• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Citofono cordless. Come installarlo

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

citofono cordless

Quando acquistiamo un citofono cordless esso, come tutti i prodotti, contiene un manuale di istruzioni per una corretta installazione in casa. Citofono cordless. Come installarlo. 

 

Citofono cordless. Come installarlo. Esso è fondamentale ai fini di un montaggio senza errori, ma per essere ancora più sicuri del risultato è bene  prestare attenzione ad una serie di accortezze.

Innanzi tutto da cos’è composto un citofono cordless? Esso è un citofono senza fili che generalmente presenta:

–citofono cordless    una postazione esterna, consistente in una placca saldata sul pilastro della porta o del cancello di casa, orientata verso la strada e non verso l’interno dell’abitazione o del giardino;

–    un quadro elettronico che serve per la comunicazione radio e installato sempre sullo stesso pilastro, ma verso l’interno dell’abitazione o del giardino;

–    una o una serie di postazioni interne all’abitazione costituite da un supporto per il citofono cordless; tale postazione serve per comandare a distanza le automazioni come ad esempio per aprire la serratura del cancello o della porta.

Detto ciò, è preferibile installare la placca esterna ad un altezza di circa 1,20 m dal suolo e questo per una maggiore comodità nell’utilizzo.

Per ciò che concerne il quadro elettronico, se ne consiglia il montaggio su una superficie liscia il più possibile, specie nella parte superiore del supporto e questo al fine di semplificare le operazioni di aggancio della base sul supporto di fissaggio.

Inoltre, è bene che l’antenna del quadro elettronico sia, innanzi, tutto installata verso l’alto e lasciata libera nel senso che non devono esserci ostacoli nelle vicinanze quali ad esempio un albero rasente e non dev’essere in nessun caso fatto passare un cavo parallelamente all’antenna; in quest’ultimo caso è consigliabile praticare un foro nel pilastro al fine di farvi passare il cavo summenzionato.

Il quadro elettrico deve trovarsi ad una distanza almeno di 2 metri dalla postazione interna e non deve avere nei dintorni sorgenti elettromagnetiche quali i cavi dell’alta tensione o i contatori elettrici in quanto essi potrebbero disturbare il funzionamento del citofono cordless. citofono cordless

Per verificare la qualità della ricezione è opportuno fare delle prove spostandosi nei vari ambienti della casa. Qualora il livello di ricezione non dovesse essere sufficientemente buono bisognerebbe allungare l’antenna telescopica del citofono cordless e  spostare anche il quadro elettronico in modo da riuscire ad avere una visuale diretta tra l’antenna del quadro elettronico e l’antenna del citofono cordless.

Bisogna tener presente che la trasmissione radio non dipende solo da quello che si è poc’anzi detto, ma viene influenzata anche dal tipo di pareti della casa; più queste saranno spesse e minore sarà il segnale radio disponibile all’interno dell’abitazione.

Infatti le strutture di metallo riducono le onde radio anche fino al 90%, il cemento dal 50 al 70%,mentre i mattoni dal 30 al 50%, il legno ed il cartongesso, così come gli alberi,  dal 10 al 30% .

Anche la postazione interna, quella che ospita il citofono cordless, deve trovarsi lontana da sorgenti elettromagnetiche come gli elettrodomestici, il televisore, il computer ecc.

Non si dimentichi, infine, di controllare nel caso vi siano ulteriori problemi di ricezione radio che le pile siano inserite correttamente nel loro alloggiamento.

Citofono cordless. Come installarlo – di Redazione

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: citofono, fai da te

You May Also Like

pareti in cartongesso
Parete divisoria in cartongesso. Come realizzarla
come riparare uno spigolo
Come riparare uno spigolo
crepe nell intonaco
Come eliminare le crepe nell’intonaco

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom