• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Impianti cogenerazione ed il teleriscaldamento

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

impianti cogenerazione

Per impianto di cogenerazione si intende un impianto di produzione combinata di energia elettrica e calore. Impianti cogenerazione ed il teleriscaldamento.

 

Impianti cogenerazione ed il teleriscaldamento. La cogenerazione è un sistema integrato che converte l’energia primaria di una qualsivoglia fonte di energia nella produzione congiunta di energia elettrica e di energia termica (calore), conseguendo, in generale, un risparmio di energia primaria e un beneficio ambientale rispetto alla produzione separata delle stesse quantità di energia elettrica e termica.

In luogo della produzione elettrica in forma congiunta alla produzione di energia termica, è ammessa anche la produzione di energia meccanica. L’energia prodotta viene poi distribuita mediante il teleriscaldamento che è una forma di riscaldamento (di abitazioni, scuole, ospedali ecc.) che consiste essenzialmente nella distribuzione, attraverso una rete di tubazioni isolate e interrate, di acqua calda, acqua surriscaldata o vapore (detti fluido termovettore), proveniente dalla centrale di produzione, alle abitazioni con successivo ritorno dei suddetti alla stessa centrale.

impianti cogenerazione

Questa frontiera impiantistica è stata impiegata come base per soddisfare le necessità energetiche di alcuni quartieri sperimentali del Nord Europa e rappresenta in linea di massima il futuro della produzione energetica, non solo dell’industria, ma anche dell’edilizia residenziale.
Avere un’unica centrale termica che serve un quartiere intero è dal punto di vista energetico un vantaggio, a fronte di costi di installazione inizialmente elevati si riescono a servire migliaia di utenze con costi minimi e interventi di manutenzione ridottissimi. Se tra fonti di energia primaria si inseriscono le bio-masse e l’energia elettrica prodotta da pannelli fotovoltaici, i benefici anche ambientali diventano splendide prospettive.

impianti cogenerazione

La produzione di energia meccanica o elettrica e di calore deve avvenire in modo sostanzialmente interconnesso, implicando un legame di mutua dipendenza tra produzione elettrica e utilizzo in forma utile del calore, anche attraverso sistemi di accumulo. Il calore generato viene trasferito all’utilizzazione, in forme diverse, tra cui vapore, acqua calda, aria calda, e può essere destinata a usi civili di riscaldamento, raffrescamento o raffreddamento o a usi industriali in diversi processi produttivi. Nel caso di utilizzo di gas di sintesi, il sistema di gassificazione è parte integrante dell’impianto di produzione combinata di energia elettrica e calore. Le eventuali caldaie di integrazione dedicate esclusivamente alla produzione di energia termica non rientrano nella definizione di impianto di produzione combinata di energia elettrica e calore.

La cogenerazione, quindi, è la strada per ottimizzare la combustione e conseguire un’elevata efficienza. È chiaro che trattasi di risparmio globale e che, per essere tradotto in convenienza per l’attuatore, occorre valutare il costo dell’energia elettrica.

Negli impianti cogenerazione vengono sostanzialmente impiegate tre tipologie di gruppi.

a)    Motore alternativo, a ciclo Diesel od Otto, da cui viene recuperato il calore dal circuito di raffreddamento del motore (temperatura di circa 90°C) e dai gas di scarico (temperatura sui 500°C); con questi gruppi è possibile ottenere acqua a temperature fino a 200-250°C.

b)    Turbina a gas, da cui viene recuperato il calore raffreddando in una caldaia di recupero i gas di scarico.

c)    Turbina a vapore a contropressione alimentata da vapore surriscaldato che, dopo aver attraversato la turbina, viene scaricato a bassa pressione per essere utilizzato in utenze tecnologiche.

impianto di cogenerazioneIn impianti di media e grande potenzialità, i gruppi più usati sono il motore alternativo e la turbina a gas. In genere, per potenze fino a 2 MW e utenze termiche con temperature attorno a 85-90°C si adottano preferenzialmente motori alternativi a gas; per temperature superiori a temperature del fluido termovettore superiori ai 100°C si impiegano turbine a gas.
Un parametro molto importante è l’indice termico definito come rapporto fra la potenza termica resa e la potenza elettrica generata. Questo valore è abbastanza costante al variare dei carichi ed è, comunque, particolarmente favorevole con i motori alternativi nei quali una potenza termica resa di 100 corrisponde una elettrica di 65-70. Questo indice condiziona anche le scelte che si fanno in relazione ai diagrammi di carico dell’utenza.

Un impianto di cogenerazione non può e non deve essere scelto per far fronte all’intera potenza termica occorrente per cui è sempre necessaria una centrale termica di integrazione.
Qualora si privilegi la produzione di energia elettrica possono esservi periodi in cui la potenza termica resa disponibile non può essere utilmente impiegata. In tali casi occorrerà prevedere dissipatori di calore; meglio sarebbe se almeno una parte di tale calore potesse essere accumulato e restituito nei momenti di punta.

Impianti cogenerazione ed il teleriscaldamento – di Redazione

Archiviato in:Impianti Contrassegnato con: impianto cogenerazione, teleriscaldamento

You May Also Like

caldaia scelta
Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa
aspirapolvere centralizzata
Aspirazione centralizzata: come funziona e quali vantaggi offre
illuminare casa
Idee e spunti di ispirazione per illuminare la casa con eleganza

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom