• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Come eliminare le crepe nell’intonaco

2 Luglio 2014 by Redazione 1 commento

crepe nell intonaco

In caso di crepe sui muri occorre intervenire tempestivamente per evitare che possano estendersi. Come eliminare le crepe nell’intonaco

Ritoccare una parete con crepe. Se la crepa è sottile si può intervenire semplicemente applicando un po’ di impasto di gesso o di stucco da muro; prima di stendere l’impasto occorre bagnare la superficie da trattare.

crepe nell intonacoSe invece la crepa è profonda e larga, occorre allargarla con un raschietto triangolare o uno scalpello a punta acuta fino a ottenere una cavità con sezione a V. Prima di intervenire bisogna   spazzolare la crepa e bagnarla molto.

Importante è preparare una malta adeguata: se si tratta di crepe interne all’immobile, si prepara la malta di calce, se invece si tratta di una superficie esterna, occorrerà preparare una malta di cemento o cemento e calce.

L’impasto va applicato mediante una cazzuola o una spatola dopo aver adeguatamente bagnato la crepa.  La malta va lisciata prima con una spatola, poi quando l’impasto si è indurito si rifinisce con carta vetrata a grana grossa,  poi con quella fine.

Per lavorare al meglio, la carta può essere avvolta su di un pezzo di legno oppure si può acquistare un’apposita tavoletta sulla quale è  già fissata della carta crepe nell intonacovetrata.

In ultimo si può pitturare il ritocco con idropittura in modo da renderlo invisibile.

E’ molto importante ritoccare le crepe poiché esse possono essere una via d’ingresso all’umidità o possono essere causate da infiltrazioni d’acqua.

Muratore fai da te!

Come eliminare le crepe nell’intonaco – di Redazione

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: fai da te

You May Also Like

pareti in cartongesso
Parete divisoria in cartongesso. Come realizzarla
come riparare uno spigolo
Come riparare uno spigolo
malta di cemento
La malta di cemento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Fai da te dice

    5 Luglio 2014 alle 18:43

    Attenzione però, le crepe possono essere semplicemente antiestetiche oppure in sintomo di un grave problema di staticità o di assestamento. Se sono improvvise, se si riformano, se “camminano” è meglio consultare un ingegnere. I mio professore di restauro architettonico consigliava di chiamare i vigili del fuoco ad ogni sospetto.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo
  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

Cerca

Creato da Palcom