le penali previste nel caso che si trovi autonomamente l’acquirente o il venditore.

Acquistare casa tramite agenzia.

– La proposta d’acquisto.
La proposta d’acquisto è un passaggio che precede il contratto preliminare e il rogito.
Viene fatta sottoscrivere all’acquirente interessato all’immobile trattato dall’agenzia. Con tale proposta l’acquirente si impegna ad acquistare la casa e versa una caparra. L’acquirente stesso indica per quanto tempo la proposta è valida.
Si tratta di un passaggio supplementare non sempre necessario e in ogni caso impegna solo ed esclusivamente l’acquirente, in quanto, sia il proprietario che l’agente immobiliare hanno la possibilità di valutare altre proposte.

Per andare sul sicuro:
–    per il venditore, è bene non firmare contratti di esclusiva per la vendita dell’immobile. Se proprio non ne se può fare a meno stabilire una durata breve dell’incarico, facendo attenzione alle clausole di rinnovamento automatici del mandato.
–    per l’acquirente, è bene non firmare proposte di acquisto che creano obblighi solo per voi. Se proprio non se ne può fare a meno, fate in modo che l’anticipo sia il più basso possibile e versatelo con assegno non trasferibile intestato al proprietario dell’immobile.
–    pagare l’agenzia solo a transazione effettuata, ossia dopo il rogito. In questo modo, in caso di disservizi dell’ag3enzia avete diritto a pretendere una riduzione del prezzo, come confermato da diverse sentenze della Cassazione.

Scarica il modello del contratto preliminare di vendita

Acquistare casa tramite agenzia – di Redazione

Archiviato in:Acquistare e Vendere casa Contrassegnato con: acquistare casa, agente immobiliare, agenzia immobiliare, cercare casa

You May Also Like

investire in immobili
Investire in immobili: qual’è il momento giusto?
Acquistare casa senza mutuo
Acquistare casa senza mutuo. Le diverse formule
rent to buy
‘Rent to buy’, la proposta dei notai

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom